Pesce da fondo nell'Amazzonico

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Pesce da fondo nell'Amazzonico

Messaggio di WilliamWollace » 29/09/2014, 22:47

MI sta frullando da un po' un'idea in testa :D .

In poche parole mi attira molto l'idea di mettere una specie da fondo nell'Amazzonico. Le informazioni sono nel profilo.

Sì lo so che ho i S. discus pesci che notoriamente sporcano molto l'acqua X( . La mia però è una situazione piuttosto particolare, i miei pesciotti non sono diventati molto grandi, un po' perché quando li ho comprati ero molto inesperto, un po' perché non erano ottimi esemplari già in partenza. Io però gli voglio bene lo stesso :x .

Siccome il carico organico non è molto elevato, starei quindi pensando, forse, ad una specie di fondo. Quale mi consigliate?

Non posso mettere i Corydoras, perché il ghiaino non è finissimo, e per i loro barbigli non va bene [-x . Gli Otocinclus sono carini ma non li adoro, sono un po' piccoli per i miei gusti.

A me piacerebbe una specie, che non diventi più grande di 5-6 cm e che abbia la forma degli Ancistrus.

Magari, se non è chiedere troppo =)) , una specie colorata, il cui colore spicchi sul ghiaino scuro.

Esiste qualcosa che soddisfi, se non tutti, almeno la maggior parte dei miei punti?

Ovviamente se ritenete la mia scelta un azzardo, ditelo pure.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Pesce da fondo nell'Amazzonico

Messaggio di lorenzo165 » 30/09/2014, 8:58

Ciao William, così su due piedi mi vengono in mente poche specie, Hypostomus emarginatus, Panaque e il Gibbiceps tra l'altro pesci che si fanno di taglia grossa.

P.S. Dal telefono non leggo i parametri dell'acqua. :)


Tapatalk Lorenzo165

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7300
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Pesce da fondo nell'Amazzonico

Messaggio di Shadow » 30/09/2014, 11:42

Gli Zebra.. costano un po' ma sono perfetti.
Li trovi col nome di hypancistrus zebra :-bd
Amano l'acqua calda sopra i 28 gradi e acida.. al contrario di molti parenti non sono particolarmente aggressivi e territoriali e andrebbero presi da giovani in un piccolo gruppetto da 4/5 ma come dicevo prima costicchiano quindi se li trovi e hanno una coppia certa non sputarci sopra
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Pesce da fondo nell'Amazzonico

Messaggio di lorenzo165 » 01/10/2014, 10:05

L'elenco dei possibili compagni di vasca potrebbe ancora allungarsi ... Tieni presente pero che in alcuni casi (tipo la riproduzione) se i Discus si sentono continuamente disturbati si potrebbero notare sintomi di stress, diventando vittima di qualche malattia. ;)

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Pesce da fondo nell'Amazzonico

Messaggio di Tsar » 01/10/2014, 10:25

lorenzo165 ha scritto:L'elenco dei possibili compagni di vasca potrebbe ancora allungarsi ...
Infatti eccoti qualche alternativa ai costosissimi Hypancistrus zebra (che sarebbero la scelta migliore in ogni caso):

1. la maggior parte degli Hypancistrus rimane di dimensioni ridotte, quindi compra il meno costoso e/o quello che trovi piuttosto che ordinare proprio l'H.zebra a prezzi esorbitanti
2. I Panaqolus, ad esempio il P.maccus o il P.albivermis, dovrebbero essere un po' più economici
3. In realtà non c'è altro di ridotte dimensioni a parte pesci introvabili in commercio... ma ti posso chiedere come mai vuoi le dimensioni ridotte? Io approfitterei della mancanza di piante in un acquario di Discus per sfogarmi con qualche bestione tipo il Panaque nigrolineatus o il Pterygoplichthys gibbiceps :D
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Pesce da fondo nell'Amazzonico

Messaggio di WilliamWollace » 01/10/2014, 13:17

L'acquario è di 165 litri lordi, non è adatto a pesci esageratamente grossi. O meglio, anche un pesce di 20 cm ci potrebbe stare, ma non coi discus, ho paura che gli diano fastidio.

Tempo fa l'Hypostomus plecostomus ha morso la pinna dorsale di un discus, poi il pezzo mancante è ricresciuto, ma vorrei evitare. Anche se probabilmente è successo perché era piuttosto grosso (20 cm) ed era da solo con pochi nascondigli, quindi piuttosto nervoso.

Molto belli tutti quelli che mi avete consigliato, gli Hypancistrus sono bellissimi tutti quanti!

Non temo nulla per la riproduzione perché tanto i discus sono due femmine, lo so perché ogni tanto hanno deposto, e mi sono accorto che entrambi deponevano e nessuno dei due si limitava a fecondare le uova.

Per ora i parametri sono dell'acqua di rubinetto, a breve comincerò a introdurre qualche litro di acqua osmotica. Ho tardato a farlo perché voglio assicurarmi che sia maturo per bene prima di abbassare la durezza e poi il pH.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7300
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Pesce da fondo nell'Amazzonico

Messaggio di Shadow » 01/10/2014, 13:40

si ma occhio che sono più delicati degli altri loricaridi quindi prima arriva al pH desiderato e poi valuta i range di valori
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Pesce da fondo nell'Amazzonico

Messaggio di Tsar » 01/10/2014, 14:51

WilliamWollace ha scritto:L'acquario è di 165 litri lordi, non è adatto a pesci esageratamente grossi. O meglio, anche un pesce di 20 cm ci potrebbe stare, ma non coi discus, ho paura che gli diano fastidio.

Tempo fa l'Hypostomus plecostomus ha morso la pinna dorsale di un discus, poi il pezzo mancante è ricresciuto, ma vorrei evitare. Anche se probabilmente è successo perché era piuttosto grosso (20 cm) ed era da solo con pochi nascondigli, quindi piuttosto nervoso.
Credo che nessuno di loro possa dare fastidio ai Discus...
I Pterygoplichthys mangiano un po' di tutto, dalle alghe brune ai gamberetti, crescendo necessitano di un regime sempre più carnivoro.
I Panaque sono tranquillissimi, vegetariani e mangiano alghe a go-go (anche le piante talvolta).
Gli Hypancistrus invece sono onnivori ma si nutrono prevalentemente di mangime di origine animale.
I Panaqolus infine sono tendenzialmente erbivori ma la dieta va integrata con cibo congelato.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Pesce da fondo nell'Amazzonico

Messaggio di Uthopya » 01/10/2014, 15:59

Mattia fosse il mio non ci metterei niente altro, sei già oltre con i discus nel tuo acquario..
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Pesce da fondo nell'Amazzonico

Messaggio di WilliamWollace » 01/10/2014, 16:08

Uthopya ha scritto:sei già oltre con i discus nel tuo acquario..
Però sono piccoli, non sono affatto dei bestioni, i nitrati sono ancora molto bassi anche se li ho messi ad agosto inoltrato. :-?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti