Gyrinocheilus aymonieri gold

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Bloccato
Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Gyrinocheilus aymonieri gold

Messaggio di Saeros » 31/01/2021, 16:42

sto portando a casa anche il secondo...
20210131_163935_4115704381617486749.jpg
poi decido..se non son troppi magari li metto entrambi, ma non vorrei esagerare...questo mi pare anche più caruccio... a parte il peso di 10chili :))
ciao!
Giueli ha scritto:
31/01/2021, 16:19
Aperta va benissimo
anche perche non ho il coperchio :D

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Gyrinocheilus aymonieri gold

Messaggio di Giueli » 31/01/2021, 17:14

Saeros ha scritto:
31/01/2021, 16:42
ma non vorrei esagerare
Metti in vasca e foto...che vediamo 😎

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Gyrinocheilus aymonieri gold

Messaggio di Saeros » 31/01/2021, 17:23

Giueli ha scritto:
31/01/2021, 17:14
Metti in vasca e foto...che vediamo
ehm :-s ..
si, prima dovrei svuotarla...in questo momento è un deposito di "materiale e scatolame vario per acquari"...
20210131_171921.jpg
con calma...ho una certa età ormai... :))

edit: vi metto un po' di foto per far capire la dimensione del legno.
ricordate che l'acquario è un 100x40x50
il legno è caruccio, è tutto bucherellato sotto e ci sono vari passaggi...(lo devo ancora lavare, quindi non è definitivo, si stacceranno parecchie parti marce)
20210131_174005.jpg
20210131_174042.jpg
20210131_174120.jpg
20210131_174159.jpg
per me questo basta e avanza (è già grande)...magari l'altro pezzo che è troppo grosso e pesante, lo provo a spaccare in due o tagliare per metterne qualche pezzo in giro...(poi vedo se ne vale la pena dopo aver pulito la vasca e aver fatto le prove coi pezzi interi)

ciao!
buona domenica :-h
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Giorgio62
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 20/12/20, 15:54

Gyrinocheilus aymonieri gold

Messaggio di Giorgio62 » 31/01/2021, 17:53

Saeros ha scritto:
23/01/2021, 20:18
difficilissima da trovare..ho provato a cercarla, non la tiene nessuno...peccato, è una bellissima pianta!
Se Ti interessa ancora la trovi qua...

https://www.ebay.it/itm/Cryptocoryne-af ... 2554597184
Questi utenti hanno ringraziato Giorgio62 per il messaggio:
Saeros (31/01/2021, 17:55)

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Gyrinocheilus aymonieri gold

Messaggio di Saeros » 31/01/2021, 17:56

Giorgio62 ha scritto:
31/01/2021, 17:53
Saeros ha scritto:
23/01/2021, 20:18
difficilissima da trovare..ho provato a cercarla, non la tiene nessuno...peccato, è una bellissima pianta!
Se Ti interessa ancora la trovi qua...

https://www.ebay.it/itm/Cryptocoryne-af ... 2554597184
grazie!...ma non ho mai comprato su ebay all'estero..mi fido?..arrivano vive?

Posted with AF APP
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Giorgio62
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 20/12/20, 15:54

Gyrinocheilus aymonieri gold

Messaggio di Giorgio62 » 31/01/2021, 18:28

Saeros ha scritto:
31/01/2021, 17:56
grazie!...ma non ho mai comprato su ebay all'estero..mi fido?..arrivano vive?
Direi assolutamente di si!!Ho visto anche la pagina del venditore e il feed mi sembra ampiamente positivo

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Gyrinocheilus aymonieri gold

Messaggio di Saeros » 07/02/2021, 19:22

riecchime qua.
devo ancora pulire.. purtroppo ho troppe cose da fare in questi giorni...
intanto ho svuotato tutto quello che c'era dentro...
ho trovato anche un plafoniera (che sinceramente, non ricordavo di avere preso) a LED "china china"...
poi vedo se tenerla o prendere altro..
sicuramente da sola non basta se voglio mettere piante e averle decenti.
20210207_180606.jpg
come dicevo, il filtro bluewave07 è molto voluminoso... ma avendolo, vorrei evitare di prendere altro.
preferisco usarlo anche se il livello dell'acqua, così facendo, arriverà per forza quasi a 10 cm dal bordo alto (per il livello minimo di funzionamento)
posso prevedere di mettere una pompa di movimento a metà vasca per aumentare il flusso dell'acqua.
il legno è venuto bello pulito, e mi piace...
devo solo trovare una collocazione giusta..
ma prima devo inserire la ghiaia per vederne l'effetto.. (consigli sulla dimensione?)
devo anche recuperare dei ciotoli arrotondati (di volumetria variabile), da posizionare intorno e sparsi sul fondale per rendere tutto più armonico e naturale... ne ho visti tanti in giro per la campagna (sui canali e nelle rogge)..
sono sassi alluvionali del Ticino, usati un po' ovunque, sulle strade, nei canali irrigui come fondo e frangiflutti...escono anche con le lavorazioni del terreno, ecc ecc...
devo solo testarli per vedere che non siano calcarei e che abbiano un colore che mi aggrada... :D

per il resto, nei prox giorni pulisco tutto il calcare dai vetri, pulisco il filtro e faccio un riempimento per testare la tenuta...
pensavo di lasciarlo aperto, e mettere dei faretti per far uscire le piante tipo hygrophila..e magari mettere le microsorum semisommerse sui tronchi...piazzare un po' di muschi..e mettere qualche cripto sul fondale...lasciando anche tanto spazio per il nuoto.

ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Gyrinocheilus aymonieri gold

Messaggio di Giueli » 07/02/2021, 21:49

Saeros ha scritto:
07/02/2021, 19:22
consigli sulla dimensione?)
Mista,da sabbia fine a piccoli ciottoli :D
Saeros ha scritto:
07/02/2021, 19:22
collocazione giusta..
Uno dei due lati corti :)
Saeros ha scritto:
07/02/2021, 19:22
pensavo di lasciarlo aperto,
Perfetto :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Saeros (07/02/2021, 22:04)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Gyrinocheilus aymonieri gold

Messaggio di Saeros » 07/02/2021, 22:20

ok, grazie!
devo recuperare anche l'altro legno, per vedere se posso metterli entrambi e creare una specie di "isola" più alta sul lato sinistro...
il lato destro da su un corridoio, vorrei mantenerlo visibile..
prox giorni pulizia approfondita di tutto...
poi una volta presa la sabbia, faccio delle prove di allestimento con i tronchi, per vedere come stanno..(posto delle foto)

quello sfondo "malawi" verrà sostituito da uno nero, che mimetizzerà la scatola del filtro...
quest'ultimo resterà, se possibile, in quella posizione (prima lo lo devo pulire) e lo aggancerò al bordo per non farlo muovere.
magari per aumentare il flusso, faccio una spry bar con pochi ugelli, sull'uscita della mandata (me la faccio da me con un tubo da elettricista) e la tengo sotto il pelo dell'acqua, mettendola perpendicolare al vetro anteriore sul lato sinistro.
poi vedo il flusso d'acqua che ne deriverà e deciderò se aggiungere un altra pompa più in basso..

tenderei a fare una specie di "collinetta", con i legni sopra sulla parte sinistra (appena di fronte al filtro), che scende verso la parte destra come a ricreare il greto di fiume...
la vegetazione sarà più abbondante verso la parte con i legni e poi degraderà mano a mano che andrà verso la profondità a destra..
il tutto condito da sassi sparsi (preferibilmente di colore simile) e ciotolame vario...
:-bd
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Gyrinocheilus aymonieri gold

Messaggio di Saeros » 09/02/2021, 9:53

ok, prima di partire con gli acquisti e l'allestimento, volevo un po' di info di massima.
assodato che i valori dell'acqua, non sono così impattanti (la mia acqua di rete è abbastanza decente cmq, se volete vi posto le analisi), vorrei capire che tipologia di arredi inserire..
-ghiaia: vado di policromo a calcaricità variabile.. oppure inerte di quarzo (che trovo sempre molto chiaro cmq, non so se è adatto alla tranquillità dei pesci)?... roccia lavica?.. o mi oriento su qualcosa di più "professionale"? (manado, flourite e alte amenità)
rocce: arrotondate, granitiche (classiche dei fiumi del nord-Italia) o prendo rocce vulcaniche e altro?
tipologia di abitanti:
che barbus dovrei inserire per tenere compagnia all'amichetto?.. qui in zona non è che ho molta scelta..ci sono sempre i classici puntius tetrazona...
dovrei vedere se trovo qualcos'altro...
suggerimenti?

grazie
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti