Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Lors

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/02/21, 0:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 25Px37Lx27H (25l.)
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 5
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Inerte no calcarea
- Flora: felce di java 3 sullo sfondo, legate con pietra non interrate.
Libmobium e pistia
ceratophyllum
muschio di java su legno
Eleocharis acicularis
Hydrocotyle cf. tripartita
ludwigia pastris (con un pezzetto di compo interrato)
proserpinaca...(con un pezzetto di compo interrato)
higrophylia pinnatifida su legno
cladophora
- Fauna: Assente - Quando avrò un equlibrio inserirò un Betta ear male
- Altre informazioni: NO CO2
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Lors » 13/05/2021, 21:50
potrebbe vivere in un branco di 5/6 in 25 litri con fondo inerte granulo 4 mm ?
Ovviamente con foglie di quercia... si loro vero?
Sono ancora in matuazione e il pH è sempre tra 6,5 e 7. KH (2) e GH (4) mai superiori a 7. (vedi profilo)
Se avete altre specie da consigliare --- GRAZIE ----

Lors
Everything is Interesting
Lors
-
Gioele
- Messaggi: 11790
- Messaggi: 11790
- Ringraziato: 2725
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1189
-
Grazie ricevuti:
2725
Messaggio
di Gioele » 13/05/2021, 21:53
Lors ha scritto: ↑13/05/2021, 21:50
potrebbe vivere in un branco di 5/6 in 25 litri con fondo inerte granulo 4 mm ?
L'unica cosa giusta qui è il numero.
Dimensioni e fondo sono da dimenticare.
Decisamente non lo farei, sono tra i pesci da fondo più legati alla sabbia che mi vengono in mente, e per quanto non siano grandi nuotatori un 25L ad andar bene ha una base 40x20/25 cm, non puoi tenerci dei pangio
Posted with AF APP
Gioele
-
Lors

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/02/21, 0:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 25Px37Lx27H (25l.)
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 5
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Inerte no calcarea
- Flora: felce di java 3 sullo sfondo, legate con pietra non interrate.
Libmobium e pistia
ceratophyllum
muschio di java su legno
Eleocharis acicularis
Hydrocotyle cf. tripartita
ludwigia pastris (con un pezzetto di compo interrato)
proserpinaca...(con un pezzetto di compo interrato)
higrophylia pinnatifida su legno
cladophora
- Fauna: Assente - Quando avrò un equlibrio inserirò un Betta ear male
- Altre informazioni: NO CO2
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Lors » 13/05/2021, 21:55
Gioele ha scritto: ↑13/05/2021, 21:53
L'unica cosa giusta qui è il numero.
Dimensioni e fondo sono da dimenticare.
Decisamente non lo farei, sono tra i pesci da fondo più legati alla sabbia che mi vengono in mente, e per quanto non siano grandi nuotatori un 25L ad andar bene ha una base 40x20/25 cm, non puoi tenerci dei pangio
@
Gioele molto peccato, quindi vale per tutti i pesci da fondo?

Lors
Everything is Interesting
Lors
-
Gioele
- Messaggi: 11790
- Messaggi: 11790
- Ringraziato: 2725
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1189
-
Grazie ricevuti:
2725
Messaggio
di Gioele » 13/05/2021, 22:42
Lors ha scritto: ↑13/05/2021, 21:55
quindi vale per tutti i pesci da fondo?
Per me, sì, il pesce da fondo chiama sabbia.
Ho tenuto per anni corydoras botia e loricaridi su ghiaia, e ora li tengo da anni su sabbia. Il comportamento è proprio un altro, e nel caso dei cory pure l'aspettativa di vita...i pangio filtrano sabbia tutto il giorno, come loro, e hanno squame minuscole, e pure l'abitudine di scavare un po', su ghiaia nel migliore dei cadi si snaturerebbero, nel peggiore, si feeirebbero gravemente
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Certcertsin (14/05/2021, 6:01)
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti