Legno di edera e ancistrus

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
drea67
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 28/09/16, 9:29

Legno di edera e ancistrus

Messaggio di drea67 » 26/09/2020, 22:51

Ciao, ho recuperato un bel po' di pezzi secchi di tronchi di legno di edera. Una volta opportunamente scortecciati, lavati, puliti ecc. ecc. vorrei metterli nei miei acquari dove ho ancistrus. Volevo sapere se qualcuno ha legni simili con ancistrus...non vorrei commettere errori donando loro legni che poi magari raspando gli risultino tossici. Grazie.

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Legno di edera e ancistrus

Messaggio di Mikke93 » 27/09/2020, 1:33

drea67 ha scritto:
26/09/2020, 22:51
tossici
non credo sia una pianta velenosa in generale; i miei conigli la mangiano e non hanno problemi. Sull'utilizzo in vasca però non ho esperienza :-??
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Legno di edera e ancistrus

Messaggio di Ragnar » 27/09/2020, 1:43

@mmarco vediamo se ti può aiutare :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
mmarco (27/09/2020, 7:35)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Legno di edera e ancistrus

Messaggio di Fiamma » 27/09/2020, 3:13

Mikke93 ha scritto:
27/09/2020, 1:33
non credo sia una pianta velenosa in generale;
come no, l'edera è tossica (non so se tutte le varietà) ma credo le foglie, non il legno
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Mikke93 (27/09/2020, 13:57)

Avatar utente
Jack8
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/20, 16:12

Legno di edera e ancistrus

Messaggio di Jack8 » 27/09/2020, 6:19

Fiamma ha scritto:
27/09/2020, 3:13
l'edera è tossica (non so se tutte le varietà) ma credo le foglie
Esatto, solo le foglie fresche e frutti :-bd
@drea67 abbiamo un interessante articolo dove se ne parla : https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/legni-acquario/

Posted with AF APP
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Legno di edera e ancistrus

Messaggio di mmarco » 27/09/2020, 7:35

Ciao.....
A me non era molto simpatica.
Poi, statistiche di @Monica alla mano, mi sono ricreduto.
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
drea67
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 28/09/16, 9:29

Legno di edera e ancistrus

Messaggio di drea67 » 27/09/2020, 8:58

Si grazie ho letto l'articolo ed d' stato proprio questo che mi ha convinto. Pero' non parla di ancistrus...voglio dire...il legno in acquario va bene poiche' non e' tossico e non rilascia nulla di pericoloso solo che gli ancistrus come sappiamo lo mangiano proprio; ecco.....volevo essere certo che non gli facesse male e quindi avere esperienze dirette da chi lo ha in acquario con gli ancistrus.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Legno di edera e ancistrus

Messaggio di mmarco » 27/09/2020, 9:02

Leva la corteccia.....
Ciao
Rettifica:
levato "T" e messo "L"

Posted with AF APP
Ultima modifica di mmarco il 27/09/2020, 9:17, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47984
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Legno di edera e ancistrus

Messaggio di Monica » 27/09/2020, 9:16

Buongiorno :) @marko66 tu che dici? :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
marko66 (27/09/2020, 10:36)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Legno di edera e ancistrus

Messaggio di marko66 » 27/09/2020, 9:32

Si puo' usare tranquillamente.Una volta secco non rilascia nessuna sostanza pericolosa in acqua.Per quanto riguarda il fatto che l'ancistrus(o altri loricaridi) se ne possano nutrire non ho esperienze dirette,ma ti dico solo che il mio si nutre tranquillamente di foglie secche di magnolia,potenzialmente piu' pericolose.Vai tranquillo :-bd
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
mmarco (27/09/2020, 9:36)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti