Otocinclus affinis
- rupa
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
Profilo Completo
Otocinclus affinis
Ciao a tutti.
Ero interessato a un gruppetto di questi pesciolini.
Ho letto che sono molto delicati in ambientamento.
Ho sentito il negoziante e mi ha detto che attualmente li ha a GH 12 e conducibilità 400.
La mia acqua è GH 10 e conducibilità 430.
A parte che li lascereii una settimana in una vaschetta da 16 litri con cambi giornalieri di circa 7 litri con acqua a valori e temperatura costante; ma parte questo, passata la settimana prima di metterli in acquario devo comunque acclimatarlo o 2 punti di GH e 30 di conducibilità sono trascurabili.
Grazie
Ero interessato a un gruppetto di questi pesciolini.
Ho letto che sono molto delicati in ambientamento.
Ho sentito il negoziante e mi ha detto che attualmente li ha a GH 12 e conducibilità 400.
La mia acqua è GH 10 e conducibilità 430.
A parte che li lascereii una settimana in una vaschetta da 16 litri con cambi giornalieri di circa 7 litri con acqua a valori e temperatura costante; ma parte questo, passata la settimana prima di metterli in acquario devo comunque acclimatarlo o 2 punti di GH e 30 di conducibilità sono trascurabili.
Grazie
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Otocinclus affinis
secondo me, sì, sono trascurabili
però (sempre secondo me) mal sopportano 16lt per una intera settimana
anche con acqua perfetta
sono pesci da inserire in acquari non piccoli, acquari stabili e ben maturi
e in gruppi di 8 o 10 come minimo
secondo me, sì, sono trascurabili
però (sempre secondo me) mal sopportano 16lt per una intera settimana
anche con acqua perfetta
sono pesci da inserire in acquari non piccoli, acquari stabili e ben maturi
e in gruppi di 8 o 10 come minimo
esatto!
mm
- rupa
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
Profilo Completo
Otocinclus affinis
Lacquario è 250 netti.Per la stabilità non sono preoccupato nel senso che l acquario ha 6 mesi e non mi ha mai dato problemi, piante crescono alghe 0 se non qualche filamentosa ma niente di eccessivo e sopporta un apporto di 0,8 di Cifo azoto a settimana per tenere i nitrati sopra lo 0.
La cosa a questo punto più complicata sono i 16 litri perché purtroppo non riesco ad avere una vasca più grande…calerò con i giorni…ma a buttarli direttamente in acquario ho un po’ di paura…
Grqzie
La cosa a questo punto più complicata sono i 16 litri perché purtroppo non riesco ad avere una vasca più grande…calerò con i giorni…ma a buttarli direttamente in acquario ho un po’ di paura…
Grqzie
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Otocinclus affinis
ha almeno 12-18 mesi
nella mia ottica un acquario "molto" maturo
ha almeno 12-18 mesi
che altri pesci ci sono?
mm
- rupa
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
Profilo Completo
Otocinclus affinis
Guppy platy portaspada un ancistrus e un unico neon che viene da un precedente acquario (so che non ci sta a far niente ma ha 4 anni e nonostante non sia nell’ acqua adatta è in splendida forma) ed è il mio portafortuna.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- Matias
- Messaggi: 3624
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Otocinclus affinis
@rupa premetto che l' abbinamento con platy e portaspada non è ideale per una questione di valori richiesti. Quali sono gli altri valori (pH KH e temperatura magari)?
Comunque gli Otocinclus sono pesci un po' particolari, nel senso che sono sì delicati, ma vanno anche capiti
verissima la cosa sull'acclimatamento (qualche ora è d'obbligo), ma ciò che dovrebbe preoccupare di più è l'alimentazione. Infatti è importante ricordarsi che per abituarsi alle pastiglie ci vuole tempo, e comunque in natura si nutrono in modo molto diverso. Una vasca adatta a loro deve avere, tra le varie cose, una buona quantità di detriti sul fondo ed eventualmente strati algali qua e la. Una vasca "sporca" insomma
Il discorso dell'acquario maturo ha senso fino ad un certo punto: se una vasca risulta stabile coi valori e ha le caratteristiche che ho elencato, può essere adatta per degli Oto anche se ha pochi mesi
L' idea della quarantena ci sta, sarebbe da fare con tutti i nuovi pesci. Certo se riuscissi a trovare una vasca più grande non sarebbe male.
Comunque gli Otocinclus sono pesci un po' particolari, nel senso che sono sì delicati, ma vanno anche capiti

Il discorso dell'acquario maturo ha senso fino ad un certo punto: se una vasca risulta stabile coi valori e ha le caratteristiche che ho elencato, può essere adatta per degli Oto anche se ha pochi mesi

L' idea della quarantena ci sta, sarebbe da fare con tutti i nuovi pesci. Certo se riuscissi a trovare una vasca più grande non sarebbe male.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- rupa
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
Profilo Completo
Otocinclus affinis
Grazie mille
Cominciano con
pH 7.1
KH 6-7
GH 10
Temp 25
Alghette un po’ sparse ci sono…
Filamentose tra l egeria
Puntiformi sui vetri
E qualcosina sulle foglie.
BBA per fortuna al momento no..
Non un granché ma comunque non è una vasca perfetta.
La vasca purtroppo è quella, magari posso lasciarli solo un paio di giorni tanto per fargli assorbire lo stress del trasporto, tanto come valori tra il mio acquario e il negoziante siamo lì.
Potrei usarne due ma penso che il problema non sia la quantità in vasca ma il fatto che hanno bisogno di spazio per muoversi.
Cominciano con
pH 7.1
KH 6-7
GH 10
Temp 25
Alghette un po’ sparse ci sono…
Filamentose tra l egeria
Puntiformi sui vetri
E qualcosina sulle foglie.
BBA per fortuna al momento no..
Non un granché ma comunque non è una vasca perfetta.
La vasca purtroppo è quella, magari posso lasciarli solo un paio di giorni tanto per fargli assorbire lo stress del trasporto, tanto come valori tra il mio acquario e il negoziante siamo lì.
Potrei usarne due ma penso che il problema non sia la quantità in vasca ma il fatto che hanno bisogno di spazio per muoversi.
- Matias
- Messaggi: 3624
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Otocinclus affinis
Fotina della vasca
KH e pH sarebbe meglio leggermente più basso, ma ci può stare, tra l'altro se sono simili a quelli del negoziante tanto meglio
Fotina della vasca

A questo punto forse ti conviene metterli subito in vasca, per loro un paio di giorni nella vaschetta corrispondono ad un ulteriore spostamento e cambiamento... Tenerli una settimana per quarantenarli già ha senso, ma se li devi tenere un paio di giorni tanto vale inserirli subito.
KH e pH sarebbe meglio leggermente più basso, ma ci può stare, tra l'altro se sono simili a quelli del negoziante tanto meglio

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- rupa
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
Profilo Completo
Otocinclus affinis
Eccola…
Il pH al negozio mi ha detto essere 7,1
È per quello che ero abbastanza convinto, nel senso che andavano a stare in un acqua dove sono cresciuti
Eventualmente inserimento al buio???
Grazie
Il pH al negozio mi ha detto essere 7,1
È per quello che ero abbastanza convinto, nel senso che andavano a stare in un acqua dove sono cresciuti
Eventualmente inserimento al buio???
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti