Loricaride
- xela800
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 03/06/15, 21:20
-
Profilo Completo
Loricaride
Penso di aver capito che tra le sottofamiglie Plecostomus bestia di immense dimensioni a livello acquariofilo medio, fino l'Ancistrus forse più contenute ma comunque ragguardevoli, e non adattissimi ad acquari molto piantumati visto che creano scompiglio e spesso tutte e due bellissime ma fuori dalle mie possibilità economiche inoltre.
Mi vorrei orientare verso gli Otocinclus cocoma, che per il momento non vedo da molto, nei vari posti dove bazzico o ancora meglio il raro Parotocinclus sp. perù che ho visto solo una volta, ma il mio acquario non era ancora stabile e maturo per ospitarli (al negoziante gli sp. perù sono deceduti tutti per Ictyo penso almeno da come mi descriveva la situazione)e sembrerebbe che non sono più disponibili.
Il prezzo per le due specie si aggirava da 4 a 5 euro cad.uno se non ricordo male.
Adesso se secondo voi necessitano di acqua abbastanza mosse visto che la mia non lo è particolarmente?
Io ho un po’ di filamentose in acquario potrebbero essere un base per la loro alimentazione ovviamente integrata da verdure bollite oltre ai legni da sgranocchiare?
O altrimenti ho visto nomi complicatissimi di specie più grandi ma che comunque rimangono di dimensioni contenute da adulti ma penso comunque quasi introvabili (guardando wikipedia).
Avete conoscenza di qualche 'Ancistrus di queste caratteristiche reperibile senza svenarsi?
A dimenticavo a Milano e dintorni dove secondo voi posso andarli a cercare sia i grandi che quelli piccoli?
Mi vorrei orientare verso gli Otocinclus cocoma, che per il momento non vedo da molto, nei vari posti dove bazzico o ancora meglio il raro Parotocinclus sp. perù che ho visto solo una volta, ma il mio acquario non era ancora stabile e maturo per ospitarli (al negoziante gli sp. perù sono deceduti tutti per Ictyo penso almeno da come mi descriveva la situazione)e sembrerebbe che non sono più disponibili.
Il prezzo per le due specie si aggirava da 4 a 5 euro cad.uno se non ricordo male.
Adesso se secondo voi necessitano di acqua abbastanza mosse visto che la mia non lo è particolarmente?
Io ho un po’ di filamentose in acquario potrebbero essere un base per la loro alimentazione ovviamente integrata da verdure bollite oltre ai legni da sgranocchiare?
O altrimenti ho visto nomi complicatissimi di specie più grandi ma che comunque rimangono di dimensioni contenute da adulti ma penso comunque quasi introvabili (guardando wikipedia).
Avete conoscenza di qualche 'Ancistrus di queste caratteristiche reperibile senza svenarsi?
A dimenticavo a Milano e dintorni dove secondo voi posso andarli a cercare sia i grandi che quelli piccoli?
Yesterday is history, tomorrow is mystery, today is a gift, that's why it's called the present.
- xela800
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 03/06/15, 21:20
-
Profilo Completo
Re: Loricaride
Nessun Deus ex machina di questi Oscuri pesciotti ha qualche consiglio?
Poi a Milano nel caso me li cerco non mi fido molto dell'acquisto vivo su internet!
Poi a Milano nel caso me li cerco non mi fido molto dell'acquisto vivo su internet!
Yesterday is history, tomorrow is mystery, today is a gift, that's why it's called the present.
- xela800
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 03/06/15, 21:20
-
Profilo Completo
Re: Loricaride
Forse il genere Peckoltia
se trovo qualche offerta?

Yesterday is history, tomorrow is mystery, today is a gift, that's why it's called the present.
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Loricaride
Ascolta, senza offesa, ma sei straniero?
Usi qualche traduttore automatico?
Con tutta la mia buona volontà dopo 12 ore di lavoro, non riesco a capire praticamente niente del tuo post.
Se riesci a fare qualche domanda chiara,coincisa, e leggibile, sarò lieto di rispondere.
P.S. Inutile fare "Flood", se non ho ancora risposto è perchè lavoravo, e in ogni caso ora che posso rispondere non capisco la domanda.
Cerchiamo di evitarlo, è una cosa che a me personalmente infastidisce parecchio. Grazie.
P.P.S Nel caso non sapessi cosa vuol dire "Flood", ti consiglio di leggere l'apposito articolo sulla terminologia del forum.


Usi qualche traduttore automatico?
Con tutta la mia buona volontà dopo 12 ore di lavoro, non riesco a capire praticamente niente del tuo post.

Se riesci a fare qualche domanda chiara,coincisa, e leggibile, sarò lieto di rispondere.
P.S. Inutile fare "Flood", se non ho ancora risposto è perchè lavoravo, e in ogni caso ora che posso rispondere non capisco la domanda.
Cerchiamo di evitarlo, è una cosa che a me personalmente infastidisce parecchio. Grazie.
P.P.S Nel caso non sapessi cosa vuol dire "Flood", ti consiglio di leggere l'apposito articolo sulla terminologia del forum.

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- xela800
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 03/06/15, 21:20
-
Profilo Completo
Re: Loricaride
Premetto che si mi sono divulgato un po’. Ora sarò molto più conciso. Scrivevo quello che mi veniva al momento. Le regole più o meno le conosco. Non mi sembra di fare veramente un flood se vedi la distanza del tempo in cui ho scritto i miei messaggi, erano solo delle aggiunte o modifiche mentre facevo altre ricerche (nei prossimi messaggi modificherò il primo e basta). Sono lombardo dall’anno 1000. Nessun traduttore, si forse la sintassi delle mie domande era un po’ confusionaria però non pensavo così incomprensibile. Mi farebbe piacere avere una tua opinione se ne hai voglia. Ma non erano rivolte precisamente a te.
Qualcuno conosce le esigenze dei pesci che ho menzionato?
Se esistono varietà non troppo grandi?
Ps. Non mi piaciano le polemiche ne qua e nella vita reale, sono qua per svagarmi, approfondire e magari condividere, però penso che potevi avere un po’ più tatto nelle tue risposte e domande che mi hai rivolto.
e comuque io l'avevo menzionato che non ero una cima in italiano.

Qualcuno conosce le esigenze dei pesci che ho menzionato?
Se esistono varietà non troppo grandi?
Ps. Non mi piaciano le polemiche ne qua e nella vita reale, sono qua per svagarmi, approfondire e magari condividere, però penso che potevi avere un po’ più tatto nelle tue risposte e domande che mi hai rivolto.
e comuque io l'avevo menzionato che non ero una cima in italiano.

Ultima modifica di xela800 il 29/02/2016, 23:45, modificato 2 volte in totale.
Yesterday is history, tomorrow is mystery, today is a gift, that's why it's called the present.
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Loricaride
Nessuna polemica.
In quanto al "tatto"..
Dopo il tuo primo paragrafo.. È svenuto.
Comunque su quale specie di preciso volevi maggiori informazioni?
Sugli Ancistrus sp. ?
Dai un occhio a questo topic recente su Ancistrus in acquario dolce.
È molto interessante.
Spero di esserti stato utile.
In quanto al "tatto"..
Dopo il tuo primo paragrafo.. È svenuto.


Comunque su quale specie di preciso volevi maggiori informazioni?
Sugli Ancistrus sp. ?
Dai un occhio a questo topic recente su Ancistrus in acquario dolce.
È molto interessante.
Spero di esserti stato utile.

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- xela800
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 03/06/15, 21:20
-
Profilo Completo
Re: Loricaride
Sai anche quando parlo mi piace divulgarmi, poi nello scritto tra l’idee e la realizzazione “c’è un mare o per restare in tema dolce un affluente amazzonico o lago africano se ti piace di più”
Di solito cerco di non farmi scappare neanche un messaggio, penso di averlo letto un po’ comunque lo andrò a rivedere grazie.
Hai qualche esperienza con i Peckoltia per esempio vittata?
Perché guardando in giro su internet vedo delle discordanze sulla lunghezza degli esemplari adulti alcuni dicono 10 cm che potrebbero andare bene.
Visto che non li ho mai ospitati i Loricaridi non troppo grandi devastano l’ambiente circostante?
Credo che tutte le specie Ancitrus superano i 10 cm per quello che insieme hai Plecostomus volevo escluderli a priori.
Oltre al costo dell'esemplare troppo eccessivo per le mie tasche.

Di solito cerco di non farmi scappare neanche un messaggio, penso di averlo letto un po’ comunque lo andrò a rivedere grazie.

Hai qualche esperienza con i Peckoltia per esempio vittata?
Perché guardando in giro su internet vedo delle discordanze sulla lunghezza degli esemplari adulti alcuni dicono 10 cm che potrebbero andare bene.
Visto che non li ho mai ospitati i Loricaridi non troppo grandi devastano l’ambiente circostante?
Credo che tutte le specie Ancitrus superano i 10 cm per quello che insieme hai Plecostomus volevo escluderli a priori.
Oltre al costo dell'esemplare troppo eccessivo per le mie tasche.
Yesterday is history, tomorrow is mystery, today is a gift, that's why it's called the present.
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Loricaride
Non diretta, ma si.xela800 ha scritto:Hai qualche esperienza con i Peckoltia per esempio vittata?
E' un pesce relativamente calmo, ma comunque piuttosto territoriale, quindi necessita di abbastanza spazio, pur essendo un pesce di dimensioni medie (circa 10 cm).
Se ben alimentato, come la stragrande maggioranza dei pesci da fondo, non mangia le piante. Può essere un pò irruento, soprattutto se non ha tane e nascondigli in cui nascondersi alla bisogna, scaverà per crearsela. Ne più ne meno di tutti gli altri loricaridi.
Non mangia alghe, è onnivoro con tendenza a preferire alimenti di origine animale.
Pacifico con gli altri pesci, robusto abbastanza da sopportare le angherie di altri pesci "vivaci".
Può essere riprodotto in cattività.
Assolutamente non comune, e probabilmente più caro di un "normale" Ancistrus sp.
Necessita di acque molto tenere, mosse, e con pH acido.
Segni particolari: Bellissimo!


"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- xela800
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 03/06/15, 21:20
-
Profilo Completo
Re: Loricaride
Grazie per la descrizione dettagliata
oggi cercando su AF avevo trovato una vostra discussione passata.
Un po' di radici e zone scure le ho un po' di spazio pure adesso fra qualche giorno li andro' a vedere da vivo (poi valuto nel caso se optare per un gruppo di Otocinclus o Paraotocinclus, se li trovo al posto Peckoltia).
Bellissimo concordo forse l'ho trovato su i 9 euro mi sembra accettabile.
Diciamo che nella zona uscita filtro si crea un bel movimento dell'acqua ed anche la zona piu' ombreggiata e ramificata.
Siccome mi piace sempre accoppiarli nel possibile, secondo te sono animali per lo piu' solitari?

Un po' di radici e zone scure le ho un po' di spazio pure adesso fra qualche giorno li andro' a vedere da vivo (poi valuto nel caso se optare per un gruppo di Otocinclus o Paraotocinclus, se li trovo al posto Peckoltia).
Bellissimo concordo forse l'ho trovato su i 9 euro mi sembra accettabile.
Diciamo che nella zona uscita filtro si crea un bel movimento dell'acqua ed anche la zona piu' ombreggiata e ramificata.
Siccome mi piace sempre accoppiarli nel possibile, secondo te sono animali per lo piu' solitari?
Yesterday is history, tomorrow is mystery, today is a gift, that's why it's called the present.
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Loricaride
Si e no. Se si forma una coppia, ci danno dentro con gusto.xela800 ha scritto:Siccome mi piace sempre accoppiarli nel possibile, secondo te sono animali per lo piu' solitari?

Ma piuttosto che convivere male, sono tipi da "divorzio all'italiana".

Quindi o hai altre vasche in caso vada male qualcosa, o ne prendi un gruppetto piccoli, speri si formi la coppia, e poi dai via gli altri, o meglio soli che mal accompagnati. Contando che le dimensioni della vasca sono un fattore critico. Si parla comunque di pesci grandi, meno di un metro di vasca per me è poco, in ottica delle dimensioni adulte, per una coppia riproduttiva.
Ok. Ma prevedi anche una vera e propria tana. Tipo quella descritta nel nostro articolo sulla tana per loricaridi.xela800 ha scritto:Diciamo che nella zona uscita filtro si crea un bel movimento dell'acqua ed anche la zona piu' ombreggiata e ramificata.
Non è un "di più", se vuoi riprodurre è praticamente obbligatoria. E comunque è sempre (o quasi) ben apprezzata.

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: cave91 e 3 ospiti