Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Haway17

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 21/04/20, 20:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Moncalieri
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia grossa
- Fauna: oranda - betta - ancistrus
- Secondo Acquario: acquario da 28 litri, con un betta, ancistrus. Fondo di ghiaia rossa e pianta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Haway17 » 12/05/2020, 0:27
Ciao a tutti, Ho bisogno di un consiglio...devo trasferire un ancistrus da un 28 l a un 120 l con un'oranda testa di leone. Attualmente il 120 non ha nascondigli per l'ancistrus perché privo di piante! Come posso dargli un ambiente confortevole ed evitare incidenti con l'altro pesce? (che per altro bazzica spesso sul fondale a ravanare la ghiaia)..volendo ho un finto mezzo tronco che potrebbe fungere da tana.. e in che modo posso trasferirlo x evitare shock? Classica vaschetta con acqua dell'altro acquario aggiunta ogni 2 minuti? Inoltre ultima domanda x l'alimentazione dell'ancistrus stiamo dando solo pleco tabs della tetra tutti i giorni con uno di digiuno, è bene variare? Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Haway17
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 12/05/2020, 10:07
Haway17 ha scritto: ↑12/05/2020, 0:27
perché privo di piante!
Potresti mettere qualche piantina che gli ordanda non mangiano
Haway17 ha scritto: ↑12/05/2020, 0:27
tronco
Questo dovrebbe andar bene

assicurati di bollirlo prima di inserirlo in vasca.
Potresti aggiungere qualche pietra più grande e dei gusci di noce di cocco.
Haway17 ha scritto: ↑12/05/2020, 0:27
bene variare?
Sempre

ogni tipo di verdura dovrebbe andar bene, basta che sia sbollentata
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 13/05/2020, 13:28
Gli ancistrus si adattano, ma la sabbia sarebbe molto molto meglio.
Tronchi, lui si nasconde dietro e sotto, ne bastano 2/3
Posted with AF APP
Gioele
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 13/05/2020, 22:05
Una bella radice ma grossa dove possa farsi la tana scavandoci sotto e ripararsi dalla luce di giorno.Verdure a rondella anche crude a mo' di spiedino piantato nel fondo.Zucchine,cetriolo,cocorbutacee in genere.
marko66
-
Haway17

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 21/04/20, 20:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Moncalieri
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia grossa
- Fauna: oranda - betta - ancistrus
- Secondo Acquario: acquario da 28 litri, con un betta, ancistrus. Fondo di ghiaia rossa e pianta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Haway17 » 14/05/2020, 16:01
Grazie a tutti per le risposte, e per quanto riguarda il trasferimento invece va bene il discorso della vaschetta a cui aggiungo man mano l'acqua "nuova"?

Haway17
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 14/05/2020, 22:00
Haway17 ha scritto: ↑14/05/2020, 16:01
Grazie a tutti per le risposte, e per quanto riguarda il trasferimento invece va bene il discorso della vaschetta a cui aggiungo man mano l'acqua "nuova"?
Si fai cosi',non è particolarmente delicato ai cambi valori,ma giustamente meglio evitare sbalzi repentini.Occhio anche alla temperatura che deve essere simile tra le due vasche.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti