Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 27/07/2022, 10:33

Ciao, ho avviato la mia vasca una settimana fa e quindi sono in maturazione, questo è il topic della mia vasca allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 98480.html
In poche parole 120x40x55, 240 litri lordi da dedicare a vari loricaridi di piccole/medie dimensioni che non superano i 15 cm da adulti, sicuramente 4/6 Hemiancistrus subviridis L200 LowFin, che sarà la specie dominante in vasca. Poi il resto vedrò quale loricaridi abbinarci senza che entrino in conflitto, le tane non mancano, ne ho create una quindicina della giusta misura e molto profonde nella rocciata. L'idea è scegliere tra Dekeyseria Brachyura L168, Hypancistrus sp L260 oppure dei Panaqolus, o L397 o L306 ... insomma si vedrà, però le specie candidate sono queste :D

Veniamo alla domanda. Sono pesci che devono avere un'acqua molto ossigenata, però io odio l'aeratore, non mi piace assolutamente metterlo in vasca. Secondo voi riesco a trovare un'alternativa e fare senza? Ho un filtro esterno da 1200 l/h(Prodac DF1200), per quanto abbia puntato il getto dell'acqua vicino alla superficie, mi sembra palese che non sia sufficiente. Se aggiungessi una pompa di movimento riuscirei a fare a meno dell'aeratore? In caso quale mi consigliate?
Grazie in anticipo :)

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di Andreami » 27/07/2022, 11:08

Seguo

Posted with AF APP
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3624
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di Matias » 27/07/2022, 12:50

Ciao :)
emanuele14 ha scritto:
27/07/2022, 10:33
Secondo voi riesco a trovare un'alternativa e fare senza? Ho un filtro esterno da 1200 l/h(Prodac DF1200), per quanto abbia puntato il getto dell'acqua vicino alla superficie, mi sembra palese che non sia sufficiente.
Potresti postarci una foto (o meglio ancora un video) del movimento che genera il getto della pompa?
emanuele14 ha scritto:
27/07/2022, 10:33
Se aggiungessi una pompa di movimento riuscirei a fare a meno dell'aeratore?
Io credo di sì :-? A patto di creare un movimento bello forte. D'altro canto nessun pesce in natura vive con gli areatori, c'è solo la corrente ad ossigenare l'acqua... Quindi secondo me, a patto di mantenere temperature non troppo alte, puoi evitare di mettere un areatore... Ma chiaramente ci vuole un sistema di pompaggio forte ed efficente.

Sentiamo anche @Gioele cosa dice, visto che parliamo di pesci abbastanza particolari :)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1690
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di Morph » 27/07/2022, 13:20

Io ho messo l'areatore. Ringraziano anche gli altri pesci fra l'altro. Le piante soffrono è vero, ma con i lory è difficile tenere anche le piante.. scavano in continuazione.. sto passando alle galleggianti per questo.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 27/07/2022, 14:09

Matias, Ecco il video

Purtroppo anche con la temperatura non sono fortunato, i loricaridi che voglio allevare necessitano che non scenda mai sotto i 28 gradi #-o

Indipendente da areatore si o no, movimento forte quanto? Avresti un idea dei litri/ora? Adesso ne ho 1.200 e come puoi vedere dal video è poco, c'è persino una zona della superficie(che ho ben inquadrato) che sembra completamente ferma.

Morph, Le piante nella mia vasca non sono assolutamente una priorità, ho provato ad inserirne alcune adesso in maturazione, ma è un esperimento, ho messo benissimo in conto che probabilmente verranno fatte fuori. Le galleggianti le avevo un po' escluse perchè immaginavo non fossero compatibili con un forte movimento :-?

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1690
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di Morph » 27/07/2022, 14:53

emanuele14 ha scritto:
27/07/2022, 14:09
Matias, Ecco il video

Purtroppo anche con la temperatura non sono fortunato, i loricaridi che voglio allevare necessitano che non scenda mai sotto i 28 gradi #-o

Indipendente da areatore si o no, movimento forte quanto? Avresti un idea dei litri/ora? Adesso ne ho 1.200 e come puoi vedere dal video è poco, c'è persino una zona della superficie(che ho ben inquadrato) che sembra completamente ferma.

Morph, Le piante nella mia vasca non sono assolutamente una priorità, ho provato ad inserirne alcune adesso in maturazione, ma è un esperimento, ho messo benissimo in conto che probabilmente verranno fatte fuori. Le galleggianti le avevo un po' escluse perchè immaginavo non fossero compatibili con un forte movimento :-?
Guarda io nel mio che è come il tuo, ho due filtri.. uno da 1200 lt/h ed uno da 1400 lt/h. Le uscite hanno il becco d'anatra che smuove la superficie. La vasca era anche abbastanza piantumata, ma anche un pò sovraffollata. Bene, da quando ho messo l'areatore gli P. scalare hanno una respirazione più normale (prima era più accellerata). Ogni tanto andavano a pelo d'acqua, adesso non più. I Cory non salgono quasi mai a respirare, prima lo facevano spesso.. e i loricaridi hanno acquistato vitalità.

E' un tipo di gestione diversa rispetto all'acquario fortemente piantumato.. ma, fra le piante e i pesci io preferisco dare priorità ai pesci. Considera anche che a temperature elevate l'ossigeno in vasca diminuisce.. d'estate poi non ne parliamo, per me è d'obbligo.. ho quasi 31° in vasca..

Con le galleggianti sto facendo la prova. Ho fatto dei cerchi con il tubo dell'areatore, comincio a farle crescere li dentro, così lascio libere le zone della superficie dove arrivano le bolle dell'areatore. Certo non deve esserci troppa corrente.

Nel tuo caso, c'è mezza vasca con acqua ben smossa ma l'altra mezza è ferma.. poi non mi sembra molto piantumato, quindi non so se è sufficiente l'ossigeno.. sicuramente i loricaridi (ma non solo) apprezzerebbero un areatore, se vuoi dare la priorità a loro lo valuterei..

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3624
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di Matias » 27/07/2022, 19:20

emanuele14 ha scritto:
27/07/2022, 14:09
i loricaridi che voglio allevare necessitano che non scenda mai sotto i 28 gradi
E infatti questa non è una buona notizia :-?
emanuele14 ha scritto:
27/07/2022, 14:09
Avresti un idea dei litri/ora?
Sinceramente no, ma a giudicare dal movimento che genera quella nel video te ne servirà una più potente... O comunque bisogna organizzare diversamente il sistema di pompaggio.
emanuele14 ha scritto:
27/07/2022, 14:09
Le galleggianti le avevo un po' escluse perchè immaginavo non fossero compatibili con un forte movimento
E se provassi con delle emerse? Come il photos... Lo ancori fa qualche parte e lasci le radici in acqua. Almeno ti aiuta a diradare i cambi...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 27/07/2022, 21:13

Morph, Ovvio che ahimè mi tocca valutare seriamente l'aeratore :(( e la tua esperienza non fa altro che spingere in quella direzione ... Nel caso dovessi metterlo, devo tenerlo acceso giorno e notte? Perché se non ricordo male fa parecchio rumore e il mio appartamento è un monolocale, ed io ho un sonno molto leggero ~x( Adesso è incredibile quanto sia silenziosa la pompa del filtro, davvero zero rumore, ne fa di più il frigorifero per capirci!
Scusami ma sono 10 anni che non ho un acquario e certi ricordi sono un po' annebbiati ...
Comunque mi sembra di capire che te mi consiglieresti sia l'aeratore che una pompa di movimento in più, giusto? Hai idea di quanti litri/ora o di qualche modello?
Io ho in cantina vecchie pompe di movimento di quando avevo il marino, ma secondo me sono troppo potenti e davvero molto ingombranti, mi sembra di vedere che la tecnologia nel frattempo è andata avanti e hanno diminuito sia il consumo in watt che le misure. Questa andrebbe bene ad esempio? https://www.aquariumline.com/catalog/hy ... DEEALw_wcB

Mi terresti aggiornato(anche su questo topic magari) su come va il tuo esperimento con le galleggianti? Mi interessa molto :)

Matias, Eh già, avere una vasca con temperature che oscilleranno tra i 28 ed i 30 gradi tutto l'anno non aiuta proprio ...
Purtroppo niente emerse, la vasca è chiusa ... Boh magari più che le galleggianti vere e proprie contavo di sperimentare il Myriophyllum mattogrossense e l'Hydrocotyle leucocephala in acqua libera nel caso in cui i loricaridi li sradicassero, magari incastrate tra i legni vicino alla superficie. In teoria i testi dicono che possono sopravvivere anche così ... boh vedremo ...

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1690
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di Morph » 27/07/2022, 22:00

emanuele14 ha scritto:
27/07/2022, 21:13
Morph, Ovvio che ahimè mi tocca valutare seriamente l'aeratore :(( e la tua esperienza non fa altro che spingere in quella direzione ... Nel caso dovessi metterlo, devo tenerlo acceso giorno e notte? Perché se non ricordo male fa parecchio rumore e il mio appartamento è un monolocale, ed io ho un sonno molto leggero ~x( Adesso è incredibile quanto sia silenziosa la pompa del filtro, davvero zero rumore, ne fa di più il frigorifero per capirci!
Scusami ma sono 10 anni che non ho un acquario e certi ricordi sono un po' annebbiati ...
Comunque mi sembra di capire che te mi consiglieresti sia l'aeratore che una pompa di movimento in più, giusto? Hai idea di quanti litri/ora o di qualche modello?
Io ho in cantina vecchie pompe di movimento di quando avevo il marino, ma secondo me sono troppo potenti e davvero molto ingombranti, mi sembra di vedere che la tecnologia nel frattempo è andata avanti e hanno diminuito sia il consumo in watt che le misure. Questa andrebbe bene ad esempio? https://www.aquariumline.com/catalog/hy ... DEEALw_wcB

Mi terresti aggiornato(anche su questo topic magari) su come va il tuo esperimento con le galleggianti? Mi interessa molto :)
Certo, acceso sempre h24. Ad ogni modo, di notte le piante trattengono ossigeno e rilasciano anidride carbonica, quindi se proprio volessi spegnerlo mai di notte perchè abituati ad essere saturi di O2 avrebbero uno sbalzo eccessivo. Lo dovresti tenere sempre acceso.

Se metti l'areatore non ti serve la pompa di movimento. Anch'io ero sensibilissimo con i rumori, soprattutto la notte. Poi ci fai l'abitudine.. Puoi metterlo dentro un box di polistirolo e poi dentro il mobile per attutire un pò..

Certo ti tengo aggiornato ;)

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 28/07/2022, 8:20

Sempre cercando soluzioni per evitare l'aeratore, potrebbe funzionare mettendo il getto che arriva dal filtro quasi sopra il pelo dell'acqua in modo che smuova molto la superficie come nelle due foto? Eventualmente posso accentuarlo ancora di più ... Poi aggiungere anche una pompa di movimento, magari ben puntata verso la superficie in modo che increspi l'acqua. Potrebbe essere sufficiente? :-?

Il problema è che con i loricaridi non vedi il respiro accelerato come ad esempio negli P. scalare ... Per carenza di ossigeno muoiono lentamente e basta... Appena inseriti in vasca poi è ancora più difficile beccare i sintomi. E stiamo parlando di pesci che ben che mi vada costano 50 euro l'uno più 70 di spedizione dall'Olanda al negozio, più ancora l'autostrada da Milano a Trento andata e ritorno. Non è mai bello se muore un animale, ma se ad esempio di colpo mi schiattasse tutto il gruppo di Hemiancistrus subviridis che vorrò avere in questa vasca, sarebbero più di 500 euro in fumo. Quindi vorrei essere davvero certo di avere una vasca che abbia tutto il meglio per farli stare bene :-? :-? :-? Non posso stare lì troppo a sperimentare ~x(
E la sicurezza l'avrei solo con l'aeratore, lo so %-( :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti