Vasca per hypancistrus

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Vasca per hypancistrus

Messaggio di Crab01 » 12/01/2025, 12:01

​Ciao, 
Sto cercando di raccogliere un po’ di informazioni riguardo ad hypancistrus come gli l236 (ma è solo la prima varietà che mi è saltata all’occhio). Taggo @Gioele  ed @emanuele14 dato che so che entrambi se ne intendono. 
 
Ecco i miei dubbi in un elenco a punti:
 
1) quali sarebbero le dimensioni minime per un gruppo da circa 5 esemplari? 
 
2) Valori consigliati? E temperature?
 
3) Leggevo della possibilità di accostarli a caracidi, quali sono i più consigliati? 
 
4) Se doveste dire in poche parole ad una persona al suo primo allestimento del genere cosa non può mancare, cosa direste? So che la sabbia deve essere finissima, il numero di tane elevato, la ossigenazione pure motivo per cui l’aeratore è spesso consigliato oltre alle pompe di movimento e che stanno a temperature abbastanza alte ma non mi è chiaro di che range si parli. 
 
5) Ogni quanto consigliereste di mettere le mani in vasca? Leggevo di cambi settimanali del 10%. 
 
6) Sto pensando ad una vasca senza piante, motivo per cui pensavo di inserire delle piante esterne, credete sia una buona soluzione? 
 
Inizio a ringraziarvi per la attenzione nonostante la mole di domande sperando di ricevere risposta ​ :ympray:
 
 
 
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1332
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Vasca per hypancistrus

Messaggio di emanuele14 » 12/01/2025, 21:43


Crab01 ha scritto:
12/01/2025, 12:01
1) quali sarebbero le dimensioni minime per un gruppo da circa 5 esemplari?

Una settantina di litri sono sufficienti.
 

Crab01 ha scritto:
12/01/2025, 12:01
2) Valori consigliati? E temperature?

Durezze medie e pH intorno alla neutralità vanno bene. Temperature dai 25 gradi in su, reggono i 32/33 d'estate, a patto che ci sia sufficiente ossigenazione. Fino a 25 gradi i miei si riproducono ancora, sotto no.
 

Crab01 ha scritto:
12/01/2025, 12:01
3) Leggevo della possibilità di accostarli a caracidi, quali sono i più consigliati?

Dipende dalle dimensioni della vasca e da quanta corrente vorrai avere.
 

Crab01 ha scritto:
12/01/2025, 12:01
Se doveste dire in poche parole ad una persona al suo primo allestimento del genere cosa non può mancare, cosa direste? So che la sabbia deve essere finissima, il numero di tane elevato, la ossigenazione pure motivo per cui l’aeratore è spesso consigliato oltre alle pompe di movimento e che stanno a temperature abbastanza alte ma non mi è chiaro di che range si parli.

Il mio consiglio è ... non mettere assolutamente della sabbia. Ti crea solo problemi a lungo andare, lascia perdere(questo vale per quasi tutte le specie di loricaridi, caso mai in futuro qualcuno leggesse questo messaggio cercando info). Se giustamente non ti piace il fondo di vetro, un'idea potrebbe essere quella di coprirlo con delle lastre di ardesia. Per il resto ossigenazione, tane e cambi d'acqua settimanali. L'areazione è più importante del movimento.
 

Crab01 ha scritto:
12/01/2025, 12:01
Leggevo di cambi settimanali del 10%.

si si va bene
 

Crab01 ha scritto:
12/01/2025, 12:01
pensavo di inserire delle piante esterne, credete sia una buona soluzione?

Ottima idea, però devi coprire la vaca, il rischio che saltino fuori c'è.
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
Crab01 (12/01/2025, 22:44)

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Vasca per hypancistrus

Messaggio di Crab01 » 12/01/2025, 23:02

Grazie @emanuele14, approfitto della tua disponibilità per chiederti ancora un paio di domande:
1) per durezze medie a quale range di valori di KH e GH ti riferisci? 
2) sapresti indicarmi le specie di caracidi che non risentirebbero della mancanza di vegetazione compatibili con la vasca? Potrei scegliere le dimensioni anche in funzione di questi, l’idea comunque era di orientarsi su una vasca da 150/200 litri. 
3) sarebbero compatibili con botia yo-yo? Un conoscente ne ha alcuni in una vasca troppo piccola, anche se penso che in questo caso la sabbia diventerebbe una scelta obbligata, magari potrei metterne il minimo…
 
 
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Vasca per hypancistrus

Messaggio di Crab01 » 13/01/2025, 8:15

Crab01 ha scritto:
12/01/2025, 23:02
1) per durezze medie a quale range di valori di KH e GH ti riferisci?
Il mio gestore idrico dichiara una durezza in gradi francesi di 35 che mi sembra di capire si classifichi come acqua dura, mentre sotto ai 24 l’acqua viene considerata mediamente dura. 
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1332
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Vasca per hypancistrus

Messaggio di emanuele14 » 13/01/2025, 12:23


Crab01 ha scritto:
12/01/2025, 23:02
1) per durezze medie a quale range di valori di KH e GH ti riferisci?

Mah non sono valori molto importanti, diciamo che per entrambi il il range va dal 2 al 7.
 

Crab01 ha scritto:
13/01/2025, 8:15
Il mio gestore idrico dichiara una durezza in gradi francesi di 35 che mi sembra di capire si classifichi come acqua dura, mentre sotto ai 24 l’acqua viene considerata mediamente dura.

Non saprei proprio dirti, prova a chiedere nella sezione chimica.
 

Crab01 ha scritto:
12/01/2025, 23:02
sarebbero compatibili con botia yo-yo?

Direi di no.
 

Crab01 ha scritto:
12/01/2025, 23:02
sapresti indicarmi le specie di caracidi che non risentirebbero della mancanza di vegetazione compatibili con la vasca? Potrei scegliere le dimensioni anche in funzione di questi, l’idea comunque era di orientarsi su una vasca da 150/200 litri.

Dipende da quanto movimento vorrai avere, se molto forte, in una vasca da 150/200 litri sei abbastanza limitato, se invece terrai un movimento medio, non avresti limiti alla scelta, andresti dai classici cardinali a qualsiasi altri caracide da branco. Anche le Melanotaenie praecox sono molto indicate, in quanto la loro bocca è troppo piccola per mangiare gli avannotti.
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
Crab01 (13/01/2025, 13:11)

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Vasca per hypancistrus

Messaggio di Crab01 » 13/01/2025, 14:09

Grazie ancora @emanuele14, mi sono letto un po’ il topic della tua vasca (mozzafiato) e ho letto che hai inserito le piante più per precauzione che altro. Ad oggi giudicheresti le piante necessarie? Gli acquari aperti non mi hanno mai fatto impazzire, lo avrei fatto principalmente per mettere delle piante emerse… diciamo che la mia paura è di avere piante in blocco o la necessità di fertilizzare, tu fertilizzi? Mi sembra di no. 
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1332
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Vasca per hypancistrus

Messaggio di emanuele14 » 13/01/2025, 15:36

Crab01, no, non fertilizzo, ogni tanto ho provato a mettere del fertilizzante per cercare di incrementare le alghe, ma senza successo purtroppo, quindi ho smesso. Sulle piante non saprei, io alla fine le ho e non ho la prova contraria per sapere come andrebbe la vasca senza. Però la maggior parte di chi alleva e riproduce i loricaridi, non ha piante, quindi ... Tieni presente però che poi intervengono con cambi d'acqua massicci, molto più del 10% settimanale.
Di sicuro ho fatto alcuni errori, i principali sono l'aver messo la sabbia(che piano piano sto togliendo) e l'uso del filtro esterno, nonostante sia programmato per una vasca di 900 litri ed io abbia una vasca da 200 litri, si intasa sempre(cagano in una maniera impressionante). La soluzione ottimale è la sump, dove puoi facilmente tenere tutto sotto controllo e fare manutenzione, oltre a poter farla grande quanto necessario.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Vasca per hypancistrus

Messaggio di Crab01 » 13/01/2025, 15:44

@emanuele14  ti credo sulla parola ma non riesco a capire quale problemi crei la sabbia, quale difficoltà emerge? 

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Se dovessi decidere di riutilizzare la vasca a mia disposizione da 150 litri, non avrei spazio per la sump però ti ringrazio per i tuoi consigli che mi fanno intendere convenga dotarsi perlomeno di un prefiltro da caricare con sole spugne così da facilitare la pulizia e caricare il filtro effettivo con soli cannolicchi.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1332
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Vasca per hypancistrus

Messaggio di emanuele14 » 13/01/2025, 19:18


Crab01 ha scritto:
13/01/2025, 15:46
un prefiltro da caricare con sole spugne

Il mio filtro lo ha, devo pulirlo molto spesso, ma non è sufficiente, dopo un po' comunque tutto il filtro si intasa. Dover aprire ogni tot tutto il filtro e pulirlo è un bello sbattimento, oltre a non essere per niente salutare alla colonia batterica ... con una sump è tutto più comodo, ma appunto ad avere pazienza, un filtro esterno va benissimo. Però deve essere molto sovradimensionato, mi raccomando. 
 

Crab01 ha scritto:
13/01/2025, 15:46
ti credo sulla parola ma non riesco a capire quale problemi crei la sabbia, quale difficoltà emerge?

che col tempo diventa un accumulo per tutte le schifezze e questo crea tanti problemi. I loricaridi sono pesci robustissimi e indistruttibili, ma hanno nelle batteriosi il loro punto debolissimo. Veramente basta un nulla che si ammalano, ed un fondale pieno di tutti i vari materiali di scarto in decomposizione(cacca, legni, resti di piante, resti di cibo ecc) è un ambiente perfetto per i batteri ... Tieni presente che sono pesci che passano tutta la loro vita a contatto con il fondale, quindi deve essere sempre pulitissimo, mentre i pesci che nuotano, non hanno questo problema, perché nuotano liberamente nella colonna d'acqua, dove appunto non c'è un tale accumulo di "sporco".

Aggiunto dopo 5 minuti 39 secondi:
In base alla mia esperienza, il massimo per una vasca dedicata ai loricaridi è prendere d'esempio il metodo berlinese nell'acquario marino(cercalo su google). Ovviamente non nei principi funzionali, che nel dolce sono totalmente diversi, ovvero niente rocce vive o schiumatoio, ma tane e sassi al posto della rocciata, sump con filtro biologico invece di sump con schiumatoio e zero sabbia con forte movimento per evitare qualsiasi accumulo di schifezze sul fondo.
Questa sarebbe la perfezione ... poi ci sono tutti i vari compromessi più o meno validi. Però ho imparato moltissimo dalla mia attuale vasca e da quelle precedenti, ed il mio prossimo allestimento per loricaridi so cosa fare.
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
Crab01 (13/01/2025, 19:31)

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Vasca per hypancistrus

Messaggio di Crab01 » 13/01/2025, 19:32

@emanuele14  ti ringrazio per le informazioni molto utili e difficili da trovare, il filtro il produttore lo dà per vasche da 400 litri, la portata è di 1000 litri l’ora. Per ora ha girato 2/3 anni con un tanganica 150 litri senza prefiltro. 
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti