AlTer ha scritto: ↑04/02/2021, 6:17
Che vuol dire "classico"?
Nulla, il nome scientifico è platydoras armatus, ovvero il più diffuso di un genere che ora è piuttosto poco diffuso.
AlTer ha scritto: ↑04/02/2021, 6:17
Comunque grazie, adesso vado a documentarmi su questi animali
Una regola per preservargli i barbigli è, sabbia finissima, granulometria proprio 0mm, o in alternativa, ciottoli grandi e lisci, ma la sabbia sarebbe meglio.
Lui in particolare sta in range di pH piuttosto ampi, con una durezza bassa, sui 5, non dovresti avere estremi di pH tali da dargli fastidio, apprezza un po' di ossigeno in acqua, ma non è dipendente quanto i loricaridi quindi la corrente di un normale filtro basta e avanza. Se è davvero un armatolus la sua taglia massima è 43cm, quindi sarebbe auspicabile raggiungesse almeno i 20/25, se invece fosse un costatus, ma mi pare abbia una sola linea, sarebbe notevolmente più piccolo, 25cm sono la taglia massima
Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
Oddio, a guardare bene le foto ho il dubbio su quelle delle due specie sia

Comunque esigenze sovrapponibili