Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1690
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di Morph » 30/07/2022, 19:48

emanuele14 ha scritto:
30/07/2022, 10:16
Grazie mille per i consigli ragazzi :)

Matias, avevi capito bene, inizialmente era entrambe le cose, sia un fattore estetico che per il rumore

Aggiunto dopo 6 minuti 20 secondi:
Allora ... Stanotte ho provato a dormire, ma a causa della pompa col tubicino era assolutamente impossibile, ho regolato l'aria al minimo e allora ha funzionato e mi sono addormentato, nonostante facesse ancora parecchio rumore.
Oggi ho montato l'aeratore, fa rumore anche lui ma sembra più silenzioso dell'altro sistema. Lo è anche di molto se paragonato alla pompa col tubicino d'aria, quando l'apertura dell'aria è regolata al massimo. Con l'aria al minimo se la giocano, ma non me ne faccio tanto dell'aria regolata al minimo ... Ad ogni modo la prova decisiva sarà stasera quando andrò a dormire :))
Ho messo l'aeratore nell'angolo, vicino ad una pompa di movimento da 500 l/h e all'uscita del filtro. Va bene secondo voi? O lo posizionereste da qualche altra parte? Io l'ho messo lì perché è il punto dove si nasconde meglio di tutta la vasca, praticamente neanche si nota
dovrebbe avere due uscite l'areatore.. mettile ognuna a metà fra centro e fine vasca. Poi da quello che so dovrebbe essere il più in basso possibile.. al limite sposta qualche arredo se non lo è già.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 30/07/2022, 21:25

Morph, Azz invece io l'ho messo a mezza altezza, ed in realtà la mia rocciata è incollata col silicone e arriva a metà altezza, quindi non posso fare diversamente. L'unico punto dove potrei metterlo in basso sul fondo sarebbe nell'angolo opposto a dove l'ho messo, ma lì non mi sembra molto utile, perché sarebbe accanto all'aspirazione del filtro e non c'è un gran ricircolo d'acqua, mentre dove è adesso c'è sia l'ingresso in vasca del filtro(1.200 l/h) che la pompa di movimento(500l/h) che sparano l'ossigeno dell'areatore in tutta la vasca. Boh a naso mi sembra più utile lì ... Però adesso dopo aver letto il tuo intervento l'ho un po' spostato verso il centro della vasca e comunque sotto il getto diretto della pompa di movimento, dovrebbe essere meglio rispetto alla foto

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Matias ha scritto:
30/07/2022, 11:18
emanuele14 ha scritto:
30/07/2022, 10:57
dici che è poco? E' il vetro sporco, non bollicine d'aria.
Sì...
emanuele14 ha scritto:
30/07/2022, 10:57
Purtroppo non fa rumore di acqua ma un rumore meccanico di pompa molto forte.
Di sicuro eventualmente sarebbe meglio il rumore dell'acqua, almeno sai di avere un buon movimento :-??
Già ... invece la pompa col tubicino faceva un rumore tipo di elica mezza rotta di un aereo della seconda guerra mondiale %-( :)) praticamente l'aria sparata dentro la pompa causa questo rumore particolarmente sgradevole ... meglio l'aereatore a questo punto ...

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 31/07/2022, 8:00

intanto notte superata, aeratore is the winner :ymparty: :))

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3624
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di Matias » 31/07/2022, 12:22

emanuele14 ha scritto:
31/07/2022, 8:00
intanto notte superata, aeratore is the winner
Bene :-bd qualunque cosa aggiornaci.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 31/07/2022, 14:34

Intanto grazie per tutti i consigli :-bd vedremo tra un mesetto quando metterò i primi loricaridi come andrà!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di Fiamma » 01/08/2022, 9:10

Non so come era il tuo areatore incorporato con la pompa, io ho quello della Juwel e fa zero rumore, però non so se si può adattare ad altre pompe
Screenshot_20220801-090848_Chrome_3080280341947819417.jpg
Screenshot_20220801-090925_Chrome_8724836295857796630.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di marko66 » 04/08/2022, 9:40

L'alternativa è sempre una pompa da marino di qualita'(Hydor,Sicce,SunSun per es.).Con una di queste ben dimensionata e regolabile puoi fare a meno dell'aeratore.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Matias (04/08/2022, 10:42)

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 27/09/2022, 23:02

Aggiorno la situazione. Ho dovuto cambiare per causa di forza maggiore la pompa di movimento, in quanto entro neanche 24h si intasava di lumachine risucchiate, che si accumulavano sulla griglia di entrata dell'acqua e ne causavano la perdita quasi totale della potenza. La situazione era disperata, fate conto che in una vasca che ho avviato da nemmeno due mesi e mezzo avrò un migliaio di lumachine di ogni misura e la pompa le risucchiava che era un piacere.
Ho preso una Sicce da 2.000 l/h da un paio di settimane e per adesso non si è ancora intasata, quindi fantastico. Inoltre sono molto soddisfatto del suo getto dolce e diffuso, quasi quasi mi dispiace non averne presa una più potente ...
Ecco la foto
DSCN3039.JPG

Però non ero ancora soddisfatto, primo perchè avevo come l'impressione che dall'altro lato della vasca di corrente ossigenata ne arrivasse poca e poi che in generale con una vasca dedicata ad ospiti che vogliono acqua molto ossigenata, dovevo fare di più, così ho inserito un altro aeratore nell'angolo opposto della vasca. Lì visivamente non mi da nessun fastidio, perchè come potete vedere in foto, è completamente nascosto dalla Vallisneria e le galleggianti, praticamente non mi accorgo neanche di averlo in vasca.
Mi è sembrato doveroso non rischiare, anche visto quanto costano i pesci che ho in vasca, sarebbe da stupidi se morissero per la leggerezza di non aver preso l'accortezza di mettere un semplice e banale aeratore in più. Non che la vita dei pesci si misuri in euro spesi ci mancherebbe, però vi assicuro che avendoci investito una bella cifra, un po' di pensiero in più te lo fai.

Dunque ricapitolando adesso in vasca che misura 120x40x55 ho 3.200 l/h di movimento e due aeratori posti ai lati opposti della vasca. Uno sotto il getto diretto della pompa di movimento.
Adesso penso(spero) di aver trovato il quadro definitivo, l'acqua mi da l'impressione di essere ben ossigenata e movimentata. Ora speriamo che vada tutto bene e i pesci mi diano belle soddisfazioni, ovvero vivano e crescano in salute.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3624
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di Matias » 28/09/2022, 7:15

@emanuele14 sono felice che tu abbia risolto. Speriamo che non ci siano altri intoppi e che inserirai appena possibile i pesci​ :-bd

emanuele14 ha scritto:
27/09/2022, 23:02
Non che la vita dei pesci si misuri in euro spesi ci mancherebbe, però vi assicuro che avendoci investito una bella cifra, un po' di pensiero in più te lo fai.

Ci mancherebbe...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 21/07/2023, 10:26

Aggiorno il topic, che poi magari lo trova qualcuno usando la funzione cerca e così ha delle ifo complete ...
E' passato un anno e nel frattempo mi sono fatto una certa cultura ed esperienza con i loricaridi ... Molte cosa che non mi erano chiare un anno fa adesso mi sembrano elementari ...
Alla fine ho due areatori e il movimento adesso è un totale di 12.500 l/h, diviso in due pompe da acquario marino messe ai lati opposti della vasca, una da 5.000 e una da 6.000 l/h, più i 1.500 l/h del filtro esterno, che nel frattempo ho cambiato e adesso è un oase biomaster 850

Le pompe per il marino hanno un getto molto diffuso, quindi per avere un po' di corrente percepita, bisogna davvero esagerare con la potenza delle pompe, probabilmente mettendo delle pompe classiche, che hanno il getto più dritto e concentrato(tipo effetto venturi), basterebbe la metà dei l/h. Il problema è che quelle classiche in mezza giornata si intasano di lumache che vengono risucchiate dalla pompa e non posso stare lì ogni giorno a mettere le mani in vasca per pulirle, quelle per marino invece riesco a tirare anche 2/3 settimane senza toccarle.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti