Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di Gioele » 21/07/2023, 11:13


emanuele14 ha scritto:
21/07/2023, 10:26
Le pompe per il marino hanno un getto molto diffuso, quindi per avere un po' di corrente percepita, bisogna davvero esagerare con la potenza delle pompe, probabilmente mettendo delle pompe classiche, che hanno il getto più dritto e concentrato(tipo effetto venturi), basterebbe la metà dei l/h. Il problema è che quelle classiche in mezza giornata si intasano di lumache che vengono risucchiate dalla pompa e non posso stare lì ogni giorno a mettere le mani in vasca per pulirle, quelle per marino invece riesco a tirare anche 2/3 settimane senza toccarle.

dobbiamo scrivere qualcosa su come tenere i loricaridi, queste son cose che tutti noi osserviamo ma che non sono scritte da nessuna parte
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Morph (23/07/2023, 20:53)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1690
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di Morph » 21/07/2023, 14:02

Ma è una vasca dedicata solo ai lory? Perché in casi contrario quando dai il granulato non vola via tutto?

Posted with AF APP

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 21/07/2023, 14:46

Morph, si si, il piatto forte sono i loricaridi, poi fanno da contorno un gruppo di Corydoras, uno di cardinali e 4 Apistogramma hongsloi. Il granulato, insieme alla verdure è il cibo principale, perché vedo che lo mangiano molto più in fretta rispetto alle tabs. Non ho problemi ad alimentare con il granulato, vola via un po' ovunque, ma si deposita in alcuni punti ben precisi che ormai i loricaridi conoscono bene. Il fatto che una parte vola comunque in giro per tutta la vasca, permette di raggiungere anche gli esemplari più timidi e lenti sul cibo.

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Gioele ha scritto:
21/07/2023, 11:13
dobbiamo scrivere qualcosa su come tenere i loricaridi, queste son cose che tutti noi osserviamo ma che non sono scritte da nessuna parte

Magari un po' più avanti posso farlo io, prima vorrei raccogliere ancora un po' di esperienza con questa vasca però.
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
Morph (23/07/2023, 12:18)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti