Eccolo!
Innanzitutto lasciami dire che hai un ottimo gusto, cacchio..
Tutte le volte mi fai parlare di pesci bellissimi, che farebbero venire la

a chiunque!!
Però.. Cazzarola! Ma due Guppy no eh?!?
I tuoi Farlowella sono pesci dell' Orinoco, abitano prevalentemente zone a medio flusso, con molti detriti,rami e foglie sommerse.
Sono pesci pacifici, non molto "attivi", e necessitano di vasche quindi relativamente "piccole" cioè circa 100x40/45 di base.
Diciamo 180 litri? Diciamolo!
Il fatto che non siano originari di zone a basso flusso, ma di medi tributari, ci dice molto delle loro necessità. Innanzitutto ossigeno e movimento dell'acqua. Acque ossigenate, e mosse sono obbligatorie.
I rami medi non hanno pH molto estremi, e quindi il pH è meno importante di altre specie. un pH solo leggermente acido sarà più che sufficiente (tra 6 e 7).
Anche le durezze saranno meno estreme, trovandoci in acque sempre "nuove".
Il problema è che le condizioni di inquinamento devono essere perfette, le acque correnti non stagnano, quindi gli inquinanti sono bassi, bassissimi..
Ergo una cura maniacale dei valori, o sono guai grossi..
L'alimentazione è da vegetariano. Quindi spinaci, foglie di quercia, cetrioli... Cosa che non aiuta con gli inquinanti, fra l'altro..
Qualche pastiglia di spirulina liofilizzata potrebbe essere una aggiunta, ma non l'alimentazione principale.
Qualche vermetto ogni tanto, ma davvero ogni tanto..
Praticamente è un acquario monospecifico obbligato, in quanto sono pesci delicati, e statici, e quasi tutti gli altri pesci li lascerebbero "a stecchetto". Inoltre con le richieste particolari che hanno come inquinanti, meno "gente" che sporca c'è in giro, meglio è..
Sincero? Bellissimo pesce, per acquari dedicati a lui, e seguitissimi.
Con tali premesse, si possono anche riprodurre. Difficile pure quello, ma deve essere una bellissima esperienza..
