Gyrinocheilus magro
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Gyrinocheilus magro
Oggi ho notato che il mio gyrinocheilus è abbastanza magro sul dorso. Credo sia perchè nuove alghe non ne stanno crescendo, periodo fortunato, e quelle vecchie non le mangia (soprattutto le BBA). Così ho comprato una confezione di Sera Viformo, che è per pesci di fondo. Va bene come prodotto? Fra lui e i corydoras sono in 4, ne userei non più di una pastiglia al giorno, così comunque se ne andranno in giro a cercare cibo
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: Gyrinocheilus magro


Se reputi che la causa della sua magrezza sia dovuto all'assenza di alghe fai bene ad inserire mezza pillola, anche se sono del parere che mezza non basti, perchè nel momento in cui la butti in acqua lui prevaricherà sui Corydoras, sarà quindi mia intenzione suggerirti di dividere una pastiglia in due da somministrare in due luoghi separati per poter fare mangiare entrambi le specie.

- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: Gyrinocheilus magro
Oggi ne ho inserita una e devo dire che l'ha gradita, ma non so se per via del fatto che sia deperito, ma non ha affatto prevaricato sui cory, piuttosto il contrario. Ma le pastiglie sono piccole e dure, come faccio a dimezzarle? Credo uscirà una farina, un po' come fare a metà un frollino. Per la somministrazione meglio farlo a luci spente, per evitare che i poecilidi facciano i maiali mangiando tutto?
La causa della sua magrezza, a dire il vero, non l'ho ben chiara: ci sono sul fondo e sul vetro posteriore delle vecchie e secche BBA che non tocca, e sul vetro posteriore ci sono anche le alghe verdi a puntini, anch'esse vecchie, e anche quest'ultime non toccate. Il mangime che do ai pesci non credo lo gradisca tanto perchè è a base proteica (tetra discus) che i poecilidi gradiscono tantissimo. Potrebbe essere questa la causa (sebbene il gyrinocheilus sia necrofago, parlo per esperienza)?
La causa della sua magrezza, a dire il vero, non l'ho ben chiara: ci sono sul fondo e sul vetro posteriore delle vecchie e secche BBA che non tocca, e sul vetro posteriore ci sono anche le alghe verdi a puntini, anch'esse vecchie, e anche quest'ultime non toccate. Il mangime che do ai pesci non credo lo gradisca tanto perchè è a base proteica (tetra discus) che i poecilidi gradiscono tantissimo. Potrebbe essere questa la causa (sebbene il gyrinocheilus sia necrofago, parlo per esperienza)?
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: Gyrinocheilus magro
Megliorafforello ha scritto:Oggi ne ho inserita una e devo dire che l'ha gradita, ma non so se per via del fatto che sia deperito, ma non ha affatto prevaricato sui cory, piuttosto il contrario.

Spezzala utilizzando il coltello dando un colpo netto al centro.rafforello ha scritto: Ma le pastiglie sono piccole e dure, come faccio a dimezzarle? Credo uscirà una farina, un po' come fare a metà un frollino.
rafforello ha scritto:Per la somministrazione meglio farlo a luci spente, per evitare che i poecilidi facciano i maiali mangiando tutto?

Proprio perchè sono vecchie magari non riesce a staccarle, si nutre prevalentemente di microfauna e di alghe.rafforello ha scritto:La causa della sua magrezza, a dire il vero, non l'ho ben chiara: ci sono sul fondo e sul vetro posteriore delle vecchie e secche BBA che non tocca, e sul vetro posteriore ci sono anche le alghe verdi a puntini, anch'esse vecchie, e anche quest'ultime non toccate. Il mangime che do ai pesci non credo lo gradisca tanto perchè è a base proteica (tetra discus) che i poecilidi gradiscono tantissimo. Potrebbe essere questa la causa (sebbene il gyrinocheilus sia necrofago, parlo per esperienza)?
Non credo che lo classificherei necrofago perchè quando muore ad esempio un pesce in vasca, gli inquilini tendono sempre a pizzicarlo e di conseguenza a mangiarlo ma non per questo sono necrofagi.

- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: Gyrinocheilus magro
Lui però sembra proprio mangiarselo con gusto. Si avventa sopra i morti e man mano li squama e li mangia. Io Quando muore un pesce non lo levo proprio per questo motivo, nel giro di 2-3 giorni massimo non c'è più
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: Gyrinocheilus magro
Appena passano 8 ore dalla morte,(molto meno con temperature oltre i 25°) il pesce si presenta bianco, ha inizio cioè un processo di disfacimento con relativa desquamazione e perdita di occhi che rende così il pesce morbido per qualsiasi palato.rafforello ha scritto:Lui però sembra proprio mangiarselo con gusto. Si avventa sopra i morti e man mano li squama e li mangia. Io Quando muore un pesce non lo levo proprio per questo motivo, nel giro di 2-3 giorni massimo non c'è più

Personalmente se mi accorgessi di qualche morto in vasca provvederei subito alla sua rimozione per evitare inquinanti.

- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: Gyrinocheilus magro
Io avendo pesci piccoli in una vasca da 130 litri netti, preferisco lasciare eventuali cadaveri (ovviamente non una fossa comune), così da variare anche la dieta
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: Gyrinocheilus magro


- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: Gyrinocheilus magro
Credo si trattasse di vecchiaia. Era nella mia vasca da diversi anni. Comunque l'altro giorno è morto e nel giro di 2-3 giorni se lo sono spolpato interamente. Sono pirana quelli che ho in vasca.
Insomma la discussione si può chiudere
Insomma la discussione si può chiudere
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: Gyrinocheilus magro


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti