
Loricaridi in 180 litri amazzonico
- Matias
- Messaggi: 3631
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Loricaridi in 180 litri amazzonico
@Fiamma grazie mille, avevo già letto quella discussione quando non ero nel forum diverso tempo fa senza poter vedere le foto e i video, ora che posso me la riguardo tutta
. Comunque ero abbastanza certo di prendere le Rineloricaria perché teoricamente più adatte nel mio caso, ma ammetto che le Farlowella mi attirano anche di più...

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- Fiamma
- Messaggi: 17565
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Loricaridi in 180 litri amazzonico
Per loro ( e anche per gli altri pesci) aumenterei però almeno i legni per fare un lay out più complesso, visto che non metterai altre piante
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Loricaridi in 180 litri amazzonico
eh ma è la stessa cosa che gli direi io..
certo, io metterei solo loro e non gli agassi

entrambi pesci difficili da alimentare, sono tra quei loricaridi timidi, cosa poco comune per loro, che li rende più delicati.Matias ha scritto: ↑24/10/2021, 22:16@Fiamma grazie mille, avevo già letto quella discussione quando non ero nel forum diverso tempo fa senza poter vedere le foto e i video, ora che posso me la riguardo tutta. Comunque ero abbastanza certo di prendere le Rineloricaria perché teoricamente più adatte nel mio caso, ma ammetto che le Farlowella mi attirano anche di più...
tra i due in 180L, rine per mepiù che farlowella. inoltre questi due per mancanza di ossigeno ti crepano punto e basta, rispetto ad altri che reggono più a lungo.
quindi, occhio.
io punterei su un hypancistrus più accessibile come prezzo, tipo un arabesque, sono una trentina di euro ad esemplare, se non vuoi riprodurli non è una gran spesa, e anche a volerli riprodurre, puoi prendere un esemplare giovane, vederlo crescere, e una volta capito il sesso "investire" in un esemplare sessato, tanto gli hypancistrus fanno poche uova per volta e soprattutto di rado
non prendere gli ancistrus. mangerebbero le uova degli agassi e riempirebbero di centinaia di ancistrus la vasca

sono gli unici loricaridi a cui devi inserire un predatore, e pure cattivo

Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Loricaridi in 180 litri amazzonico
Bene....

Su questo non concordo pienamente,se ha la pompa del filtro è sufficiente per loro.Non sono pesci da acque particolarmente mosse,non da vasche senza movimento ma non hanno bisogno di chissa' quali accorgimenti o pompe aggiuntive.Sono comunque in grado di trarre O2 dall'atmosfera se necessario,ma non deve mai esserlo,questo siGioele ha scritto: ↑25/10/2021, 10:05entrambi pesci difficili da alimentare, sono tra quei loricaridi timidi, cosa poco comune per loro, che li rende più delicati.
tra i due in 180L, rine per mepiù che farlowella. inoltre questi due per mancanza di ossigeno ti crepano punto e basta, rispetto ad altri che reggono più a lungo

- Matias
- Messaggi: 3631
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Loricaridi in 180 litri amazzonico
Ciao @Gioele, grazie della risposta
ovviamente ci ho pensato, ma in questo caso il mio obiettivo non è quello di spingere necessariamente la specie alla riproduzione, semplicemente metterla nelle condizioni di farlo. Sinceramente non me la sento di prendere una coppia di hypancystrus da 30€ a esemplare (che poi è relativamente poco
) in una vasca non pensata direttamente per loro che non è neanche un monospecifico... Preferirei altre meno costose e che siano più adatte.
Per il discorso Rineloricaria e Farlowella, ho creato il topic abbastanza convinto di prendere le prime per via delle dimensioni minori, e ora ne ho la conferma anche da te.
Riguardo alla corrente... Assicuro che l'uscita del filtro genera una corrente notevole in un arco di 10/20 cm e un certo movimento in quasi tutte le zone della vasca. Per fare un esempio, se lascio cadere una foglia di quercia a pochi centimetri dal fondo, essa viene spostata e a volte trascinata fino a che non trova un ostacolo... Quindi direi che c'è abbastanza corrente
P.s. volendo posso postare un video, tanto oggi pensavo di mettere le mani in vasca per aggiungere altre foglie.
@Fiamma grazie dell'opinione, già ci stavo pensando ad aggiungere un legno, magari che si erga verso l'alto e crei una zona riparata sottostante...
Un'ultima cosa, aggiungerò le Rineloricarie (ormai sono abbastanza convinto) per ultime, preferisco far maturare per bene la vasca e far crescere più alghe possibili... Probabilmente passeranno altri 2 mesetti.
Monospecifico?


Per il discorso Rineloricaria e Farlowella, ho creato il topic abbastanza convinto di prendere le prime per via delle dimensioni minori, e ora ne ho la conferma anche da te.
Riguardo alla corrente... Assicuro che l'uscita del filtro genera una corrente notevole in un arco di 10/20 cm e un certo movimento in quasi tutte le zone della vasca. Per fare un esempio, se lascio cadere una foglia di quercia a pochi centimetri dal fondo, essa viene spostata e a volte trascinata fino a che non trova un ostacolo... Quindi direi che c'è abbastanza corrente
P.s. volendo posso postare un video, tanto oggi pensavo di mettere le mani in vasca per aggiungere altre foglie.
@Fiamma grazie dell'opinione, già ci stavo pensando ad aggiungere un legno, magari che si erga verso l'alto e crei una zona riparata sottostante...
Un'ultima cosa, aggiungerò le Rineloricarie (ormai sono abbastanza convinto) per ultime, preferisco far maturare per bene la vasca e far crescere più alghe possibili... Probabilmente passeranno altri 2 mesetti.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- Matias
- Messaggi: 3631
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Loricaridi in 180 litri amazzonico
@marko66, @Gioele piccolo aggiornamento. Purtroppo ho notato che la corrente del filtro se indirizzata verso il basso infastidisce un po' troppo i Paracheirodon simulans e gli Apistogramma, per questo ho provveduto ad indirizzarla verso il vetro... Ora è pur sempre presente una certa corrente, ma non credo sia sufficiente per le Rineloricarie o per altri loricaridi di queste dimensioni. A questo punto penso che ripiegherò sugli Otocinclus, che comunque mi attirano molto. La domanda ora è un'altra: esistono Otocinclus provenienti direttamente dal Rio Negro? Da quel che ho capito quello che ci si avvicina di più e il vittatus, ma dire che è endemico di quel fiume sarebbe sbagliato... Voi che dite?
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Loricaridi in 180 litri amazzonico
Se parliamo di lunghezza forse si,i farlowella sono piu' lunghi,ma le rineloricaria sono molto piu' tozze. I primi sono tutto naso e coda praticamente


- Matias
- Messaggi: 3631
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Loricaridi in 180 litri amazzonico
Infatti era riferito alla lunghezza più che altro

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- Matias
- Messaggi: 3631
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Loricaridi in 180 litri amazzonico
@marko66, @Gioele buonasera, oggi ho effettuato un altro ordine online per completare la fauna. Easyfish purtroppo non aveva disponibile nessuna specie di Otocinclus (il che mi è sembrato strano), per questo ho optato per le Rineloricarie nuovamente. Domani cercherò di indirizzare il filtro verso un legno e non verso il vetro, così da creare movimento molto forte in un punto, e più debole nel resto della vasca (così non disturba gli altri pesci). Purtroppo visto il prezzo alto delle lanceolata (25€ l'una...) Ho preso una coppia di Rineloricaria fallax, dovrebbero essere leggermente più piccole, non sono originarie del Rio Negro, diciamo che sono più dei dintorni...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Loricaridi in 180 litri amazzonico
Bah, molto relativo per me,poi voglio vedere in quanti saprebbero distinguere una rineloricaria da un'altra e sono tutt'altro che poche le specie esistenti.......
Pero' tu le descrivi come loricaridi piccoli

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti