acquari olandesi e allelopatia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
susy1267
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 28/11/14, 23:43

acquari olandesi e allelopatia

Messaggio di susy1267 » 01/02/2015, 8:39

...raga scusatemi ma stamattina mi sono svegliata presto e per ora quello che mi frulla in testa è solo l'acquariofilia... facile possibilmente :D
Sono così incuriosita su tutto... portate pazienza :D
Premesso che io all'allelopatia "ci credo".. passatemi il termine...
La mia domanda nasce dalla risposta secca e direi pure scortese del negoziante dove sono andata a comprare il necessario per allestire. Premesso che ho fatto una cavolata perchè al tipo ho detto che mi ero fatta un infarinatura in rete... NON SIA MAI!!! Mi ha trattato con sufficienza fino alla fine... Perciò quando ho chiesto delle piante e conoscendo tramite voi di questo fenomeno dell'allelopatia io gli ho bocciato due proposte proprio perchè in contrasto. Lui per tutta risposta mi dice : "Balle! Gli acquari olandesi funzionano benissimo!"
Ora io mi chiedo: come fanno a gestire questi tipi di acquario? E' un argomento sicuramente vasto e magari complicato per me sopratutto che sto ancora studiando per bene il ciclo dell'azoto.... ma sono così curiosa :)
Grazie ragazzi ;)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: acquari olandesi e allelopatia

Messaggio di Nijk » 01/02/2015, 9:18

Il tuo negoziante ha detto una cosa giusta, cioè che gli acquari olandesi funzionano benissimo.
Abbinare specie di piante compatibili tra di loro, per svariati motivi tra cui casi accertati o anche presunti di alleopatia è un'altro discorso.
Evito di commentare il commerciante in questione perchè non lo conosco e non può replicare ma per mia esperienza personale ho notato che c'è molto diffidenza da parte dei commercianti verso i forum di acquariofilia in generale.
Parte di questa diffidenza è dovuta al fatto che è diverso il modo di vedere questa passione tra chi lo fa per hobby e chi lo fa per lavoro.
Spesso mi è capitato di ordinare piante in alcuni dei negozi che frequentavo, e molto spesso ho aspettato in vano, altre volte ordinavo la pianta x e dopo settimane mi arrivava la pianta y, e magari il negoziante anche in buona fede cercava di convincermi che anche la pianta y andasse bene ... ma il cliente non ha sempre ragione? E' come se in pizzeria ordinassi una "diavola" e mi portassero una "margherita"...
E' maturata nel tempo in me la convinzione che a volte i negozianti preferiscano comprare "stock" di piante e approfittare dei pacchetti proposti dai grossisti per questioni (giuste dal loro punto di vista) legate alla resa economica del prodotto, pertanto come molti altri ho avuto l'esigenza di trovare canali di rifornimento alternativi ...
Il bello di questo hobby è cercare anche nuovi stimoli, informarsi e "studiare" per fare in modo che la passione resti sempre accesa, i forum in questo senso credo siano una risorsa e non un problema per i commercianti, io al loro posto ne approfitterei ...
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
susy1267 (01/02/2015, 20:03)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: acquari olandesi e allelopatia

Messaggio di raffaella150 » 01/02/2015, 10:15

Io come ben sai ho un acquario olandese.......ora vabbè è popolato anche di pesci un po xke ci stanno da dio e un po xke necessito di nitrati, cosa che gradirei non aggiungere a mano x non far casini.
comunque tornando alla questione.......
l'allelopatia ESISTE eccome, innanzitutto chi la nega è un deficiente (xke ignorante è troppo poco) , è stata dimostrata scientificamente in giardini e ORTI ed è stupido pensare che la natura agisca in un modo in un contesto e non lo applichi anche in un altro.
poi......l'allelopatia non è una cosa immediata.
Io ho un bosco di cerato, uno di Cabomba, più altre svariate piante che combattono la lemna minor x allelopatia, beh quest'ultima introdotta a settembre sta morendo solo adesso, dopo ben 3 mesi di allelopatici in acqua.
oke ho cambiato spesso l'acqua x altri problemi ma nel mio caso non lo considerei importante, io NON HO FILTRO, quindi anche un cambio al 50% effettuato 1 mese fa è nulla in confronto a quanti allelopatici rimuove il vostro filtro ogni ora.

Come gestire un acquario olandese?
Semplice, il rapporto piante/acqua deve essere a vantaggio delle prime....perchè? Perchè inevitabilmente l'acqua marcisce se lasciata stagnare.
anche la distillata se lasciata alla luce, all'aria e senza essere rinnovata spesso si contamina di microorganismi che inevitabilmente moriranno e inquineranno.....
Le piante servono solo per quello, per pulire l'acqua, per renderla pura, e per fare ciò consumano tutto quello che incontrano, x questo che negli acquari olandesi i nitrati devono essere inseriti manualmente ed è x questo che io ho introdotto i pesci.

Dovresti vedere le facce dei negozianti quando mostro il mio paludario con pesci e ZERO filtro....più la faccia è stupiTa più ho a che fare con uno stupiDo.

Per quanto riguarda gli ordini, beh....non ho idea dell'Italia, ma qua una furcata ho ordinato e una furcata ho ottenuto, ci è voluto il suo tempo, son stata anche fortunata che ci stava una fiera dell'acquariofilia dove hanno comprato le mie piante ma alla fine quello volevo e quello ho ottenuto, diversa cosa è trovare i componenti il pmdd o la CO2 ad acido citrico.....
Qua non esiste (letteralmente NON ESISTE) il fai da te concepito all'italiana, quel bricolage lasciato alla fantasia e all'ingegniosità tipica del nostro paese, in Italia trovi la drogheria sfigata con tutto dentro, la piccola agraria superfornita, il negozietto dove riesci a trovare anche lo spillo particolare e la merceria con colletti e polsini di ricambio ndr, qua tutto deve essere comprato pronto, nessuno che si sbatte a crearselo da se non solo x risparmiare ma anche x la soddisfazione di inventare. talvolta quando spiego che voglio fare, mi guardano come un'aliena scesa da marte.

Quindi tu informati, informati il piu possibile e lascia aperto uno spiraglio di possibilità al negoziante.......non si sa mai, se però risulta essere il tipico ottuso che fa sto mestiere solo x guadagno, beh, usalo x quello che è ...UN FORNITORE di materiali e basta.

p.s. che i negozianti, salvo poche eccezioni, sappiamo na cippa è risaputo, almeno qua in svizzera ne son particolarmente certa anche se di mezzo tengo lo scoglio della comprensione linguistica, ma a sentire quello che mi riporta mio padre da parte del SUO negoziante, anche in Italia stiamo messi malino malino.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
susy1267
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 28/11/14, 23:43

Re: acquari olandesi e allelopatia

Messaggio di susy1267 » 01/02/2015, 18:26

Intanto grazie per le risposte...
Nijk ha scritto:Abbinare specie di piante compatibili tra di loro,
Io penso che intendesse mettere qualsiasi tipo di specie senza contare un'eventuale contrasto... Mi ha fatto come capire che anche io con una vasca "normale" avrei potuto mettere qualsiasi tipo di pianta.
Comunque quoto in pieno il discorso diffidenza verso i forum in primis, e anche il discorso che per i negozianti dovrebbe essere una risorsa e non una potenziale "minaccia"... che ci vuoi fà? Loro devono vendere e purtroppo in pochi sanno!!
Per quanto riguarda il funzionamento degli olandesi..non so se ho capito giusto... Sono acquari che puntano più sulle piante per creare un per così dire effetto scenografico? Tutto questo senza filtro? E se si, in sostanza, l'allelopatia viene contrastata anche se in maniera non definitiva dai frequenti cambi d'acqua? Son curiosa... e comunque raffa continuo a stimarti... :x
Sicuramente ritornerò nel negozio suddetto per comprare i pesciolini.. Un mese fa ero più sprovveduta... Ora qualcosina penso di aver capito e voglio studiare se il tipo è da considerarsi solo un FORNITORE di materiali.. e comunque causa anche la distanza non ci potrò andare tanto spesso.... preferisco comprare online tutto al di fuori della fauna.
grazie mille ;)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: acquari olandesi e allelopatia

Messaggio di raffaella150 » 01/02/2015, 19:56

l'allelopatia va considerata sempre, filtro o meno.
certo i cambi d'acqua nel mio caso allontanano il risultato finale ma non lo evitano, e il filtro pure.
gli acquari olandesi sono i plantacquari puri, niente animali, forse i gasteropodi si xke arrivano anche se non invitati, e si punto piü sulla scenografia sempre fermo restando tutte le considerazioni che si fanno normalmente sulle piante, valori, piante amiche e nemiche.

vi confermo che la lemna è ufficialmente spirata oggi alle 19.30,

non ci sta piü neppure una foglioletta verde in vasca, solo un frammento di salvinia è sopravissuto.....quella non ha allelopatici contro, comunque io tifavo per cerato & co. :D

vabbè di fuori ne ho sempre, e non dovro neppure levare il cerato, con quello che piove, mi si cambia l'acqua automaticamente. =))
Questi utenti hanno ringraziato raffaella150 per il messaggio:
susy1267 (01/02/2015, 19:59)
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14488
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: acquari olandesi e allelopatia

Messaggio di lucazio00 » 01/02/2015, 23:07

Infatti i cambi dell'acqua negli acquari olandesi vengono fatti sia per rimuovere le sostanze allelopatiche (spesso vedo degli autentici fritti misti in chiave vegan) che per ridurre eventuali accumuli di sostanze fertilizzanti!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
susy1267
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 28/11/14, 23:43

Re: acquari olandesi e allelopatia

Messaggio di susy1267 » 02/02/2015, 7:14

lucazio00 ha scritto:Infatti i cambi dell'acqua negli acquari olandesi vengono fatti sia per rimuovere le sostanze allelopatiche (spesso vedo degli autentici fritti misti in chiave vegan) che per ridurre eventuali accumuli di sostanze fertilizzanti!
Ah ecco perchè funzionano bene ;) ... Di sicuro neanche se la immagina una gestione così "FACILE" il tipo del negozio... Di sicuro non è cosa per me e comunque che ci riesce e bene avrà di sicuro un sacco di soddisfazioni.. Ho sbirciato immagini in rete di acquari veramente bellissimi!!!
grazie caro ;)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14488
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: acquari olandesi e allelopatia

Messaggio di lucazio00 » 02/02/2015, 12:36

Se sono bellissimi è perchè c'è tanta manutenzione alle spalle!
Altrimenti un acquario con piante tende a diventare "selvaggio", punti di vista! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: acquari olandesi e allelopatia

Messaggio di Rox » 03/02/2015, 13:56

Direi che è il caso di introdurre una distinzione.
  • Allelopatia in generale
300 anni avanti Cristo, ne parlava già il più grande botanico dell'antichità: Teofrasto.
Tutti i contadini del Mondo conoscono il fenomeno da sempre, sembra che perfino gli Aztechi, nelle loro coltivazioni, ne tenessero conto.
Nel dopoguerra si è cominciato a studiare la cosa in modo scientifico, trovando dimostrazioni concrete e smettendo di considerarla una diceria popolare.
  • Allelopatia tra le piante acquatiche
Qui siamo un po' in ritardo.
I primi studi cominciano negli anni '70, in seguito ci si accorge che il fenomeno è molto più evidente che sulla terraferma.
In acqua, gli allelochimici non si disperdono solo nel terreno, ma anche attraverso l'elemento liquido.
Inoltre, non vengono prodotti solo dalle piante, ma anche dalle alghe e perfino dai batteri.
  • Allelopatia in acquario
Nonostante le innumerevoli evidenze, il dibattito non finirà mai, tra gli acquariofili.
  • - Finché cambieranno un terzo dell'acqua a settimana...
    - Finchè avranno carboni attivi nel filtro...
    - Finché useranno le piante come decorazioni da aquascaping...
...Ci sarà sempre qualcuno pronto a negare, dicendo: "Nel mio acquario le ho da due anni e stanno benissimo!"
E se qualche pianta, a lungo andare, dovesse deperire, troveranno sempre una scusa a cui attaccarsi per non ammettere l'esistenza del fenomeno, dalla competizione alimentare alle lampade vecchie...

Talvolta, lo ammettono inconsapevolmente, quando dicono:
"Purtroppo, un paio di piante sono morte... nell'ultimo mese non ho avuto tempo di occuparmi dell'acquario!" :))

La mia opinione personale l'ho spiegata nell'articolo su Pedersen.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: acquari olandesi e allelopatia

Messaggio di raffaella150 » 03/02/2015, 15:21

Guarda con me sfondi una porta aperta. ........sapessi che casino progettare l'orto, x fortuna che ho azzeccato inconsapevolmente le acquatiche.....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti