
Individuazione specie
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Individuazione specie
Ciao a tutti, sapete dirmi che pesce è quello che appare sul fondo di questo video? L'ho visto tempo fa in un'esposizione in un negozio ma non ricordo più il nome.

- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Individuazione specie
Credo sia una Rineloricaria ma sono da cellulare 
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Individuazione specie
Grazie mille. Quello che ho visto io, cercando adesso su internet, assomiglia molto a uno Sturisoma ma di piccola taglia (10 cm credo). Sono loro?
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Individuazione specie
i più venduti sono gli aureum e i panamense (spesso venduti comunque come aureum) li vendono sempre giovani dai 5 ai 7 cm di solito è la taglia nei listini ma poi ovviamente crescono, sono pesci longevi ci mettono un po' ma cresconochristianvari ha scritto: ↑Quello che ho visto io, cercando adesso su internet, assomiglia molto a uno Sturisoma ma di piccola taglia (10 cm credo)
- Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio (totale 2):
- christianvari (11/01/2018, 16:21) • Saxmax (11/01/2018, 16:32)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Individuazione specie
Capito. beh diventano davvero troppo grandi per la vasca che ho adesso. Grazie mille @ShadowShadow ha scritto: ↑i più venduti sono gli aureum e i panamense (spesso venduti comunque come aureum) li vendono sempre giovani dai 5 ai 7 cm di solito è la taglia nei listini ma poi ovviamente crescono, sono pesci longevi ci mettono un po' ma cresconochristianvari ha scritto: ↑Quello che ho visto io, cercando adesso su internet, assomiglia molto a uno Sturisoma ma di piccola taglia (10 cm credo)
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Individuazione specie
@Shadow @Zommy86 Alla fine cercando un pò di immagini l'ho trovato. è questo qui
Come si chiama? Avete qualche scheda/info sull'allevamento? Spero siano di piccola taglia perchè vorrei metterlo nel 60 litri (datemi lumi sulle dimensioni che sulle schede internet c'è chi dice che arriva a 25-30 centimetri e chi massimo 10)
Piccolo OT. Oggi pomeriggio ero sul treno per tornare a casa e ho fatto qualche telefonata ai rivenditori di pesci della zona. Possibile che nessuno conosca questi Rineloricaria? Nemmeno quello che lo aveva in esposizione in negozio non sapeva il nome e non saprebbe procurarmelo. Secondo voi li vendono in Italia?


Piccolo OT. Oggi pomeriggio ero sul treno per tornare a casa e ho fatto qualche telefonata ai rivenditori di pesci della zona. Possibile che nessuno conosca questi Rineloricaria? Nemmeno quello che lo aveva in esposizione in negozio non sapeva il nome e non saprebbe procurarmelo. Secondo voi li vendono in Italia?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Individuazione specie
si dovrebbe essere una rineloricaria filamentosa, quella in foto probabilmente una selezione colorata red.christianvari ha scritto: ↑rineloricaria filamentosa
Bisogna fare alcune ricerche, sinceramente cosi su due piedi non so molto su questo pesce, ma credo sia molto delicato e che diventi sui 20cm mi pare di ricordare . @Saxmax te sai qualche cosa?
Io in un negozio nella mia zona le ho viste ma di colore marrone, quindi direi di si che in italia ci sono.
siamo a postochristianvari ha scritto: ↑Nemmeno quello che lo aveva in esposizione in negozio non sapeva il nome e non saprebbe procurarmelo.

- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Individuazione specie
Piu o meno sono tutti uguali. Acque tenere e leggermente acide, piuttosto statici, non enormi (15 cm o giu di li). Vasche intorno ai 100 litri con una buona base andrebbero bene per una coppia riproduttiva. Setup da acque ferme. Sabbia, foglie, e poca illuminazione, tane in pvc per le ripro. Pare siano piuttosto facili da riprodurre. Per eventuali altri dettagli attendo domande specifiche. 

Posted with AF APP
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Individuazione specie
Non si trova molto in rete su questo pesce, ho trovato questo in inglese ma in sostanza è quello che ha detto Saxmax
Synonyms: Loricaria filamentosa
Physical description: This is an elongated Catfish that has a flattened body and is covered by several rows of bony plates. Its mouth is shaped like a suction cup and is located on the underside of its head. The body is somewhat shaped like an airplane when viewed from above. 5 to 8 dark bars runs horizontally across the Whiptail's long spine. The main body coloration is a mixture of light brown and darker brown splotches. The fins have the same color as the rest of the body.
Size/Length: To 10" (25 cm)
Similar species: Other Rineloricaria species
Habitat: South America; Rio Magdalena (Columbia) in shallow areas of small creeks and streams.
S: bottom
Aquarium: 24" (61 cm) or 15 gallons (56 L). The tank should be well-aerated and have fine gravel or sand for burrowing. Provide hiding places with rocks, wood, roots, caves, or clay pipes. The tank should be well-planted.
Water chemistry: pH 6-7.5 (6.8), 5-18 dH (8), 70-82°F (21-28°C)
Social behavior: A peaceful fish that can be kept in a community tank with other calm fish.
Suggested companions: Discus, tetras, Hatchetfish, Apistogramma, Corydoras
FOOD: Algae; vegetables; lettuce, spinach; fruit; live; crustaceans, insect larvae; tablets. Feed at night.
Sexual differences: Males are slender and have whiskers.
Breeding techniques: This is a difficult fish to breed, because mature females don't often spawn. The pair should be fed on a good vegetable diet. Provide a pipe or bamboo stalk that is just large enough for the fish to fit into (usually 1.5-2" in diameter and 8" long is sufficient). The 100-200 amber-colored eggs are laid in this pipe. The male guards them and fans fresh water over them. The eggs hatch in 8-12 days, and the male aides the fry by sucking off their egg sacs. The fry grow rapidly if fed small live foods. After 1-2 weeks, start feeding fine vegetable foods.
Breeding potential: 9. Breeding this catfish is very difficult.
Remarks: Very sensitive to changing water conditions and can die thereafter. There are ten imported, similar looking Rineloricaria species and correct identification is difficult. This fish keep the tank very clean as it scrounges the bottom for food. Treat the water with medications carefully, this fish is sensitive to them.
Difficulty of care: 6. This catfish is an excellent community fish, but is sensitive to water conditions and medications.
Ultima modifica di Shadow il 12/01/2018, 9:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: i copia e incolla vanno messi tra quote
Motivazione: i copia e incolla vanno messi tra quote
- Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
- christianvari (11/01/2018, 23:02)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti