Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 21/07/2023, 11:13
emanuele14 ha scritto: ↑21/07/2023, 10:26
Le pompe per il marino hanno un getto molto diffuso, quindi per avere un po' di corrente percepita, bisogna davvero esagerare con la potenza delle pompe, probabilmente mettendo delle pompe classiche, che hanno il getto più dritto e concentrato(tipo effetto venturi), basterebbe la metà dei l/h. Il problema è che quelle classiche in mezza giornata si intasano di lumache che vengono risucchiate dalla pompa e non posso stare lì ogni giorno a mettere le mani in vasca per pulirle, quelle per marino invece riesco a tirare anche 2/3 settimane senza toccarle.
dobbiamo scrivere qualcosa su come tenere i loricaridi, queste son cose che tutti noi osserviamo ma che non sono scritte da nessuna parte
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Morph (23/07/2023, 20:53)
Gioele
-
Morph

- Messaggi: 1690
- Messaggi: 1690
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1099
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di Morph » 21/07/2023, 14:02
Ma è una vasca dedicata solo ai lory? Perché in casi contrario quando dai il granulato non vola via tutto?
Posted with AF APP
Morph
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 21/07/2023, 14:46
Morph, si si, il piatto forte sono i loricaridi, poi fanno da contorno un gruppo di Corydoras, uno di cardinali e 4 Apistogramma hongsloi. Il granulato, insieme alla verdure è il cibo principale, perché vedo che lo mangiano molto più in fretta rispetto alle tabs. Non ho problemi ad alimentare con il granulato, vola via un po' ovunque, ma si deposita in alcuni punti ben precisi che ormai i loricaridi conoscono bene. Il fatto che una parte vola comunque in giro per tutta la vasca, permette di raggiungere anche gli esemplari più timidi e lenti sul cibo.
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Gioele ha scritto: ↑21/07/2023, 11:13
dobbiamo scrivere qualcosa su come tenere i loricaridi, queste son cose che tutti noi osserviamo ma che non sono scritte da nessuna parte
Magari un po' più avanti posso farlo io, prima vorrei raccogliere ancora un po' di esperienza con questa vasca però.
- Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
- Morph (23/07/2023, 12:18)
emanuele14
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti