inserimento e comportamento corydoras panda
- napoligno
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
inserimento e comportamento corydoras panda
salve a tutti, ho inserito nella vasca appena maturata un gruppetto di 5 cory panda. Ho notato delle cose che mi hanno fatto diventare perplesso: i cory sono pesci di branco.. ma questi qui stanno ognuno per fatti suoi (specialmente uno in particolare) è normale che questo accada?
inoltre stavo pensando di aumentare il numero a 10 totali fra un paio di giorni. dite che se aumento il numero fanno branco e stanno meglio?
ps sono gli unici abitanti della vasca (eccetto le physa)
inoltre stavo pensando di aumentare il numero a 10 totali fra un paio di giorni. dite che se aumento il numero fanno branco e stanno meglio?
ps sono gli unici abitanti della vasca (eccetto le physa)
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: inserimento e comportamento corydoras panda
Più sono, più sicuri si sentono, meglio stanno. 
Area di base della vasca?
Perché se è alta e stretta più di 5/6 non ne metterei..
Se è bassa e larga in 120 litri 7/8 ci stanno.
10 mi paiono tantini..
Che fondo hai?
Valori?

Area di base della vasca?
Perché se è alta e stretta più di 5/6 non ne metterei..
Se è bassa e larga in 120 litri 7/8 ci stanno.
10 mi paiono tantini..
Che fondo hai?
Valori?
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- napoligno
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: inserimento e comportamento corydoras panda
allora l'area di base è di 100x33 circa
fondo ghiaia scura molto fine 1-2 mm arrotondata (so che la sabbia sarebbe l'ideale per loro, ma proprio non mi piace)
valori:
temp 22°
pH 7.2
KH 6
NO2- <0,03 (il test non misura di meno)
NO3- 12,5
GH non ho il test ancora
PO43- come sopra
fondo ghiaia scura molto fine 1-2 mm arrotondata (so che la sabbia sarebbe l'ideale per loro, ma proprio non mi piace)
valori:
temp 22°
pH 7.2
KH 6
NO2- <0,03 (il test non misura di meno)
NO3- 12,5
GH non ho il test ancora
PO43- come sopra
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: inserimento e comportamento corydoras panda
Alza di un grado o due la temperatura, abbassa un filo il pH (cerca di stare sui 6,5) e aggiungi qualche esemplare ma non tanti. 30 cm di profondità non sono tanti, meglio non esagerare. Io starei sui 7-8 non di più.
Per acidificare oltre alla CO2 potresti mettere qualche foglia di catappa o di quercia.
Adorano grufolare nelle foglie in decomposizione.
Per acidificare oltre alla CO2 potresti mettere qualche foglia di catappa o di quercia.
Adorano grufolare nelle foglie in decomposizione.

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: inserimento e comportamento corydoras panda
questi sono i miei
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- napoligno
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: inserimento e comportamento corydoras panda
Se mettessi la temperatura a 23 andrebbe bene per i neon che saranno i futuri coinquilini?
Per il pH è difficile che riusciró a raggiungere quel valore, non ho CO2 infatti gli unici acidificanti sono le foglie di catappa e la naturale attività batterica del filtro.
Stanno proprio così male a 7,2?
Per il pH è difficile che riusciró a raggiungere quel valore, non ho CO2 infatti gli unici acidificanti sono le foglie di catappa e la naturale attività batterica del filtro.
Stanno proprio così male a 7,2?
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: inserimento e comportamento corydoras panda
Si, no problem. Da 21 a 28 gradi. Il problema semmai è d'estate.napoligno ha scritto:Se mettessi la temperatura a 23 andrebbe bene per i neon che saranno i futuri coinquilini?

Anche i Neon, se per quello..napoligno ha scritto:Stanno proprio così male a 7,2?

Abbassa il KH e il GH tagliando con osmosi, scendi di conducibilità, e/o aggiungi un pò di torba. Sono pesci da acque scure.napoligno ha scritto:Per il pH è difficile che riusciró a raggiungere quel valore, non ho CO2 infatti gli unici acidificanti sono le foglie di catappa e la naturale attività batterica del filtro.
Se avere l'acqua ambrata non è un gran problema per te, sarebbe ottimo.
Occhio alle piante, ci vorranno piante più lente, o meglio ancora galleggianti.

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- napoligno
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: inserimento e comportamento corydoras panda
Ok proverò ad abbassare il GH ed il KH con osmosi, le physa risentirebbero di questi valori bassi? Sono arrivate per caso con le piante ma mi ci sono affezionato 
Per l'acqua ambrata non ci sono problemi anzi la ricerco perché mi piace, fa bene ai pesci e dà un aspetto più naturale all'acquario
Mi stai aiutando tantissimo quindi vorrei approfittare della tua disponibilità (non chiamarmi scocciante
) chiedo ogni cosa perché mi piace non sbagliare. La torba alcuni me l'hanno sconsigliata.
Se però la mettessi rischio di andare a pH troppo acidi e far collassare l'acquario?

Per l'acqua ambrata non ci sono problemi anzi la ricerco perché mi piace, fa bene ai pesci e dà un aspetto più naturale all'acquario

Mi stai aiutando tantissimo quindi vorrei approfittare della tua disponibilità (non chiamarmi scocciante

Se però la mettessi rischio di andare a pH troppo acidi e far collassare l'acquario?
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: inserimento e comportamento corydoras panda
I pesci che hai scelto sono pesci del bacino amazzonico.
Da quelle parti il pH a 4 o meno è di casa, e le durezze sono sotto i 100 µS/cm.
Quindi ai pesci faresti un favore.
Al filtro però assolutamente no, quindi come in ogni cosa, ci vuole una buona via di mezzo.
La torba è rischiosa, in effetti, perchè se mal dosata ti butta giù il pH che è un piacere.
Inizia con le "buone maniere" (tagli con osmosi e foglie/pigne/etc) e cerca di stare sotto il pH 7. A pH 6-6,5 e KH basso (2-3) l'acqua non torna su di pH facilmente. Anche senza CO2.
Se riuscissi già così, cosa più che fattibile, lascia stare la torba.
Da quelle parti il pH a 4 o meno è di casa, e le durezze sono sotto i 100 µS/cm.
Quindi ai pesci faresti un favore.
Al filtro però assolutamente no, quindi come in ogni cosa, ci vuole una buona via di mezzo.
La torba è rischiosa, in effetti, perchè se mal dosata ti butta giù il pH che è un piacere.
Inizia con le "buone maniere" (tagli con osmosi e foglie/pigne/etc) e cerca di stare sotto il pH 7. A pH 6-6,5 e KH basso (2-3) l'acqua non torna su di pH facilmente. Anche senza CO2.
Se riuscissi già così, cosa più che fattibile, lascia stare la torba.

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti