Litri per Ancistrus

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Litri per Ancistrus

Messaggio di Rox » 09/07/2016, 16:03

So che in giro si legge di 12-13 cm, ma io non ho mai visto un Ancistrus sopra i 10.
Non si trattava di nanismo indotto, perché talvolta stavano pure in 250-300 litri.

Inoltre, non è certo un nuotatore frenetico.
Può stare un quarto d'ora attaccato ad un legno, poi si sposta di 10 cm e ci rimane altri 20 minuti; se fosse solo per le esigenze di nuoto, potremmo tenerlo in una vaschetta per avannotti.

A volte mi faccio domande sulle proporzioni tra i pesci.
Se davvero l'Ancistrus richiede 100 litri, in che acquario andrebbe messo il Panaque da mezzo metro?...
Ricordo che il peso del pesce, quindi il carico organico, varia con il cubo della lunghezza! @-)

Per me, la risposta è facile: non considero il Panaque un "pesce da acquario".
Tuttavia, in acquariofilia ce ne sono tanti, di quei "mostri": Arowana, Oscar, Flowerhorn, Piranha, Squalo di Bala...

Il vero problema è che l'Ancistrus è un pesce da fondo, quindi viene sempre abbinato ad atre specie.
E' su quelle, solitamente, che si calcola la capienza.
Cioè... se metto gli Ancy insieme agli scalare, avrò bisogno di un 150-200 litri; ma è per gli angeli, non per gli Ancistrus.

OT:
Per quanto riguarda i piccoli caracidi, ricordate che hanno problemi di timidezza in acquari troppo grandi (rispetto al loro numero).
Se tenessimo dei cardinali in 300 litri, ce ne vogliono almeno 40-50 esemplari per vedere un comportamento naturale, altrimenti tendono a stare nascosti.
MatteoR ha scritto:Ancistrus è un genere, non una specie, quindi dipende da quale parliamo.
Vero, ma in acquariofilia si parla sempre del dolichopterus, quando non è specificato diversamente. :-bd
Si deve al fatto che nei negozi trovi sempre quello. :-??
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Litri per Ancistrus

Messaggio di MatteoR » 09/07/2016, 16:19

Rox ha scritto:Vero, ma in acquariofilia si parla sempre del dolichopterus, quando non è specificato diversamente.
Rox ha scritto:So che in giro si legge di 12-13 cm, ma io non ho mai visto un Ancistrus sopra i 10.
L'ho detto proprio per questo... alcuni L faranno anche 20 cm, ma l'ibrido commerciale è molto più piccolo.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Litri per Ancistrus

Messaggio di darioc » 09/07/2016, 17:15

Rox ha scritto:A volte mi faccio domande sulle proporzioni tra i pesci.
Se davvero l'Ancistrus richiede 100 litri, in che acquario andrebbe messo il Panaque da mezzo metro?...
Ricordo che il peso del pesce, quindi il carico organico, varia con il cubo della lunghezza!
Pure io me le faccio... si leggono dimensioni minime generose per i pesci piccoli e per pesci grandi si legge che possono stare in acquari lunghi 2/3 volte loro... semplicemente mi rispondo che si è indulgenti, che nessuno avrebbe acquari abbastanza grandi e che qui pesci dovrebbero rimanere in Amazzonia, in Asia o nei corsi d'acqua della regione di turno. :-??
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Litri per Ancistrus

Messaggio di MatteoR » 09/07/2016, 17:23

Darioc e Rox avete centrato un punto critico!!
E si ritorna a... dove vive il pesce? Ambiente lentico piccolo? Specie litofila e reofila? Oppure specie fitofila e limnofila?
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Litri per Ancistrus

Messaggio di Luca.s » 09/07/2016, 18:17

MatteoR ha scritto:Darioc e Rox avete centrato un punto critico!!
E si ritorna a... dove vive il pesce? Ambiente lentico piccolo? Specie litofila e reofila? Oppure specie fitofila e limnofila?
Sono domande che però non hanno una valenza ora come ora. Sono sì corrette ma sviano il discorso un po troppo sulla filosofia del pesce in sé e non su cosa è come fare qualcosa per i/il pesce che già abbiamo in vasca.

Sono domande che dovrebbero essere fatte nel momento in cui ci accingiamo a comprare un genere piuttosto che un altro.
Dopo, è, ripeto, solo pura filosofia.


Sono convinto che questo Topic ci debba dare una buona via da seguire per quello che è la gestione del Ancistrus inteso come litraggio minimi e litraggio consigliati.

Non farlo sarebbe come lavarsi le mani.

D'altronde è facile per ognuno di noi dire che è un pesce che non va bene qua, qua e qua. Necessita di quello questo e quell'altro. Ma così facendo facciamo contenti noi o facciamo contento il pesce?
Che se va "bene" torna in negozio (per poi tornare in una vasca uguale se non peggio) o mal che va, fa compagnia alle fognature?

Vogliamo lavarci le mani dicendo all'utente guarda quel Ancistrus in vasca non va bene, sbarazzatene in qualche modo o proviamo a far evolvere quella vasca in modo tale che sia una buona vasca per quel povero pesce?
Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio (totale 2):
Monica (09/07/2016, 18:20) • cicerchia80 (09/07/2016, 18:43)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Litri per Ancistrus

Messaggio di MatteoR » 09/07/2016, 18:34

Luca, nessun filosofia. È molto più pratico di quello che pensi. Al pesce reofilo litofilo metti rocce e pompa, più o meno potente e lo sistemi. Ad esempio l'Ancistrus ama legname e movimento. Mettiamo una pompa forte, due grosse radici che rompano il flusso. Così formeremo una zona con corrente e dei rifugi tranquilli. Il pesce dunque poco si preoccupa se ha 100 o 60 cm di vasca... si esercita e "sfoga" spendendo energie anche per fare poco percorso.

Se abbiamo un limnofilo statico o con pinne lunghe come un Pethia conchonius longfin... lo spazio necessario credo sia molto ridotto e se anche da 8-10 cm una vasca da 80/100 litri è magari abbastanza per un gruppo.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio (totale 2):
Luca.s (09/07/2016, 19:21) • Martolina (06/02/2019, 23:38)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53594
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Litri per Ancistrus

Messaggio di cicerchia80 » 09/07/2016, 18:47

Luca ottimo pensiero :ymapplause:

Ok....gli Amandae gli abbiamo detti,glu Elachys.. oppure :D

Scusate se sono molto pratico e poco filosofico
Stand by

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Litri per Ancistrus

Messaggio di MatteoR » 09/07/2016, 20:52

Io personalmente mi sono fatto un'idea su come stiano gli animali in cattività, e parlo in generale perchè i pesci sono solo una parte di quello che tengo... credo che alcune specie vogliano solo avere un posto sicuro con cibo e un riparo senza pretendere molto in fatto di movimento. Difatti certi animali in natura si muovono quasi esclusivamente per cacciare: tanti pesci predatori stanno in agguato e scattano, ma se la preda la catturano dopo mezzo metro di percorso, non finiscono i 9,5 metri restanti per arrivare al traguardo medio dei 10 metri giornalieri! Non so se riesco a spiegarmi.
Altri pesci, magari non predatori, sono pure diversi e se non devono scappare si muovono davvero poco. Avete mai avuto un pesce gatto? Passa tutto il giorno riposando, ed anche la notte, poi se vede che stiamo dando il mangime inizia a grufolare sul fondo. Appena finisce di mangiare, torna ad oziare.

L'Ancistrus come diceva anche Rox non si fa le "vasche" per piacere, quando trova un legno molliccio può passarci sopra mezza giornata a raschiarlo. Ha anche una forma del corpo poco adatta al nuoto, difatti è piatto per star fermo sulle superfici senza esser spazzato via dalla corrente.

MatteoR ha scritto: pompa forte
Questa per molti pesci fa veramente la differenza a mio avviso. Una pompa di movimento fa spendere energie ai pesci e quindi li fa irrobustire, e se notiamo tutti i pesci di acque mosse amano l'ossigeno in concentrazioni alte e temono gli eccessi di CO2. Combinazione azzeccata vero?
Rox ha scritto:Se tenessimo dei cardinali in 300 litri, ce ne vogliono almeno 40-50 esemplari per vedere un comportamento naturale, altrimenti tendono a stare nascosti.
Questo è un altro aspetto interessante. Da quanto ne so i Paracheidon salvo eccezioni vivono in fiumi grandi, come dicevo prima, dai video sembrano larghi decine di metri.
Spazi immensi, pieni di predatori e insidie. E' normale che si siano evolute delle specie (dette specie foraggio in gergo) veloci nel nuoto, scattanti, e pure di gruppo.
Loro sono tranquille e vivaci anche in piccoli spazi, perchè sono appunto evolute con il terrore del predatore. Se vedono un ambiente limitato, lo conoscono e conosco chi lo abita, smettono di preoccuparsi. Tuttavia hanno un corpo da eccellente nuotatore, i loro sistemi dell'uso dell'energia sono fatti per un certo tipo di vita. Impensabile per un Betta, ma routine per un neon.
Ecco perchè consiglierei i neon per acquari piuttosto spaziosi rispetto alle loro dimensioni, almeno possono "sfogarsi" senza sbattere sul vetro. Poi se si riesce a tenerli in gruppo numeroso si osservano anche certi comportamenti particolari, ma è un surplus.

Tornando all'Ancistrus, che a mio parere ha un'evoluzione quasi "contraria" al neon. Il loricaride deve star ben ancorato al supporto, ha la cute spessa e irrobustita da placche, non è fatto per scappare ma bensì per nascondersi e casomai subire senza danni gravi. Smentitemi subito se non è così.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Litri per Ancistrus

Messaggio di Rox » 10/07/2016, 12:49

MatteoR ha scritto:Smentitemi subito se non è così.
Sai cosa smentisco io?...
Che questo topic non dovrebbe stare confinato in "Pesci da fondo". :D
La capienza della vasca è l'argomento più dibattuto, storicamente; è inevitabile che si finisca per parlare di tutti i pesci.

Dirò di più...
Le dimensioni dell'acquario andrebbero valutate pure per le piante: lo sa bene chi ha messo un Echinodorus in 100 litri.

Quello che emerge da questa discussione sembra logico, ma in acquariofilia non lo è affatto: la capienza ideale dipende da una quantità enorme di fattori, forse ce ne sono molti che non abbiamo ancora nemmeno sfiorato.
Invece, in quasi tutti i libri, le riviste ed anche i forum, si cerca sempre di stabilire qualche regoletta matematica, come quella che andava di moda una decina d'anni fa: due litri d'acqua per ogni centimetro di lunghezza del pesce.

Quella regola crollò... quando la gente cominciò a rispettarla. ;)
Ci si accorse che 50 cardinali richiedevano 400 litri, mentre ne bastavano 40 per una coppia di scalare. :))

C'è un solo aspetto di cui sono assolutamente certo: non è vero che "più è grande, meglio è".
O meglio, magari è così per alcune specie... ma sono proprio quelle che io eviterei di tenere in acquario.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Litri per Ancistrus

Messaggio di MatteoR » 10/07/2016, 13:13

Rox ha scritto:Che questo topic non dovrebbe stare confinato in "Pesci da fondo".
La capienza della vasca è l'argomento più dibattuto, storicamente; è inevitabile che si finisca per parlare di tutti i pesc
Giusto! :D È inevitabile... Queste discussione secondo me sono comunque utili. Penso sia altrettanto utile stabilire però alcuni parametri che siano in accordo con l idea del forum intero. Anche per proporre ai neofiti delle linee guida iniziali sensate seppur solo indicative... creerebbe meno confusioni tra mille pareri che sfociano sicuramente in una sottodiscussione tra chi ha più esperienza dentro il topic del nuovo arrivato.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta e 5 ospiti