Adattamento piante
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Adattamento piante
Spero che qualcuno possa darmi una mano a capire alcune dinamiche della mia vasca, già che Fertilizzare ci siamo arenati.
Ho inserito delle potature di Proserpinaca Palustris in vasca, le quali si sono adattate e stanno crescendo molto lentamente. Il mio quesito riguarda la forma delle foglie: presenta dentellature come se l'acqua fosse fortemente acida, ma il test mi dice pH 6,8. Potrebbe esserci qualcosa che provoca questa crescita? Magari potrebbe spiegare anche perche le altre piante risultano sempre sofferenti (tranne la Nymphoides Taiwan).
I dati dell'ultimo test sono
pH 6,8
GH 8
KH 6
NO2- 0
NO3- 100
PO43- 1
Cond 600 µS
Ps
Non so perché mi gira le foto
Ho inserito delle potature di Proserpinaca Palustris in vasca, le quali si sono adattate e stanno crescendo molto lentamente. Il mio quesito riguarda la forma delle foglie: presenta dentellature come se l'acqua fosse fortemente acida, ma il test mi dice pH 6,8. Potrebbe esserci qualcosa che provoca questa crescita? Magari potrebbe spiegare anche perche le altre piante risultano sempre sofferenti (tranne la Nymphoides Taiwan).
I dati dell'ultimo test sono
pH 6,8
GH 8
KH 6
NO2- 0
NO3- 100
PO43- 1
Cond 600 µS
Ps
Non so perché mi gira le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Adattamento piante
Nessuno ha idea di cosa possa succedere nella mia vasca?
Potrebbe essere una carenza di CO2 dal momento che le piante, arrivate in superficie, sembrano stare meglio? Inoltre la Bacopa e la Ludwigia oltre ad essere lente hanno le foglie piccole e ripiegate sui bordi.
Come faccio ad alzare il KH? Dovrei alzare anche il GH? Ho grattato più volte un pezzetto di osso di seppia, ma in 120 litri non credo sostisca effetti. Se andassi di carbonato di magnesio?
Potrebbe essere una carenza di CO2 dal momento che le piante, arrivate in superficie, sembrano stare meglio? Inoltre la Bacopa e la Ludwigia oltre ad essere lente hanno le foglie piccole e ripiegate sui bordi.
Come faccio ad alzare il KH? Dovrei alzare anche il GH? Ho grattato più volte un pezzetto di osso di seppia, ma in 120 litri non credo sostisca effetti. Se andassi di carbonato di magnesio?
- FedeCana
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
Profilo Completo
Adattamento piante
Aspetta ..rafforello ha scritto: ↑Nessuno ha idea di cosa possa succedere nella mia vasca?
Potrebbe essere una carenza di CO2 dal momento che le piante, arrivate in superficie, sembrano stare meglio? Inoltre la Bacopa e la Ludwigia oltre ad essere lente hanno le foglie piccole e ripiegate sui bordi.
Come faccio ad alzare il KH? Dovrei alzare anche il GH? Ho grattato più volte un pezzetto di osso di seppia, ma in 120 litri non credo sostisca effetti. Se andassi di carbonato di magnesio?
Gli NO3- a 100 sono troppo alti ... i fosfati a 1 con quel livello di nitrati sono troppo bassi ...ma non puoi alzarli a 50

Le foglie emerse delle piante è normale che stiano meglio perché sfruttano gli oltre 400ppm di CO2 presenti nell' atmosfera ..ma questo non vuol dire che in acqua sei carente di anidride carbonica.. hai usato il calcolatore per vedere quanta ne hai disciolta?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Adattamento piante
Il calcolatore dice che ce n'è. Però la situazione era questa anche quando gli NO3- erano a 50. Ho inoltre notato che se immetto 15 b/m o niente il risultato è invariato, sempre pH 6,8. Anche per questo penso ad una carrnza di CO2. Ho anche letto su altre discussioni del forum che la presenza di foglie accartocciate indicavano una carenza di anidride carbonica
- FedeCana
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
Profilo Completo
Adattamento piante
Dove hai posizionato il diffusore?rafforello ha scritto: ↑Il calcolatore dice che ce n'è. Però la situazione era questa anche quando gli NO3- erano a 50. Ho inoltre notato che se immetto 15 b/m o niente il risultato è invariato, sempre pH 6,8. Anche per questo penso ad una carrnza di CO2. Ho anche letto su altre discussioni del forum che la presenza di foglie accartocciate indicavano una carenza di anidride carbonica
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Adattamento piante
A 15 cm dal fondo della vasca, dalla parte opposta rispetto all'aspirazione. Il venturi è lungo circa 1,20 m
- FedeCana
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
Profilo Completo
Adattamento piante
Ok se usi il venturi... allora ce un problema nella CO2 ... visto che aperta o chiusa il pH non cambia... io aprire in tecnica per vedere di sistemarla...rafforello ha scritto: ↑A 15 cm dal fondo della vasca, dalla parte opposta rispetto all'aspirazione. Il venturi è lungo circa 1,20 m
Ma la superficie dell' acqua é mossa ?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Adattamento piante
La CO2 funziona, si vedono ogni tanto uscire delle bollicine (quelle non disciolte)
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Adattamento piante
Stavo pensando di alzare intanto il KH (con n 5g di osso di seppia in 120 litri dovrei alzarlo di 1-2 punti), così da alzare anche il pH. Questo sia per i poecolidi che ho in vasca, sia perché così potrei anche aumentare la CO2.
Il pH a 6,8 potrebbe essere un fattore limitante?
Faccio rabbocchi con solo acqua d'osmosi e non la cambio da diversi mesi ormai.
Non so dove andare a ricercare le soluzioni per i problemi della vasca; da diverso tempo evito anche di fertilizzare onde evitare di fare più danni
Il pH a 6,8 potrebbe essere un fattore limitante?
Faccio rabbocchi con solo acqua d'osmosi e non la cambio da diversi mesi ormai.
Non so dove andare a ricercare le soluzioni per i problemi della vasca; da diverso tempo evito anche di fertilizzare onde evitare di fare più danni
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite