Direi di si. Semmai piglia anche il retino apposito.
La prossima volta posta la foto, non il link. Uno, facciamo prima, due il link si perde, se cambia. La foto resta. Vedrò se riesco poi di farlo.
Questi utenti hanno ringraziato Saxmax per il messaggio:
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
SONO NATIIIIIIIIII!!!!!!! ne ho visto almeno 4...e ora che faccio?ho messo le cisti di artemia nello schiuditoio seguendo la procedura dell'articolo. Nel frattempo come li alimento?
Ho preso a martellate il mangine in granuli riducendolo in polvere, e ne ho dato un pizzico, non so se ho fatto bene...
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
malt126 ha scritto: ↑SONO NATIIIIIIIIII!!!!!!! ne ho visto almeno 4...e ora che faccio?ho messo le cisti di artemia nello schiuditoio seguendo la procedura dell'articolo. Nel frattempo come li alimento?
Ho preso a martellate il mangine in granuli riducendolo in polvere, e ne ho dato un pizzico, non so se ho fatto bene...
Prima d'iniziare a nutrirsi assorbiranno il sacco vitellino,però non so per i cory i tempi quali sono penso 48 ore
Comunque auguri
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Giueli ha scritto: ↑
Prima d'iniziare a nutrirsi assorbiranno il sacco vitellino,però non so per i cory i tempi quali sono penso 48 ore
Comunque auguri
Grazie!è stato emozionante
Ne ho contato otto alla fine, pochi ma sono riuscita a salvare solo poche uova
Ultima modifica di malt126 il 26/07/2017, 22:44, modificato 1 volta in totale.
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
cicerchia80 ha scritto: ↑Malt prepara degli infusori.....sai cosa sono?
Non lo sapevo ma sono andata a cercare qui sul forum...
stefano94 ha scritto: ↑
Prendi 1/4 di buccia di banana e la lasci un paio di giorni al sole a seccare, deve diventare nera e perdere gran parte dell'umidità. Poi la metti in un contenitore con qualche litri di acqua dell'acquario. Così favorisci la formazione di batteri che saranno il cibo di vari microrganismi, i cosiddetti infusori. Questi ultimi li vedrai sotto forma di nebbiolina bianca e li puoi somministrare con una siringa.
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Quando ho provato una volta a produrre in infusione per la prima covata di cacatuoides ho lasciato asciugare un quartino di buccia di banana al sole per una mezza giornata, poi l'ho tenuta in forno a 50 gradi per un'oretta (forse anche di più) in modo tale che si seccasse del tutto diventando nera. Dopodiché ho fatto come Stefano, inserita nella vaschetta di acqua dell'acquario e posizionata sopra il coperchio della vasca, in modo da sfruttare il calore dei neon sottostanti
e' questo? se devo iniziare subito a somministrarlo posso usare il secondo metodo.
Quindi mi pare di capire che le artemie appena schiuse sono troppo grandi per questo tipo di avanotti, almeno per il momento. Giusto?
Mi sto agitando
Questi utenti hanno ringraziato malt126 per il messaggio:
Bah! Retine, infusori, collant....
Nella mia vasca io non ho toccato una virgola, e la Natura ha fatto il suo corso
In soldoni, non mi sono nemmeno accorto nè della fecondazione nè della deposizione delle uova Mi sono ritrovato da un giorno all'altro con 5 o 6 di questi minuscoli cosini che nuotavano, e sono rimasto così E a distanza di 2 - 3 settimane, ne sono spuntati di altri...incredibile!
Adesso mi ritrovo con un branco molto nutrito di Cory, tra grandi e piccoli saranno una quindicina.
I tuoi che varietà sono?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
SilvioD ha scritto: ↑Bah! Retine, infusori, collant....
Nella mia vasca io non ho toccato una virgola, e la Natura ha fatto il suo corso
In soldoni, non mi sono nemmeno accorto nè della fecondazione nè della deposizione delle uova Mi sono ritrovato da un giorno all'altro con 5 o 6 di questi minuscoli cosini che nuotavano, e sono rimasto così E a distanza di 2 - 3 settimane, ne sono spuntati di altri...incredibile!
Adesso mi ritrovo con un branco molto nutrito di Cory, tra grandi e piccoli saranno una quindicina.
I tuoi che varietà sono?
Corydoras schultzei (?)... a me sono stati venduti come pesci pulitori con i baffi