Identificazione pesce da fondo/vetro

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Identificazione pesce da fondo/vetro

Messaggio di mcarbo82 » 24/12/2017, 17:32

Capisco, cerco di dare un buon ambiente per quel pesce che non ho preso io ma l'allestimento dell'acquario era già tutto previsto ed acquistato e i pesci li ho già dentro (margaritatus, kubotai, paskai, amandae) e circa 70 tra piante e steli vari... il filtro esterno preso per togliere quello interno per aggiungere altre 3/4 piante rosse...

22 gradi
pH 7 con target a pH 6.5

Mi chiedo pH 5-6.5 senza CO2 come si potrebbe raggiungere?
Dato che dalle schede non apprezza torba/tannini etc etc come acidifichi a pH 6.5 o meno senza CO2 ne acidificanti?

Nelle schede in inglese leggo importante apporto di O2 (fornito da CO2?)

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
_Teo_
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 29/07/17, 10:50

Identificazione pesce da fondo/vetro

Messaggio di _Teo_ » 02/01/2018, 18:36

Seguo.
Anch'io ho sempre pensato che il maggior apporto possibile di O2 sia dato da molte piante e CO2...quando di arriva al perling non portiamo l'acqua alla saturazione massima di O2? Che possibilità ci sono senza piante di far questo?

Posted with AF APP

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Identificazione pesce da fondo/vetro

Messaggio di mcarbo82 » 02/01/2018, 19:01

La mia sewilla gira per tutta la vasca e staziona anche lontano dalla mandata del filtro (600 l/h su 60 litri) per ore e ore.

Ho parecchio pearling (anche le cladophore hanno le bollicine e ogni tanto ne rilascia qualcuna e sono davanti distanti anch'esse dalla mandata).

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Identificazione pesce da fondo/vetro

Messaggio di Saxmax » 02/01/2018, 23:30

Non è solo la quantità di ossigeno, ma il movimento dell'acqua. Per questo di solito muoiono in fretta.
Necessitano di setup particolari, in cui le piante di solito non sopravvivono bene. Non è proprio quello che avrei voluto trovare, ma tanto per farti una idea, dai un occhio a sto video. Guarda bene il flusso dell'acqua..
[BBvideo=560,315] [/BBvideo]

Posted with AF APP
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Identificazione pesce da fondo/vetro

Messaggio di Otaku » 03/01/2018, 0:21

mcarbo82 ha scritto: Mi chiedo pH 5-6.5 senza CO2 come si potrebbe raggiungere?
Dato che dalle schede non apprezza torba/tannini etc etc come acidifichi a pH 6.5 o meno senza CO2 ne acidificanti?

Nelle schede in inglese leggo importante apporto di O2 (fornito da CO2?)
Un basso valore di minerali, in particolar modo i carbonati, dà modo al pH di scendere, in genere. La mia vasca, senza CO2, ha GH7 e KH prossimo allo zero e sta tra il pH 5,5 e il 6,5.

Dubito che l'anidride carbonica possa apportare ossigeno (O2). L'ossigeno deve venire dal costante rimescolamento dell'acqua con l'atmosfera dovuto al muvimento vigoroso.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti