Ragazzi, aggiorno la situazione, che purtroppo è parecchio criptica e forse un pelino preoccupante.
Partiamo dal presupposto che erano i loricaridi più voraci, diurni e attivi che avevo in vasca, difatti in due mesi erano più che raddoppiati in dimensioni. Pochi giorni dopo il video di questa discussione, sono spariti, ne ho intravisto uno al buio, era il più grosso dei due e appariva piuttosto stressato. Dopo uno o due giorni di totale assenza, lo stesso esemplare ha ricominciato a farsi vedere, ma rimaneva molto schivo e restio ad alimentarsi. Dell'altro, il più piccolo dei due, non vi era più traccia.
Allarmato ho fatto un giro di test, ma era tutto nella norma, ed anche gli altri loricaridi non mostravano alcuna variazione nel loro comportamento e mangiavano normalmente. Idem per i Corydoras e gli Apistogramma. Mistero.
Dopo una settimana piena senza più farsi vedere, l'esemplare è riapparso, pur rimanendo molto poco attivo e rintanandosi in una delle tane più profonde che ho in vasca, è impossibile capire cosa succeda lì dentro. Non so, non sono più i pesci di una volta, il più grosso ogni giorno sembra dirigersi verso la vecchia normalità(ma ancora non ci siamo), l'altro invece è appena riapparso, quindi ancora molto timido. I rapporti con gli altri ospiti sono sempre gli stessi, ovvero pacifici, ma quando vanno loro sul cibo gli altri si scansano. Insomma sono ancora i padroni, ma si comportano in modo strano, molto strano.
Non erano così ...
Boh non capisco. Qualcuno idee???
Ho due ipotesi senza alcun reale fondamento: la prima è che si siano in qualche modo presi un enorme spavento che li ha stressati a tal punto da comportarsi così, il secondo è che si siano riprodotti(spesso la prima deposizione nei loricaridi non va a buon fine) e il più piccolo era il maschio che è rimasto rintanato a difendere uova e prole per una settimana. Ma non ho mai riprodotto alcun loricaride, quindi non conosco come si comportano quando succede.
Mi dispiacerebbe tantissimo perderli, erano i pesci che più di tutti mi stavano dando soddisfazioni, i primi ad arrivare in vasca, scoppiavano di salute, crescevano a vista d'occhio ed hanno un colore stupendo, mi piacciono più degli H. zebra che ho anche in vasca ... Poi improvvisamente è successo questo ... davvero non capisco ....
L168: prove di corteggiamento o territorialità?
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
L168: prove di corteggiamento o territorialità?
Per me ha a che fare con il sesso.
Maschio/maschio - femmina/femmina o maschio/femmina o viceversa.
Ciao
Maschio/maschio - femmina/femmina o maschio/femmina o viceversa.
Ciao
Posted with AF APP
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
L168: prove di corteggiamento o territorialità?
questa è la mia lettura prendendo in considerazione quanto ho letto.
con una certa convinzione pure
emanuele14 ha scritto: ↑14/11/2022, 23:08il secondo è che si siano riprodotti(spesso la prima deposizione nei loricaridi non va a buon fine) e il più piccolo era il maschio che è rimasto rintanato a difendere uova e prole per una settimana.
questa è la mia lettura prendendo in considerazione quanto ho letto.
con una certa convinzione pure
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
L168: prove di corteggiamento o territorialità?
Boh ragazzi davvero non riesco a capire ... So che la riproduzione può stressare parecchio, quindi in quel caso sarebbe del tutto normale(ancora di più considerando che sarebbe la prima volta), ma sono tutt'altro che sicuro si siano riprodotti, anzi ... Vabbè il mistero resta ... Stasera con grande piacere li ho visto uscire entrambi dalle loro tane per farsi una bella scorpacciata di cibo come ai vecchi tempi, era la prima volta dopo la sparizione che tornavano ad alimentarsi per bene ed insieme, speriamo sia l'inizio di un ritorno alla normalità.
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
L168: prove di corteggiamento o territorialità?
@emanuele14 guarda, un periodo di sparizione seguito dalla normalità, ti direi tentativo di riproduzione coi loricaridi.
sono bestiacce coriacee e stupide, ergo, pesci stupendi, mi sorprenderebbe oltremodo se fosse stata una tua attività a turbarli, considerando anche che il comportamento riproduttivo è praticamente quello che hai descritto
sono bestiacce coriacee e stupide, ergo, pesci stupendi, mi sorprenderebbe oltremodo se fosse stata una tua attività a turbarli, considerando anche che il comportamento riproduttivo è praticamente quello che hai descritto
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
L168: prove di corteggiamento o territorialità?
Gioele, Bene, io non conosco il loro comportamento riproduttivo, quindi grazie davvero dell'info. Ora sono un po' più tranquillo, speriamo sia davvero stato un maldestro tentativo di deposizione. Ad ogni modo sicuramente è andata male, ma questo leggendo in giro è normale, le prime volte a quanto pare spesso la riproduzione non viene portata a termine. Peccato aver individuato la tana così tardi, se avessi saputo prima dove era nascosto l'esemplare sparito, avrei provato a guardarci dentro con una torcia per cercare di vedere le uova, anche se essendo la tana più profonda della vasca(ben oltre i 20 cm) e per giunta messa in un posto veramente angolato non credo sarei riuscito.
Ad ogni modo tutta esperienza che si accumula, ho avuto spesso loricaridi in vasca, anche se più del genere Rineloricaria e affini, dunque ho una discreta esperienza nel loro mantenimento, ma ero sempre sfigato e beccavo quasi sempre maschio-maschio oppure uno dei due moriva ... Quindi mai una riproduzione(eccetto gli ancistrus che vabbè non fanno testo
)
Ad ogni modo tutta esperienza che si accumula, ho avuto spesso loricaridi in vasca, anche se più del genere Rineloricaria e affini, dunque ho una discreta esperienza nel loro mantenimento, ma ero sempre sfigato e beccavo quasi sempre maschio-maschio oppure uno dei due moriva ... Quindi mai una riproduzione(eccetto gli ancistrus che vabbè non fanno testo

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti