
Ho comprato proprio ieri un Pangio Kuhlii.
Sta mattina, girovagando per internet, mi imbatto nel "Il pangio potrebbe uscire dall'acquario"
Ora, premettendo che ho un acquario chiuso, ma con ovviamente le fessure per i cavi, mi chiedevo:
E' davvero possibile che queste piccola e simpatica biscia d'acqua possa uscire dall'acquario?
Ringrazio chi risponderà all'articolo, e ne approfitto per chiedere:
1° domanda:
Ho in acquario Pangio (1, per ora, perchè è davvero carino) e Corydoras Paleatus (4): Il fondale è di ghiaietto non piccolo, e so che i Pangio lo vorrebbero fine per insabbiarsi, e i Corydoras anche per riuscire a "mangiarlo", per poter prendere il cibo... E' necessario che io cambi tutto il fondale?



Sarebbe un incubo...
2° domanda:
In acquario ho vari pesci, tra cui, come già detto, Pangio e corydoras, e guppy.
Ho comprato le pastiglie affondanti per i corydoras, e, purtroppo, quando le inserisco in acquario, arriva la flotta di Guppy che inizia a papparsela, impedendo quasi sempre che corydoras e soprattutto il pangio riescano a mangiare.. Soluzioni? è così grave come penso?
3° domanda:
Ho il pH alto, circa ad 8: rimedi per portarlo a valore neutro ce ne sono?
4° domanda:
Lumache in acquario: Non mi dà fastidio vederle, però mi girano un po' le scatole quando iniziano a mangiarsi le piante... Soluzioni? (le tolgo già manualmente, ma capitemi, non serve a molto)
Grazie in anticipo
Ale