Sifonature e cambi d'acqua con corydoras
- Paoloiac
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 28/01/23, 23:53
-
Profilo Completo
Sifonature e cambi d'acqua con corydoras
Ciao a tutti, tra pochi giorni introdurrò dei corydoras black Venezuela nelle mie vasca avviata da 2 mesi con fondo sabbia. Conviveranno con dei Guppy. Per quanto riguarda le sifonature e i cambi d'acqua cosa mi consigliate? Si?no? Con che frequenza? Acquario ben piantumato e fertilizzazione pmdd. Grazie a tutti
Posted with AF APP
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Sifonature e cambi d'acqua con corydoras
Paoloiac, io sono fermamente contrario alla sifonatura del fondo, non serve a nulla ed è controproducente, creando continuamente squilibri in vasca. Per mantenere pesci in salute e a lungo, l'obbiettivo deve sempre essere quello di ricreare il maggiore equilibrio possibile.
Cambi d'acqua invece possono essere utili, perché i Corydoras sono molto sensibili agli inquinanti, fondamentale non avere tracce di NO2- e ammoniaca. Però dipende da quanto è popolata la vasca, nel senso che in una vasca matura, con pochi pesci e fortemente piantumata, ad esempio potrebbero non essere necessari. Comunque io i primi mesi per la verità li eviterei, proprio per cercare stabilità, inizierei a farli soltanto quando la popolazione dei pesci inizia ad essere consistente, cosa che di solito dopo due mesi non è.
Una roba fondamentale invece è l'ossigenazione, deve sempre essere a saturazione e nei normali acquari spesso non lo è, in particolare quelli dove viene erogata CO2. Se non vuoi mettere un areatore, valuta una pompa con venturi o una pompa di movimento putata verso la superficie.
Cambi d'acqua invece possono essere utili, perché i Corydoras sono molto sensibili agli inquinanti, fondamentale non avere tracce di NO2- e ammoniaca. Però dipende da quanto è popolata la vasca, nel senso che in una vasca matura, con pochi pesci e fortemente piantumata, ad esempio potrebbero non essere necessari. Comunque io i primi mesi per la verità li eviterei, proprio per cercare stabilità, inizierei a farli soltanto quando la popolazione dei pesci inizia ad essere consistente, cosa che di solito dopo due mesi non è.
Una roba fondamentale invece è l'ossigenazione, deve sempre essere a saturazione e nei normali acquari spesso non lo è, in particolare quelli dove viene erogata CO2. Se non vuoi mettere un areatore, valuta una pompa con venturi o una pompa di movimento putata verso la superficie.
- Paoloiac
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 28/01/23, 23:53
-
Profilo Completo
Sifonature e cambi d'acqua con corydoras
@emanuele14 gentilmente spiegami il discorso dell'ossigenazione, io erogo CO2. Da quello che ho capito l'areatore non va molto d'accordo con la CO2, e se non erogo CO2 le piante soffrono e ossigenano poco l'acquario... Giusto? La pompa di movimento non creerebbe un effetto
simile all'areatore?
Considera che ho un filtro esterno askoll pratiko 100 che già mi muove molta acqua...
simile all'areatore?
Considera che ho un filtro esterno askoll pratiko 100 che già mi muove molta acqua...
Posted with AF APP
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Sifonature e cambi d'acqua con corydoras
Ciao @Paoloiac,
Quando si possiede un piccolo gruppo di Corydoras non necessariamente si ricorrerà alla sifonatura del fondo.
In questo caso, sarai costretto a farla necessariamente perché esteticamente la sabbia si vedrà sempre sporca.
Essendo dei pesci grufolatori, e quindi intenti a ”rovistare”continuamente sul fondo alla ricerca di cibo, vedrai sempre l’acqua con particelle in sospensione.
Infine, una vasca ben piantumata ti darà tutto l’ossigeno necessario, specialmente se possiedi un’ottima illuminazione.
L’aggiunta di un areatore può essere presa in considerazione solo se veramente si ci accorge di una carenza di ossigeno, perché vedrai i pesci scattare in superficie.
Anche se, grazie al loro organo supplementare possono superare brillantemente.

Quando si possiede un piccolo gruppo di Corydoras non necessariamente si ricorrerà alla sifonatura del fondo.
In questo caso, sarai costretto a farla necessariamente perché esteticamente la sabbia si vedrà sempre sporca.
Essendo dei pesci grufolatori, e quindi intenti a ”rovistare”continuamente sul fondo alla ricerca di cibo, vedrai sempre l’acqua con particelle in sospensione.
Infine, una vasca ben piantumata ti darà tutto l’ossigeno necessario, specialmente se possiedi un’ottima illuminazione.
L’aggiunta di un areatore può essere presa in considerazione solo se veramente si ci accorge di una carenza di ossigeno, perché vedrai i pesci scattare in superficie.
Anche se, grazie al loro organo supplementare possono superare brillantemente.

- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Sifonature e cambi d'acqua con corydoras
Paoloiac, se eroghi CO2 non puoi mettere l'areatore, molto semplice. Ti serve un'altra soluzione. Il problema è che in linea di principio i Corydoras non sono adatti ad una vasca che eroga CO2, ma al contrario andrebbero tenuti in vasche con una discreta corrente e acqua ben ossigenata con areatore o altri metodi(sump, pompa con venturi ecc). Dopo ci sono molti casi in cui le persone hanno avuto successo con Cory in vasche dove viene erogata CO2, ma altrettanto spesso questo connubio non funziona.
Sappi che sarai sempre al limite, ma facendo le cose per bene hai ottime possibilità di avere successo. Magari prendi una pompetta di movimento e puntala verso la superficie, oppure fai in modo che il filtro esterno butti l'acqua in vasca a mo' di cascatella. Sono solo alcune delle idee.
Il problema è che la gente continua a pensare ai Corydoras come pesci da abbinare al classico acquario amazzonico con i caracidi, ciclidi nani ecc, quando in realtà provengono da biotopi completamente diversi, o meglio, pochissime specie condividono i medesimi biotopi(i Corydoras sono centinaia e non si può generalizzare).
Ma facendo un discorso a grandi linee, caracidi, ciclidi nani, discus, P. scalare(ma anche anabantidi e molti ciprinidi spostandoci in Aisia), provengono da biotopi di acqua stagnante e scarsamente ossigenata, dunque in acquari con CO2 ci stanno da dio, ma i Corydoras provengono da ruscelli e torrenti di acqua fresca e ossigenata.
Questo è un video con dei Corydoras in natura, come vedi la corrente è parecchio forte.
Non sono d'accordo, mai sifonato il fondo e mai avuto sabbia sporca con i Corydoras, anzi il loro grufolare la mantiene pulita, perchè alza lo "sporco" che poi viene più facilmente aspirato dal filtro.
Non sono d'accordo neanche qui, come spiegato prima, mediamente i corydoras necessitano di più ossigeno rispetto ad altri pesci, non sempre l'ossigenazione in un acquario ben piantumato è sufficiente per i loro, a volte si a volte no, dipende da tanti fattori e basta un nulla per andare male. Ad esempio temperatura più alta in estate, improvviso blocco della crescita delle piante per carenza di qualche elemento, insomma, stai sempre giocando col fuoco e basta un nulla che tutto va male.
Anche qui non sono d'accordo, davvero non fraintendermi, non voglio fare nessuna polemica, è solo il mio modesto parare. Tale organo può forse venire utile in situazioni di emergenza, ma in una vasca con persistente carenza di ossigeno vedrai il corydoras morire senza alcuna spiegazione apparente ... per mancanza di ossigeno appunto.
Aggiunto dopo 10 minuti 52 secondi:
Paoloiac, guarda, queste sono due immagini dove viene pescata la specie che vuoi allevare.
Sappi che sarai sempre al limite, ma facendo le cose per bene hai ottime possibilità di avere successo. Magari prendi una pompetta di movimento e puntala verso la superficie, oppure fai in modo che il filtro esterno butti l'acqua in vasca a mo' di cascatella. Sono solo alcune delle idee.
Il problema è che la gente continua a pensare ai Corydoras come pesci da abbinare al classico acquario amazzonico con i caracidi, ciclidi nani ecc, quando in realtà provengono da biotopi completamente diversi, o meglio, pochissime specie condividono i medesimi biotopi(i Corydoras sono centinaia e non si può generalizzare).
Ma facendo un discorso a grandi linee, caracidi, ciclidi nani, discus, P. scalare(ma anche anabantidi e molti ciprinidi spostandoci in Aisia), provengono da biotopi di acqua stagnante e scarsamente ossigenata, dunque in acquari con CO2 ci stanno da dio, ma i Corydoras provengono da ruscelli e torrenti di acqua fresca e ossigenata.
Questo è un video con dei Corydoras in natura, come vedi la corrente è parecchio forte.
lorenzo165 ha scritto: ↑07/05/2023, 7:35In questo caso, sarai costretto a farla necessariamente perché esteticamente la sabbia si vedrà sempre sporca.
Essendo dei pesci grufolatori, e quindi intenti a ”rovistare”continuamente sul fondo alla ricerca di cibo, vedrai sempre l’acqua con particelle in sospensione.
Non sono d'accordo, mai sifonato il fondo e mai avuto sabbia sporca con i Corydoras, anzi il loro grufolare la mantiene pulita, perchè alza lo "sporco" che poi viene più facilmente aspirato dal filtro.
lorenzo165 ha scritto: ↑07/05/2023, 7:35Infine, una vasca ben piantumata ti darà tutto l’ossigeno necessario
Non sono d'accordo neanche qui, come spiegato prima, mediamente i corydoras necessitano di più ossigeno rispetto ad altri pesci, non sempre l'ossigenazione in un acquario ben piantumato è sufficiente per i loro, a volte si a volte no, dipende da tanti fattori e basta un nulla per andare male. Ad esempio temperatura più alta in estate, improvviso blocco della crescita delle piante per carenza di qualche elemento, insomma, stai sempre giocando col fuoco e basta un nulla che tutto va male.
lorenzo165 ha scritto: ↑07/05/2023, 7:35Anche se, grazie al loro organo supplementare possono superare brillantemente.
Anche qui non sono d'accordo, davvero non fraintendermi, non voglio fare nessuna polemica, è solo il mio modesto parare. Tale organo può forse venire utile in situazioni di emergenza, ma in una vasca con persistente carenza di ossigeno vedrai il corydoras morire senza alcuna spiegazione apparente ... per mancanza di ossigeno appunto.
Aggiunto dopo 10 minuti 52 secondi:
Paoloiac, guarda, queste sono due immagini dove viene pescata la specie che vuoi allevare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
- Catia73 (07/05/2023, 11:27)
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Sifonature e cambi d'acqua con corydoras
Ciao @emanuele14emanuele14 ha scritto: ↑07/05/2023, 10:34
Non sono d'accordo, mai sifonato il fondo e mai avuto sabbia sporca con i Corydoras, anzi il loro grufolare la mantiene pulita, perchè alza lo "sporco" che poi viene più facilmente aspirato dal filtro.
Non sono d'accordo neanche qui, come spiegato prima, mediamente i corydoras necessitano di più ossigeno rispetto ad altri pesci, non sempre l'ossigenazione in un acquario ben piantumato è sufficiente per i loro, a volte si a volte no, dipende da tanti fattori e basta un nulla per andare male. Ad esempio temperatura più alta in estate, improvviso blocco della crescita delle piante per carenza di qualche elemento, insomma, stai sempre giocando col fuoco e basta un nulla che tutto va male.
Anche qui non sono d'accordo, davvero non fraintendermi, non voglio fare nessuna polemica, è solo il mio modesto parare. Tale organo può forse venire utile in situazioni di emergenza, ma in una vasca con persistente carenza di ossigeno vedrai il corydoras morire senza alcuna spiegazione apparente ... per mancanza di ossigeno appunto.
Non leggo nessuna polemica, per me non sono altro che pareri discordanti.

Tu in vasca non possiedi solo Corydoras, ma anche parecchi Loricaridi, quindi sei aiutato anche da loro.
Oggi, fortunatamente per noi i pesci in generale non sono più di cattura. Vengono allevati e riprodottl in cattività, diventando sempre più adattabili, non sempre risulta necessario creare il loro habitat naturale, tranne se fai un monospecifico…
Faccio acquariofilia da 35 anni, e posso assicurarti che i Corydoras che sono vissuti nelle mie vasche non hanno mai conosciuto l’areatore o il tubo di venturi, come tu consigli.
Le piante sono state sempre capaci di dare tutto l’ossigeno che gli occorreva.

Sono perfettamente d’accordo con te! In carenza di ossigeno ti ritroveresti con tutti i pesci morti.
Ma tutti noi acquariofili abbiamo un’arma che gioca sempre a nostro favore.
L’Osservazione….
Infatti, nel momento in cui dovessero accadere questi spiacevoli inconvenienti avrai tutto il tempo materiale per agire.

- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Sifonature e cambi d'acqua con corydoras
lorenzo165 ha scritto: ↑08/05/2023, 9:19Non leggo nessuna polemica, per me non sono altro che pareri discordanti.
Ottimo, onde evitare fraintendimenti, ho voluto specificare

lorenzo165 ha scritto: ↑08/05/2023, 9:19Tu in vasca non possiedi solo Corydoras, ma anche parecchi Loricaridi, quindi sei aiutato anche da loro.
Insomma, i loricaridi sporcano più degli Astronotus ... al massimo è un fattore peggiorativo. Comunque non mi riferisco solo a questa vasca, ma a molte altre avute in passato con Corydoras.
lorenzo165 ha scritto: ↑08/05/2023, 9:19Oggi, fortunatamente per noi i pesci in generale non sono più di cattura. Vengono allevati e riprodottl in cattività, diventando sempre più adattabili, non sempre risulta necessario creare il loro habitat naturale, tranne se fai un monospecifico…
Ok, però il fatto che siano riprodotti in cattività caso mai li può rendere più adattabili a pH, NO3- e temperatura, non all'ossigeno. Difatti le vasche di allevamento e accrescimento dei Corydoras sono piene zeppe di areatori.
lorenzo165 ha scritto: ↑08/05/2023, 9:19Faccio acquariofilia da 35 anni, e posso assicurarti che i Corydoras che sono vissuti nelle mie vasche non hanno mai conosciuto l’areatore o il tubo di venturi, come tu consigli.
Le piante sono state sempre capaci di dare tutto l’ossigeno che gli occorreva.
Ma anche io ho acquari da quando ero bambino e i Corydoras li ho tenuti in tutte le tipologie di vasche, adesso non ricordo bene, ma questa credia sia la prima volta che li tengo con areatore e devo dire che c'è un mondo di differenza, ma proprio un mondo. Ripeto, sono pesci talmente diffusi nell'hobby, che le esperienze di successo senza areatore o alternative, sono moltissime. Il discorso è che sono moltissime anche le esperienze negative, solo che nessuno sventola ai 4 venti che gli è morto un Corydoras, quindi è ovvio che le esperienze negative sono sempre più difficili da riscontrare rispetto a quelle positive.
In una vasca normale, ovvero acquario di serie con filtro interno o esterno, sei al limite, basta poco per scendere sotto questo limite, e se ci scendi, i Corydoras iniziano a morire. Con la CO2 poi ti avvicini a questo limite ancora di più, anzi molte vasche con CO2 sei già oltre il limite e i Corydoras proprio non ce la fanno. Inoltre come dicevo prima, in una vasca con la giusta corrente e la giusta areazione, i corydoras sono tutto un brulicare di vita. Adesso non voglio dire che la mia vasca è perfetta, ma ti invito a vedere come stanno gli sterbai da me e confrontarli con quelli di una vasca "standard", i miei si riproducono settimanalmente, sono molto attivi, nuotando a tutto campo in ogni strato della vasca(pesci da fondo una cippa

lorenzo165 ha scritto: ↑08/05/2023, 9:19Sono perfettamente d’accordo con te! In carenza di ossigeno ti ritroveresti con tutti i pesci morti.
Eh no, questo è il problema, perché i Corydoras sono molto più sensibili alla carenza di ossigeno rispetto ad altri pesci che comunemente alleviamo(come ho spiegato prima caracidi, ciprinidi, anabantidi, ciclidi ecc li trovi anche nelle pozzanghere melmose, i corydoras vengono da ruscelli limpidi e ossigenati), quindi quando manca ossigeno, succede che tutti i pesci stanno da dio e ti muori il Corydoras senza alcun motivo apparente. Se fai un giro in questa sezione, guarda quanti topic trovi con più o meno questa storia <<tutti i pesci stanno bene, valori ok, Corydoras morti senza alcun motivo>>
lorenzo165 ha scritto: ↑08/05/2023, 9:19nfatti, nel momento in cui dovessero accadere questi spiacevoli inconvenienti avrai tutto il tempo materiale per agire.
Insomma, con l'ossigeno la cosa non è semplicissima da osservare, perché da un momento all'altro iniziano a morire, fai i test dell'acqua e tutto è ok, gli altri pesci stanno bene, e tu principiante, non ti dai una spiegazione. Ovviamente un acquariofilo esperto lo capisce al volo, ma non funziona così per tutti. Io stesso tantissimi anni fa quando li tenevo in un plantacquario con CO2 davo la colpa al negozio che me li vendeva già debilitati ... quando in realtà il problema era la mancanza di ossigeno. Da principiante, come un po' tutti, ignoravo questo fattore perchè li consideravo pesci "amazzonici" come i caracidi e i ciclidi nani.
Ultima modifica di emanuele14 il 08/05/2023, 12:00, modificato 1 volta in totale.
- Paoloiac
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 28/01/23, 23:53
-
Profilo Completo
Sifonature e cambi d'acqua con corydoras
@emanuele14 ; @lorenzo165 Grazie ragazzi, sono molto incuriosito dalle VS osservaioni. le Vs divergenze cmq mi hanno fatto capire che i Cory hanno bisgno di determinate cure e attenzioni.
da quello che capisco l'ossigenzaione è un elemento importante per loro, ho cercato di documentarmi ed ho appreso che non è possibile oggettivarla / misurararla.
Ora ho bisgono di capire da voi esperti come faccio a capire se i cory saranno in saranno in carenza di ossigeno e di conseguenza come agire diciamo "in emergenza"
grazie
da quello che capisco l'ossigenzaione è un elemento importante per loro, ho cercato di documentarmi ed ho appreso che non è possibile oggettivarla / misurararla.
Ora ho bisgono di capire da voi esperti come faccio a capire se i cory saranno in saranno in carenza di ossigeno e di conseguenza come agire diciamo "in emergenza"
grazie
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Sifonature e cambi d'acqua con corydoras
Esatto, questo è il problema, non esiste un test a reagenti come per gli altri valori, o meglio, esiste uno strumento che non ricordo come si chiama, ma non lo trovi nei negozi per acquari e magari costa decisamente più che i normali test. Normalmente non ha molto senso acquistarlo, perchè appunto il 99% dei pesci che ospitiamo comunemente nelle nostre vasche non gli frega molto dell'ossigeno, o meglio, l'ossigeno presente in qualsiasi vasca gli va più che bene. I corydoras purtroppo fanno parte di questo 1% sensibile all'ossigeno. Visto che eroghi CO2 e vuoi mettere dei corydoras, nel tuo caso comprare lo strumento per misurare l'ossigeno lo prenderei un attimo in considerazione.
Non sempre è facile, diciamo che il primo campanello di allarme è il respiro accllerato, in quel caso fai subito un test di NO2- e ammoniaca, nel caso dovessero essere a zero, hai un'altissima probabilità che il problema sia l'ossigeno. Un altro campanello d'allarme è vedere il pesce apatico, poco attivo e scarsamente interessato al cibo. Però non sempre è così facile, solitamente succede che il valore dell'ossigeno è al limite, il pesce tiene botta per mesi e mesi, per poi spegnersi lentamente(e l'acquariofilo medio non ha idea del perchè sia morto). I più deboli muoiono prima, gli altri magari resistono a lungo, anche un anno o più, ma appunto resistono, non si tratta di pesci in salute. Spesso poi il pesce non muore direttamente per la carenza di ossigeno, ma per delle patologie contratte a causa dell'indebolimento del sistema immunitario per via del malessere generale causato dalla mancanza di ossigeno. Per un principiante può essere difficile da riconoscere, perchè appunto l'occhio si fa con l'esperienza. Diciamo che un Corydoras in salute è vispo, grufola ovunque, nuota per tutta la vasca, mangia voracemente e si riproduce regolarmente e non solo qualche volta all'anno. Quando perde questa vivacità, trascorrendo molto tempo sul fondo, grufolando "stancamente" e andando a prendere spesso aria in superficie, è sintomo che qualcosa non va.
- Paoloiac
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 28/01/23, 23:53
-
Profilo Completo
Sifonature e cambi d'acqua con corydoras
@emanuele14 grazie per le spiegazioni. ma un test come quello della JBL: ProAquaTest O2 Ossigeno non è attendibile?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti