
sono tornato dalle vacanze e ho trovato il mio 50 l devastato


Questo lo sto facendo ma ci vuole tempo per via del groviglio indescrivibileRox ha scritto:Il mio piano sarebbe questo:
- Eliminare quasi tutta la Lemna minor, per restituire luce.
- Potare tutto tenendo solo le talee più alte, prima che le marcescenze risalgano gli steli coinvolgendo tutte le piante.
Questo per ammazzare le alghe giusto,?- Ripartire da 4 ore di fotoperiodo, aumentando mezz'ora la settimana.
Va bene...- Fertilizzare solo una volta, poi aspettare la reazione delle piante. Sarebbe utile l'aiuto di un conduttivimetro
GH 16Se puoi misurare i valori chimici, facci sapere (durezze, nitrati, pH... solite cose).
E' scritto qui, ma stavolta ho già sistemato io.darioc ha scritto:Cavoli ma come si usa il quote![]()
Non per ammazzarle, ma per evitare che si sviluppino.darioc ha scritto:Questo per ammazzare le alghe, giusto?
Direi di sì, ma fattelo confermare dalle piante, osservando le loro reazioni nelle prossime settimane.darioc ha scritto:Va bene...
- 5 ml nitrato di potassio
- 1 ml rinverdente
- 0.5 ml ferro
...con le piante che ho?
Quei nitrati sono alti, considerando la forte presenza Lemna minor .darioc ha scritto:NO3- 50mg/l
grazieRox ha scritto:E' scritto qui, ma stavolta ho già sistemato io.darioc ha scritto:Cavoli ma come si usa il quote![]()
Si si so che devo poi vedere le reazioni delle piante e vedere la conducibilita. Ho letto l 'articolo sul pmdd compresa la parte sull 'analisi delle reazioni delle piante. Volevo sapere se aveva senso provare con quelle dosi per iniziare, come frequenza quella dell ' articolo.Rox ha scritto:Direi di sì, ma fattelo confermare dalle piante, osservando le loro reazioni nelle prossime settimane.darioc ha scritto:Va bene...
- 5 ml nitrato di potassio
- 1 ml rinverdente
- 0.5 ml ferro
...con le piante che ho?
nella descrizione di come ho trovato l 'acquario ho dimenticato che sul fondo c 'era un bello strato di sostanza organica in decomposizione e di sicuro non era solo colpa dei pesci o del mangime : si riconoscevano ancora un bel po di pezzi di fogie e steli in decomposizione. Inoltre penzo che tutte le piante a stelo fossero bloccate, anche quelle vicino alla superficie visto che erano marcescenti e piene di diatomee.Rox ha scritto:
Quei nitrati sono alti, considerando la forte presenza Lemna minor .
[/quote]Rox ha scritto: Se li hai misurati con le striscette, va bene così (probabilmente sono raddoppiati), altrimenti cambia mangime o danne di meno.
La Lemna avrà occupato un superficie di 20×30 massimo 25×30. nella descrizione di come ho trovato l'acquario ho dimenticato che sul fondo c'era un bello strato di sostanza organica in decomposizione e di sicuro non era solo colpa dei pesci o del mangime : si riconoscevano ancora un bel po di pezzi di fogie e steli in decomposizione. Inoltre penzo che tutte le piante a stelo fossero bloccate, anche quelle vicino alla superficie visto che erano marcescenti e piene di diatomee.Rox ha scritto:Quei nitrati sono alti, considerando la forte presenza Lemna minor .
Visitano il forum: Geri, pietromoscow e 12 ospiti