Synodontis sp.

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Bloccato
Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Synodontis sp.

Messaggio di WilliamWollace » 16/03/2014, 17:45

Mi pare di aver letto da qualche parte, che nel lago Tanganica vivano anche pesci del genere Synodontis. So che sono molte le specie di questo gruppo e che sono molto diverse tra loro, come aspetto, dimensioni ed esigenze. Mi pare che alcune raggiungano i 40 cm. Non credo di poterli mettere nel mio Tanganica, ma ne esistono di specie con dimensioni "da acquario"? Non spero nell'esistenza di una specie compatibile con le mie, ma magari chissà......
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Synodontis sp.

Messaggio di Uthopya » 16/03/2014, 18:21

I Synodontis sp. ci sono eccome nel Tanganyika, alcuni sono endemici.
Sull'opportunità di allevarli invece dipende...se non ti interessano le riproduzioni puoi mettere (anche nel tuo acquario) una coppia di Synodontis petricula "dwarf", non superano i 10 cm e come comportamento sono molto "discreti" ma il pericolo per gli avannotti rimane.
Evita assolutamente altre specie perché di dimensioni notevoli o perché attuano la cosiddetta "riproduzione parassita" con i ciclidi incubatori orali (come il Synodontis multipunctatus).
:-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Synodontis sp.

Messaggio di WilliamWollace » 16/03/2014, 18:36

I Synodontis petricula sono molto belli.....magari ci faccio un pensierino.....come prezzi sai qualcosa?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Synodontis sp.

Messaggio di Uthopya » 16/03/2014, 18:43

Non sono affatto "cari", l'ultima volta che li ho visti se non ricordo male costavano sui 7/8 € l'uno

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Synodontis sp.

Messaggio di Saxmax » 16/03/2014, 21:45

A me una volta ne avevano spacciato due per corydoras, in un negozio.
Inutile dire che non lo erano, e che sono poi diventati bestioni da 15-20 centimetri.
Ho dovuto, ai tempi, affidarli ad un amica con una vasca molto più grande della mia dell'epoca, uno morì, ma l'altro è ancora li. Uno spettacolo di pesce, zebrato bianco e nero. Vero teppista, sconvolse tutti gli equilibri della vasca (la mia amica me lo rinfaccia ancora). :))
Da grandi sono pericolosi per gli altri pesci, hanno la dorsale acuminata. Ha fatto fuori un paio di botia, se non ricordo male.

Hanno la strana abitudine a volte di nuotare "sottosopra" con la bocca (in posizione quasi ventrale) in alto per acchiappare qualcosa dalla superficie.
Hanno delle movenze che a volte ricordano i P. scalare, lente e misurate.
Sono schivi, si muovono (come quasi tutti i pesci da fondo) prevalentemente a luci spente. "Di giorno" stanno prevalentemente sotto ai legni o dietro al filtro se è interno.

Non lo vedo bene in una vasca di comunità. Anche se i Synodontis petricOla ( ;) ) non li conosco "di persona", magari se son più piccoli vanno bene.. Boh! :-??
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Synodontis sp.

Messaggio di WilliamWollace » 17/03/2014, 0:41

Ci penserò con calma, non voglio che rendano i calvus ancora più timidi di quello che già sono, visto che sono legatissimi alle loro tane.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Synodontis sp.

Messaggio di lorenzo165 » 17/03/2014, 19:04

Saxmax ha scritto: Inutile dire che non lo erano, e che sono poi diventati bestioni da 15-20 centimetri.
Ho dovuto, ai tempi, affidarli ad un amica con una vasca molto più grande della mia dell'epoca, uno morì, ma l'altro è ancora li. Uno spettacolo di pesce, zebrato bianco e nero. Vero teppista, sconvolse tutti gli equilibri della vasca (la mia amica me lo rinfaccia ancora). :))
Dla[/i] ( ;) ) non li conosco "di persona", magari se son più piccoli vanno bene.. Boh! :-??
Forse era uno Synodontis schoutedemi ... comunque si tratta di un genere molto apprezzato in acquariofilia sia per dimensioni, colori è vivacità.
Pesce tranquillo se allevato singolarmente, in gruppo diventa veramente pericoloso sia con i conspecifici che con gli altri ospiti dell'acquario.
:-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti