Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
calcad

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle tripartita
Sagittaria subulata
Myriophyllum matogrossense
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: 7 Paracheirodon axelrodi
2 Otocinclus
5 corydoras aeneus
15 Gymnocorymbus ternetzi
- Altre informazioni: Avviato 22/9/2016
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di calcad » 18/10/2016, 23:43
Ciao a tutti, come da titolo, vorrei sapere quale pesce da fondo mi consigliereste in un acquario come il mio (100x40x38h) con un fondo costituito da ghiaietto nero di 3/4mm e rocce laviche. Vegetazione (dal fondo al primo piano) heteranthera zoosterofila, sagittaria subulata e hydrocotyle tripartita (con cui vorrei creare uno pseudoprato).
Mi piacerebbe inserire successivamente dei cardinali e magari dei nannostomus.
pH 7.3 (penso abbassabile aumentando CO2 - non volevo scendere sotto il 7 perché il filtro era ancora in fase di maturazione)
gh11
kh6
NO3- 35mg/L
PO43- 0,8mg/L (domani dovrei mettere uno stick da far sciogliere X heteranthera)
temperatura 26 gradi
Fotoperiodo 5,5 ore
Sono alla prima esperienza e non vorrei inserire pesci inadatti.
Grazie per l'aiuto.
calcad
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 19/10/2016, 2:30
Bisognerebbe sapere se il ghiaietto è liscio o spigoloso,bisogna comunque scendere con le durezze e vai di Cory Paleatus o Trilineatus,ma già solo parlando di prato gli toglieresti la loro ragione di vita...brucare il fondo in cerca di cibo
Oppure fai cosí...spiaggia di sabbia in un angolo,Harem di Agassizii e trà qualche mese ci metti gli Otocinclus
Stand by
cicerchia80
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 19/10/2016, 7:10
Le rocce vulcaniche sono tutte abrasive, e sono taglienti quando spigolose. Sono sconsigliate nelle vasche con pesci da fondo.

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
calcad

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle tripartita
Sagittaria subulata
Myriophyllum matogrossense
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: 7 Paracheirodon axelrodi
2 Otocinclus
5 corydoras aeneus
15 Gymnocorymbus ternetzi
- Altre informazioni: Avviato 22/9/2016
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di calcad » 19/10/2016, 8:17
cicerchia80 ha scritto:Bisognerebbe sapere se il ghiaietto è liscio o spigoloso,bisogna comunque scendere con le durezze e vai di Cory Paleatus o Trilineatus,ma già solo parlando di prato gli toglieresti la loro ragione di vita...brucare il fondo in cerca di cibo
Oppure fai cosí...spiaggia di sabbia in un angolo,Harem di Agassizii e trà qualche mese ci metti gli Otocinclus
Il ghiaietto è spigoloso e ormai non posso più allestire un angolo con della sabbia.
Il pratino per adesso non c'è e comunque con l'hydrocotyle non sarà un tappeto raso terra come con le vere piante da prato.
Visto che non si presta molto ai Cory, cosa mi consigliate?
calcad
-
calcad

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle tripartita
Sagittaria subulata
Myriophyllum matogrossense
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: 7 Paracheirodon axelrodi
2 Otocinclus
5 corydoras aeneus
15 Gymnocorymbus ternetzi
- Altre informazioni: Avviato 22/9/2016
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di calcad » 19/10/2016, 8:21
Saxmax ha scritto:Le rocce vulcaniche sono tutte abrasive, e sono taglienti quando spigolose. Sono sconsigliate nelle vasche con pesci da fondo.

Quindi cosa mi consiglieresti?

calcad
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 19/10/2016, 8:24
Guarda, io non lo metterei. Non é obbligatorio e magari metti qualche caracide in più

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 19/10/2016, 8:43
Consiglierei di evitare specie da fondo. Anche i "Geophaginae" (buona parte dei ciclidi nani) sono poco consigliati..
Semmai qualche Otocinclus, se si parla di allestimento "sud america". Quelli del fondo se ne fregano!

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
calcad

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle tripartita
Sagittaria subulata
Myriophyllum matogrossense
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: 7 Paracheirodon axelrodi
2 Otocinclus
5 corydoras aeneus
15 Gymnocorymbus ternetzi
- Altre informazioni: Avviato 22/9/2016
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di calcad » 19/10/2016, 8:46
Ok, vorrà dire che rinuncerò
Grazie per l'aiuto.
calcad
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 19/10/2016, 10:41
calcad ha scritto:Visto che non si presta molto ai Cory, cosa mi consigliate?
cicerchia80 ha scritto:Oppure fai cosí...spiaggia di sabbia in un angolo,Harem di Agassizii e
Non penso sia un problema mettere un sacchetto di sabbia con l'acqua dentro la vasca

ci ho messo 5 minuti io,senza contare che non è strettamente indispensabile,diciamo sarebbe meglio
Stand by
cicerchia80
-
calcad

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle tripartita
Sagittaria subulata
Myriophyllum matogrossense
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: 7 Paracheirodon axelrodi
2 Otocinclus
5 corydoras aeneus
15 Gymnocorymbus ternetzi
- Altre informazioni: Avviato 22/9/2016
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di calcad » 19/10/2016, 11:07
cicerchia80 ha scritto:Non penso sia un problema mettere un sacchetto di sabbia con l'acqua dentro la vasca

ci ho messo 5 minuti io,senza contare che non è strettamente indispensabile,diciamo sarebbe meglio
Ci stavo pensando anch'io...anche la sabbia va lavata prima di metterla? Esisterà di colore nero?
Stavo valutando anche la durezza dell'acqua, stando alle varie schede che vedo, dovrebbe essere abbastanza sopportata...o sbaglio

calcad
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti