Mi aiutate con gli Oto?

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Bloccato
Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Mi aiutate con gli Oto?

Messaggio di darioc » 22/06/2016, 9:15

cicerchia80 ha scritto:In tutto il mondo si misurano solo carbonati pH e conducibilità
Certo, per conoscere quanto difficile sarà abbassare il pH e quanta è la CO2 disciolta, ma per i pesci e più importante il GH e ancora di più la conducibilità che tu hai citato. ;)

Comunque chiudiamo questo ot! :D
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53658
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Mi aiutate con gli Oto?

Messaggio di cicerchia80 » 22/06/2016, 10:23

darioc ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Dario...io le caridina le allevo
E tieni pure platy e portaspada... a valori da amazzonico. ~x( ~x( ~x( ~x( :(( :((
Chiaro che gli animali un po si adattano e sopravvivono però... ;)
tolto tutti.......guppy e caridina,che stò togliendo da lì perché sono di gradimento dei Pulcher :D

Ps....grazie ad Heiko Blair ho scoperto che gli xipho sono del Rio Brejo in Brasile....inutile che ti dica i valori di quelle acque :-



Per quanto mi risulta Il GH si usa più per le piante che per i pesci

Comunque,riassumo

Le Caridina heteropoda,alias Red cherry,è asiatica.....valori consigliati KH6 e dato che vogliamo stà a vede il GH da 8 a 15,con pH da 6.5 fino ad 8

Quindi come dicevo.....un paio di punti di KH può tranquillamente scenderli,e se serve si da più calcio,ma non come bicarbonato..
E stanno meglio anche i Danio


Discorso Oto... . Ma perché mi ritrovo senpre in mezzo a ste cose??....riassumo

1 in quella vasca non ci starebbero proprio!
2 non ho capito bene,ma sono anche varietà diverse,giusto?
3 a metterli alla loro conducibilità sarebbe impossibile lì dentro,ma anche in qualsiasi acquario di piante se andiamo a cercarci i 30 µS Di conducibilità

Teniamo presente che comunque anche loro si adattano,non per niente oltre ad Artic,anche un altro mod li ha,e con i guppy

E poi oh!!!!l'alternativa a quei valori era la tazza del gabinetto :-??
Pazienza a non consigliarli come acquisto,ma ormai li hà :-??
Stand by

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Mi aiutate con gli Oto?

Messaggio di darioc » 22/06/2016, 13:01

cicerchia80 ha scritto:Per quanto mi risulta Il GH si usa più per le piante che per i pesci
In realtà le piante se ne fregano parecchio dei valori... :-?? Salvo oh e casi estremi ovviamente.
Contano soprattutto le interazioni tra i vari elementi che possono creare problemi di assorbimento con loro...
cicerchia80 ha scritto:anche un altro mod li ha,e con i guppy
Ma se ne è pentito. ;)



Comunque qua stiamo tanto a cavillare sul punto di GH e sul punto di KH (di cui per il secondo ai pesci frega poco...) ma neanche caridina e danio è un abbinamento troppo buono... :-??
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53658
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Mi aiutate con gli Oto?

Messaggio di cicerchia80 » 22/06/2016, 13:26

darioc ha scritto:ma neanche caridina e danio è un abbinamento troppo buono...
Premetto che di Danio rerio ne sò ben poco.....ma perchè?
Stand by

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53658
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Mi aiutate con gli Oto?

Messaggio di cicerchia80 » 22/06/2016, 13:27

darioc ha scritto:Ma se ne è pentito
ma perchè ha scoperto che sono di cattura,mica per altro
Stand by

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Mi aiutate con gli Oto?

Messaggio di darioc » 22/06/2016, 13:33

cicerchia80 ha scritto:grazie ad Heiko Blair ho scoperto che gli xipho sono del Rio Brejo in Brasile...
Lo so, ma sono introdotti dall'uomo. Quindi c'entra poco. :D Visto quanto sono prolifici sono facilitati nel sopravvivere anche in condizioni non buone. Tanto più che a differenza di altri pesci i poecilidi si riproducono anche quando non "stanno bene" perché malati o perché l'acqua non va.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Mi aiutate con gli Oto?

Messaggio di darioc » 22/06/2016, 13:37

cicerchia80 ha scritto:
darioc ha scritto:ma neanche caridina e danio è un abbinamento troppo buono...
Premetto che di Danio rerio ne sò ben poco.....ma perchè?
Perché vogliono durezze basse e pH acido. :)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Mi aiutate con gli Oto?

Messaggio di darioc » 22/06/2016, 13:43

cicerchia80 ha scritto:
darioc ha scritto:ma neanche caridina e danio è un abbinamento troppo buono...
Premetto che di Danio rerio ne sò ben poco.....ma perchè?
Scusate, hai ragione tu, come abbinamento va benissimo. Mi confondevo con i galaxy. #-o
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47971
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Mi aiutate con gli Oto?

Messaggio di Monica » 22/06/2016, 13:47

Con i Danio margaritatus avevo guardato mi davano GH fino a 12 e li ho presi facendo il cambio nel fine settimana dovremmo esserci per tutti più o meno
Non sono rerio ma margaritatus
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Mi aiutate con gli Oto?

Messaggio di darioc » 22/06/2016, 17:05

Monica ha scritto:Con i Danio margaritatus avevo guardato mi davano GH fino a 12 e li ho presi facendo il cambio nel fine settimana dovremmo esserci per tutti più o meno
Non sono rerio ma margaritatus
Ok, allora sono quelli a cui stavo pensando io quando ho detto che l'abbinamento non è il massimo. :D Poi dopo il messaggio di cicerchia non so perché mi sono convinto che avessi gli erythromycron. #-o
L'abbinamento non è perfetto secondo me perché spesso sulle schede sono indicati come estremi i valori estremi rilevati nei biotopi naturali di origine dove ci sono forti oscillazioni, mentre in acquario sarebbe più corretto tenere i valori medi di quei luoghi. :)
Però siamo ot. :D
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti