Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
taita

- Messaggi: 562
- Messaggi: 562
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa
- Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon
- Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di taita » 18/11/2015, 10:27
Ciao a tutti, come da titolo vorrei aggiungere una o più piante al mio acquario da 160-170 lt netti. L'acquario è stato riallestito daccapo il 1 ottobre e attualmente ci sono solo arredi e piante, queste di seguito:
Ceratophyllum Demersum
Hemianthus Callitrichoides
Limnophila Sessiliflora
Nimphea Lotus Red - è appena spuntata la prima foglia (avevo messo a riposo i bulbi)
Proserpinaca Palustris - 2 rametti rimediati
Rotala Rotundifolia
Anubias barteri nana
il fondo è Akadama, le ore di luce sono al momento 5,30. Ho iniziato una fertilizzazione con stick e con alcuni elementi PMDD, devo solo inserire del ferro. Ho comunque ancora i fosfati a 0. Vorrei sapere quali piante aggiungere (direi sempre a crescita rapida) compatibili con le attuali. Avevo pensato alla Cabomba Caroliniana (anche se di altra regione ma non è facile trovare qualcosa), mi sembra una delle poche che possano andare bene e veloci nella crescita. Sotto una foto della mia vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
taita
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 18/11/2015, 10:36
taita ha scritto:Ciao a tutti, come da titolo vorrei aggiungere una o più piante al mio acquario da 160-170 lt netti. L'acquario è stato riallestito daccapo il 1 ottobre e attualmente ci sono solo arredi e piante, queste di seguito:
Ceratophyllum Demersum
Hemianthus Callitrichoides
Limnophila Sessiliflora
Nimphea Lotus Red - è appena spuntata la prima foglia (avevo messo a riposo i bulbi)
Proserpinaca Palustris - 2 rametti rimediati
Rotala Rotundifolia
Anubias barteri nana
il fondo è Akadama, le ore di luce sono al momento 5,30. Ho iniziato una fertilizzazione con stick e con alcuni elementi PMDD, devo solo inserire del ferro. Ho comunque ancora i fosfati a 0. Vorrei sapere quali piante aggiungere (direi sempre a crescita rapida) compatibili con le attuali. Avevo pensato alla Cabomba Caroliniana (anche se di altra regione ma non è facile trovare qualcosa), mi sembra una delle poche che possano andare bene e veloci nella crescita. Sotto una foto della mia vasca
Pogostemon stellatum
Pogostemon Erectus
Hygrophila.
Myriophillum tubercucome si chiama lui
E se ti vuoi far male Salvinia Natans
Stand by
cicerchia80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 18/11/2015, 10:38
Ps....tanto il Biotipo se nè andato con la Proserpinaca

Stand by
cicerchia80
-
taita

- Messaggi: 562
- Messaggi: 562
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa
- Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon
- Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di taita » 18/11/2015, 11:01
cicerchia80 ha scritto:Ps....tanto il Biotipo se nè andato con la Proserpinaca

ciao cicerchia, la Proserpinaca l'ho presa perché, anche se originaria delle Americhe, è comunque diffusa anche in Asia (oltre che per le sue qualità....

). Diciamo che la P. è solo 2 steli, sto cercando chi la vende a Roma ma è difficile. Adesso vado a vedere quelle che hai indicato, sono tutte a crescita veloce, giusto? Ti faccio sapere
Grazie
taita
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 18/11/2015, 11:16
Se opti per la Cabomba fammi sapere

Stand by
cicerchia80
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 18/11/2015, 11:19
Per rimane in Asia perché non metti il Myriophyllum tuberculatum? Lo sostituisci alla Proserpicana e sei a posto. È una pianta rapida, è rossa e asiatica, più di questo
Io eviterei le altre che pur belle ma vengono da un'altro continente

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 18/11/2015, 12:09
giampy77 ha scritto:Myriophyllum tuberculatum
ecco come si chiamava

Stand by
cicerchia80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 18/11/2015, 13:31
Comunque vero.....la Proserpinaca è stata trovata anche in sud Asia....dimenticavo
C.è da dire però che a proprieta se la batte solo con l'Egeria...io incrocio le 2 per sapere quando devo aggiungere Azoto.....
E l'Egeria invece....potresti mettere anche lei tanto è cosmopolita :-?a nò allelopatia con Cerato
Stand by
cicerchia80
-
taita

- Messaggi: 562
- Messaggi: 562
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa
- Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon
- Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di taita » 18/11/2015, 15:12
taita ha scritto:cicerchia80 ha scritto:Ps....tanto il Biotipo se nè andato con la Proserpinaca

ciao cicerchia, la Proserpinaca l'ho presa perché, anche se originaria delle Americhe, è comunque diffusa anche in Asia (oltre che per le sue qualità....

). Diciamo che la P. è solo 2 steli, sto cercando chi la vende a Roma ma è difficile. Adesso vado a vedere quelle che hai indicato, sono tutte a crescita veloce, giusto? Ti faccio sapere
Grazie
direi che la P. Stellatus mi sembra quella più compatibile con quelle che ho. Pensi sia il caso di aggiungere la Cabomba?
taita
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 18/11/2015, 15:17
Secondo me.....nò

il mio acquario è cosmopolita ed è una faticaccia gestirlo,ammesso che ci riesca.......e che ne avevo un pò in esubero

e con la scusa 2 steli di Proserpina te li potevo dare
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti