Pangio e/o corydoras

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Sarasfish
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 08/10/19, 22:03

Pangio e/o corydoras

Messaggio di Sarasfish » 23/09/2020, 18:03

Buongiorno a tutti! Sto programmando di riallestire un acquario che prima conteneva un betta. Vorrei farlo diventare un acquario di comunità, con dei pangio o corydoras sul fondo e qualcosa di colorato nel mezzo (si vedrà). Ho qualche domanda:
1) pH e KH tendono verso l'alto nonostante l'uso di osmosi, catappa, pignette di ontano e preghiere. Ho inserito due giorni fa della torba in granuli nel filtro ma non so quanto esultare: il KH è sceso a 6 con un aumento della percentuale di osmosi, il pH rimane invariato a 7.5 (so che per il betta era già troppo, ma avevo paura che uno sbalzo di pH l'avrebbe stecchito in un giorno). Domani andrò a prendere l'acid buffer della seachem (o simili acidificanti), ma la mia domanda è: in caso non riuscissi a far scendere il pH al di sotto dei 7, sarebbe meglio tenere cory o pangio?
2) Questi prodotti sono poi affidabili per tentare di stabilizzare l'acquario senza avere sbalzi che mi uccidano le piante in arrivo/stressino i pesci? C'è chi sostiene che i pesci si adattino meglio ad un pH neutro che a potenziali sbalzi, è applicabile nella mia situazione?
3) Quanti potrei prenderne? Puntavo su 6 esemplari minimo per farli stare bene in banco: potrei aggiungerne un paio in più o andrei in overstocking, considerando che vorrei anche altri pesciolini (per ipotesi, magari una dozzina di neon)? Vorrei tenere il carico biologico il più leggero possibile.
Grazie in anticipo!

Avatar utente
Jack8
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/20, 16:12

Pangio e/o corydoras

Messaggio di Jack8 » 23/09/2020, 19:57

Sarasfish ha scritto:
23/09/2020, 18:03
Sto programmando di riallestire un acquario che prima conteneva un betta
Ciao, sarebbe utile sapere le dimensioni dell'acquario, che fondo hai, che rocce hai (potresti avere roba calcarea?) magari una foto della vasca nel suo complesso.
Poi sarebbe utile sapere la gestione, es fai molti cambi? Che acqua usi?
Cioè partendo da un KH e da un pH....questi salgono col passare del tempo? O non riesci ad ottenere i valori che vuoi fin da subito?
Sarasfish ha scritto:
23/09/2020, 18:03
) Questi prodotti sono poi affidabili per tentare di stabilizzare l'acquario senza avere sbalzi che mi uccidano le piante in arrivo/stressino i pesci? C'è chi sostiene che i pesci si adattino meglio ad un pH neutro che a potenziali sbalzi, è applicabile nella mia situazione?
Non li conosco... Attendiamo altre opinioni su questi
Sarasfish ha scritto:
23/09/2020, 18:03
Quanti potrei prenderne? Puntavo su 6 esemplari minimo per farli stare bene in banco:
Se la vasca é 80x30 (da profilo) io non andrei con più di 6-8...variabile in base ad allestimento e tipo di Cory Volendo anche con pH 7 qualche specie ci sta anche bene... Ma prima di mettere pesci proverei a stabilizzare per bene i valori della vasca.
Per i pangio non si dirti.

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Sarasfish ha scritto:
23/09/2020, 18:03
riallestire
ricordati che per pangio e Cory l'ideale é la sabbia ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Jack8 per il messaggio:
Sarasfish (23/09/2020, 20:39)
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316

Avatar utente
Sarasfish
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 08/10/19, 22:03

Pangio e/o corydoras

Messaggio di Sarasfish » 23/09/2020, 20:38

Allora:
Dimensioni vasca: circa 80x30x30 (leggermente più grande ma questione di centimetri che non ricordo mai)
Fondo: sabbia fine (2,5 cm circa di altezza)
Decorazioni: di rocce ne ho una grande ed un paio piccine ma sono dentro da quasi un anno :c rilascerebbero ancora tanti minerali? (per i pangio aggiungerei molti altri nascondigli ma solo legni e piante, a questo punto)
Gestione: un cambio settimanale di circa il 30% (spesso meno perché ho i nitrati quasi a zero, è giusto per sifonare le cacche di lumaca, defecano come leoni). Prima usavo circa metà e metà tra osmosi e rubinetto ma mi sono accorta che la mia acqua è veramente dura, quindi ho aumentato di molto l'osmosi ora che non ho più dentro pesci
Il pH cerco di farlo scendere da gennaio ma si rifiuta proprio --" colpa del KH troppo alto, immagino? (ne so ancora poco, perdonatemi se dico castronerie) avevo provato il pH minus della sera ma senza vedere alcun risultato.
Per i cory pensavo ai panda, sono piccini e facili da reperire, voglio che stiano più larghi possibile :x
E sì, ovviamente aspetterò ad inserire gli abitanti finché non avrò valori che mi soddisfino :)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Pangio e/o corydoras

Messaggio di Zommy86 » 23/09/2020, 20:50

i pangio vorrebbero pH ben più basso, da 6.5 in giù, in natura vivono in delle paludi con un acqua color caffè e pH inferiore a 6

Avatar utente
Jack8
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/20, 16:12

Pangio e/o corydoras

Messaggio di Jack8 » 23/09/2020, 21:04

Sarasfish ha scritto:
23/09/2020, 20:38
colpa del KH troppo alto, immagino?
Non é altissimo ma io lo abbasserei. Al tuo posto cambierei un 40-50% con demineralizzata o osmosi, in modo da portare un KH =3-4. Dopo di che vedrai che il pH inizierà a scendere e potrai trovare il giusto equilibrio per tenere il pH costante.
Sarasfish ha scritto:
23/09/2020, 20:38
Per i cory pensavo ai panda, sono piccini e facili da reperire, voglio che stiano più larghi possibile
Uno spettacolo, anche io li ho. Sono dei personaggi.
Sarasfish ha scritto:
23/09/2020, 20:38
Decorazioni: di rocce ne ho una grande ed un paio piccine ma sono dentro da quasi un anno :c rilascerebbero ancora tanti minerali?
Non lo so, credo che potrebbero. La prova é se il KH e GH ti restano costanti nel tempo, non dovresti avere nulla che ti influenzi. Con cosa misuri il KH? Con che acqua fai i rabocchi?

Posted with AF APP
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316

Avatar utente
Sarasfish
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 08/10/19, 22:03

Pangio e/o corydoras

Messaggio di Sarasfish » 23/09/2020, 21:27

Grazie mille dei consigli!
Adesso dentro ho sicuri 40 litri di osmosi, spero di riuscire a scendere fino a quel 6.5! I pangio sono troppo carini =((
Per caso avete idea di quanto ci metterebbe il KH a scendere da 6 a 4? O dopo due giorni con quei valori, senza aggiungere altri prodotti, non posso sperare in altri abbassamenti?
Altrimenti ipotizzando di arrivare solo ad un pH neutro: con i cory panda cosa potrei mettere di colorato, semplice da gestire e pacifico? (Preferibilmente che non si riproduca in massa come i guppy :D )
Ah, dimenticavo: il pH lo misuro con il test a reagenti, il KH con le striscette

Avatar utente
Jack8
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/20, 16:12

Pangio e/o corydoras

Messaggio di Jack8 » 23/09/2020, 21:44

Sarasfish ha scritto:
23/09/2020, 21:27
Per caso avete idea di quanto ci metterebbe il KH a scendere da 6 a 4?
Il KH é un valore lineare, quindi se hai la vasca con KH =6, devi cambiare circa un 35% di acqua con acqua demineralizzata (con KH =0) per ottenere un KH = 4.
Sarasfish ha scritto:
23/09/2020, 21:27
40 litri di osmosi
Poco importa quanto ne hai messa, alla fine devi quasi dimezzare il valore che hai attualmente...
Le striscette non le ho mai usate, ma ho letto spesso che sono poco affidabili per le durezze.
Sarasfish ha scritto:
23/09/2020, 21:27
I pangio
Si anche loro sono molto belli. Alla fine devi scegliere i pesci che più ti piacciono e sono compatibili con la tua vasca. L'acqua si sistema, tranquilla. Fai una cosa, visto che qui stiamo andando un po' fuori tema, scrivi un post nella sezione chimica, scrivendo tutti i dati e chiedendo l'aiuto per portarli ai valori da te desiderati (Cory = 6,5 - 6,8 ; pangio = leggermente più basso).
Vedrai che li ti sapranno consigliare al meglio :-bd

Posted with AF APP
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316

Avatar utente
Jack8
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/20, 16:12

Pangio e/o corydoras

Messaggio di Jack8 » 23/09/2020, 21:47

Ci sono anche altri modi per abbassarli, tipo CO2 o anche i prodotti da te indicati (ma dubito che te li consiglieranno :D ). Nella sezione chimica magari ti indicheranno altre strade :-??

Posted with AF APP
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316

Avatar utente
Sarasfish
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 08/10/19, 22:03

Pangio e/o corydoras

Messaggio di Sarasfish » 26/09/2020, 15:19

Buone notizie: il prodotto sta funzionando, l'acqua si sta acidificando!
Riassumendo, se allestissi la vasca con 6 corydoras panda e 12 tetra cardinali (o 6/8 barbi ciliegia) starebbero bene?
A scoppio ritardato mi è venuto in mente: quanto sradicano i corydoras? Sto tentando di fare un "tappetino" d'hygrophila nella sabbia e sta andando abbastanza bene, non vorrei che mi tirassero su tutto al primo colpo, in caso abbandonerei l'idea e prenderei solo galleggianti o da ancorare ai legni/rocce
E ultima domanda, giuro: una volta presi dei pesci da fondo si devono abbandonare le sifonature? Avrei una paura matta di tirar su anche un piccolo cory (soprattutto visto che la mia sabbia è chiara). Potrebbero aiutare a smangiucchiare i resti di ontano/catappa (oltre al cibo apposta per loro, ovviamente)?

Avatar utente
Jack8
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/20, 16:12

Pangio e/o corydoras

Messaggio di Jack8 » 26/09/2020, 15:33

Sarasfish ha scritto:
26/09/2020, 15:19
Riassumendo, se allestissi la vasca con 6 corydoras panda e 12 tetra cardinali (o 6/8 barbi ciliegia) starebbero bene?
Si starebbero bene cardinali e Cory. I Barbi non li conosco, non so...
Sarasfish ha scritto:
26/09/2020, 15:19
quanto sradicano i corydoras? Sto tentando di fare un "tappetino" d'hygrophila nella sabbia e sta andando abbastanza bene, non vorrei che mi tirassero su tutto al primo colpo, in caso abbandonerei l'idea e prenderei solo galleggianti o da ancorare ai legni/rocce
Sdradicare... Sdradicano. Però, almeno i miei, non hanno rotto tutto. Ogni tanto qualche parte un po' alzata. Cmq se già lo hai ed ha attecchito, ormai lascialo... Magari saranno gentili e te lo terranno intatto :-bd
Sarasfish ha scritto:
26/09/2020, 15:19
E ultima domanda, giuro: una volta presi dei pesci da fondo si devono abbandonare le sifonature?
Non lo so, io non le faccio in ogni caso. Loro si divertono a grufolare nella zona dove lascio le foglie, ormai ho un piccolo strato di limo :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Jack8 per il messaggio:
Sarasfish (27/09/2020, 14:58)
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti