Enrycucs ha scritto: ↑17/03/2025, 16:03
Ho letto però che oltre alle alghe (filamentose ) e mircofilm che si forma su rocce e legni si nutrono di cibo vivo (quale ?) e microfauna.
In realtà sono abbastanza convinto che sia proprio biofilm e microorganismi vari che prosperano tra le alghe ad essere principalmente la loro dieta.
► Mostra testo
dico abbastanza perché su sti pesci di sicuro c'è poco
Ma non direi microfauna macroscopica come potrebbe essere un copepode adulto ad esempio... A quel punto si parlerebbe di predazione vera e propria, ma non fa parte del comportamento degli Otocinclus... Di conseguenza l'idea di immettere ogni tanto della microfauna al fine di nutrire gli Otocinclus ha veramente poco senso secondo me (e comunque non verrebbe aspirata dal filtro

).
Enrycucs ha scritto: ↑17/03/2025, 16:03
L'acqua è troppo "inquinata" per gli Otocinclus?
Ti direi di no, ma mi permetto di disturbare @
Pisu che se non sbaglio li teneva/tiene in una vasca relativamente simile alla tua (a proposito, è rimasto simile a 3 anni fa l'allestimento?), dove se non erro fertilizzava
Io comunque torno a quello che secondo me è il punto più importante nell'allevamento degli Otocinclus:
Matias ha scritto: ↑04/05/2022, 8:03
Con gli Otocinclus la vasca più è incasinata meglio è: foglie marcie sul fondo, alghe, legni...

ed oltre a questo, un acclimatamento lento e controllato, di qualche ora... Pare che pure questo sia fondamentale per farli sopravvivere. Poi la questione dell' ossigenazione, della corrente della vasca e della temperatura, di cui abbiamo parlato in questo topic, potrebbe anche avere una certa rilevanza, ma secondo me sono queste due cose a contare piu: allestimento e acclimatamento