Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 05/02/2019, 22:58
Ciao a tutti
Stavo cercando di capire se gli oto hanno bisogno di lignina come gli ancistrus e i pleco, ma in rete trovo pareri discordanti.
Ho letto che essendo loricaridi ne hanno bisogno, poi il contrario, poi che dipende dalle specie dei singoli oto...e anche che non tutti i legni van bene, alcuni sono troppo duri
Insomma, vorrei fare chiarezza

Attualmente nel dubbio ho messo dei legnetti nascosti, però sarebbe un layout di sole pietre...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 06/02/2019, 17:00
Per me, non hanno tanto bisogno del legno in se, quanto di tutto quello che ci cresce sopra
Io in un allestimento per loro non li farei mancare

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio (totale 2):
- Giueli (06/02/2019, 17:20) • Pisu (06/02/2019, 17:51)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 06/02/2019, 17:54
Bè di rocce con hawufucs ne hanno a gogo
Comunque un paio di legnetti a sto punto li lascio
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 06/02/2019, 18:07
Pisu ha scritto: ↑Bè di rocce con hawufucs ne hanno a gogo
Comunque un paio di legnetti a sto punto li lascio
Lascia lascia... sono pesci quasi tutti di cattura,e considerando dove vivono,li qualche legnetto lo trovano di sicuro

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Pisu (06/02/2019, 18:28)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 07/02/2019, 10:32
Sono daccordissimo ... l'utilità del legno in questo caso sta nel fatto che le piccole alghe
crescono prima sul legno che negli oggetti ornamentali, creando prima quella patina viscida
che un pò tutti qualche volta ci è capitato di toccare.

- Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
- Pisu (07/02/2019, 13:56)
lorenzo165
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti