Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
mitsus

- Messaggi: 264
- Messaggi: 264
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/01/16, 14:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 98
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix
- Flora: - Limnophila Sessiliflora
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus tenellus
- Anubias Barteri Nana
- Hygrophila polysperma
- Cryptocoryne Willisii
- Alternanthera rosaefolia
- Fauna: - Nessuno ancora
- Altre informazioni: - Impianto di CO2 Ruwal con bombola ricaricabile da 2kg + Elettrovalvola
- Protocollo fertilizzazione Tropica
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mitsus » 31/01/2016, 17:17
Ciao ragazzi,
come temevo, mia moglie ieri sera è tornata a casa con una festival trasparente con dentro acqua e dei pesci.
Mi son subito schizzato i capelli in su pensando a che specie abbia preso...bene erano 2 gruppo (maschio e femmina) e 4 kryptopterus vitreolus!!
Bene il danno è fatto! Ho messo per ora tutti nella mia vecchia vasca da 60 lt lordi insieme a 8 piccoli (solo di dimensione) Platy.
Stasera, visto che la mia nuova vasca da 125 lt lordi "super piantumata" ha terminato la maturazione, pensavo di cominciare a spostare qualcuno.
Che mi dite? Ho letto che i
kryptopterus non sono il massimo, specie in "pochi" esemplari e con la forte luce che ho (1 w/lt).
Con i piccoli Platy come staranno? Gli avannotti in arrivo?
Grazie a tutti
mitsus
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 31/01/2016, 19:33
È un predatore...
Non sopravviveranno avannotti.
Provo a pensare come si può risolvere e ti dico...

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 31/01/2016, 19:46
E se per assurdo dedichi il 120 litri a loro? Aumentandone il numero e facendogli cacciare avannotti di guppy o Platy?

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
mitsus

- Messaggi: 264
- Messaggi: 264
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/01/16, 14:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 98
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix
- Flora: - Limnophila Sessiliflora
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus tenellus
- Anubias Barteri Nana
- Hygrophila polysperma
- Cryptocoryne Willisii
- Alternanthera rosaefolia
- Fauna: - Nessuno ancora
- Altre informazioni: - Impianto di CO2 Ruwal con bombola ricaricabile da 2kg + Elettrovalvola
- Protocollo fertilizzazione Tropica
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mitsus » 31/01/2016, 20:27
Luca.s ha scritto:E se per assurdo dedichi il 120 litri a loro? Aumentandone il numero e facendogli cacciare avannotti di guppy o Platy?

Ci avevo pensato.... ma è da 1 ora che sono nella nuova vasca e stanno rinvenuti al buio tutti e quattro.
Volevo un branco che nuotasse magari a centro vasca!!
Mi sa che la luce è troppo forte! O si devono adattare?
mitsus
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 31/01/2016, 20:34
mitsus ha scritto:Mi sa che la luce è troppo forte! O si devono adattare?
Tutte e due probabilmente...
Anzi, c'è pure un'altra cosa... essendo troppo pochi sono più timidi...
Di certo u plantacquario non è l'ambiente adatto e 60 l sono pochi...

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 31/01/2016, 20:35
In più se sono pesci timidi (come testimonia il timore della luce forte ) l'accoppiata coi poecilidi è da evitare assolutamente.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
mitsus

- Messaggi: 264
- Messaggi: 264
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/01/16, 14:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 98
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix
- Flora: - Limnophila Sessiliflora
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus tenellus
- Anubias Barteri Nana
- Hygrophila polysperma
- Cryptocoryne Willisii
- Alternanthera rosaefolia
- Fauna: - Nessuno ancora
- Altre informazioni: - Impianto di CO2 Ruwal con bombola ricaricabile da 2kg + Elettrovalvola
- Protocollo fertilizzazione Tropica
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mitsus » 31/01/2016, 21:29
Ciao,
l'acquario in cui li ho messi adesso (il plantacquario) è da 125lt.
Perché l'accoppiata con i precipizio è da evitare?
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
mitsus
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 31/01/2016, 22:08
mitsus ha scritto:Perché l'accoppiata con i precipizio è da evitare?
Perché cadendo rischiano di farsi male.
Scherzi a parte i poecilidi sono dei gran rompiscatole quindi l'accoppiata con pesci timidi, e dei pesci che temono addirittura la luce forte sono tali, è sconsigliabile.
Verebbero stressati dal loro comportamento.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 31/01/2016, 23:03
Sposto in altri pesci.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti