Aggiunta piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Aggiunta piante

Messaggio di FedeAlberti » 17/07/2024, 10:50

Ciao,
 
vi scrivo per chiedervi un consiglio, mi servirebbe aggiungere una pianta a stelo da sfondo (colonna d'acqua dai 10 ai 20cm) che ricordi un poco un cespuglio o qualcosa di simile. L'unica cosa importante è che sia rapida, ne ho bisogno haha. E già che ci sono vi chiedo anche un consiglio per una Vallisneria, mi piace molto il suo effetto, ma non ho troppo spazio in altezza (20/25cm), cosa si potrebbe mettere?

La Vallisneria andrebbe al posto del filtro
20240713_175838_3568328837933504060.webp

La rapida qui in fondo all'inizio e poi pian piano che cresce farla girare sia a destra che a sinistra
20240713_175904_7955797205151484499.webp

Aggiunto dopo 22 minuti 23 secondi:
e stavo dimenticando, qualcosa per coprire quell'ormai misero pratino (che stava anche crescendo ma alle BBA non piaceva). Qualcosa di molto basso, volendo anche muschio..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aggiutna piante

Messaggio di marko66 » 17/07/2024, 11:22

FedeAlberti ha scritto:
17/07/2024, 10:50
(colonna d'acqua dai 10 ai 20cm)
Cos'è un paludario :-? ? :))
Le vallisneria piu' piccole superano comunque i 20 cm di altezza,non emerge,si corica sulla superficie normalmente.
La piu' bassa è la spiralis "torta" se la trovi,le altre non sono adatte alla tua vasca.
L'hygrophila difformis,ma ti uscirebbe dall'acqua di parecchio,l'hydrocotyle japan idem e dovrebbe potersi ancorare a qualcosa.L'eleocharis "parva" ma è tipo erba e ci va' luce.Il micranthemum umbrosus fa' dei bellissimi cespugli,ma ha bisogno di luce e CO2(la usi?)
Ma perchè vuoi tenere l'acqua cosi' bassa?Non usare muschi per il pratino che si riempiono di alghe e detriti in breve.

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Aggiunta piante

Messaggio di FedeAlberti » 17/07/2024, 11:39

marko66 ha scritto:
17/07/2024, 11:22
CO2(la usi?)
niente CO2
marko66 ha scritto:
17/07/2024, 11:22
Ma perchè vuoi tenere l'acqua cosi' bassa?Non usare muschi per il pratino che si riempiono di alghe e detriti in breve.
eehh non è tanto volerla tenere così bassa, è che con l'allestimento che ho fatto ho quello a disposizione haha. Nella parte più bassa che è dove è cerchiato in rosso sarà 15cm di colonna d'acqua, nella parte più alta si raggiunge i 25cm (l'acquario ha 30cm di altezza, metti qualcosa di fondo..). 
Per la Vallisneria che si corichi potrebbe anche andare bene sempre che non occupi poi troppo spazio. 
Per l'hydrocotyle japan ho i tronchi in fondo a cui poterla ancorare e se poi esce ancora meglio, non l'ho mai avuta, come si sviluppa? ha radici che si ancorano al fondo e ne fa tante? o la posso anche mettere a mezz'acqua?
L'hygrophilis difformis (perdona la brutta similitudine) è tipo sessiliflora? quindi stelo grande che va in alto? se esce anche qui tutto di guadagnato.
Niente muschi allora, che di detriti e alghe ce ne sono già abbastanza. c'è qualche altro candidato? se no potrei riprovare con la Eleocharis calcolando che vorrei anche cambiare luce e portarla a 2000lm
 

Aggiunto dopo 57 secondi:
comunque sono tutte rapide quelle che hai detto?

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
possibile conformazione:
 
Hydrocotyle japan dove è cerchiato di rosso che fa cespuglietto lì e magari esce
Hygrophilis difformis al posto del filtro che ha spazio di salire
Niente Vallisneria in quetso caso

Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
non lo avevo scritto prima ma già che ci sono volevo mettere anche due steli di Pothos, ancorandoli in qualche modo nella zona dove è cerchiato e tentando di contenere le radici

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aggiunta piante

Messaggio di marko66 » 17/07/2024, 11:56

FedeAlberti ha scritto:
17/07/2024, 11:39
(l'acquario ha 30cm di altezza,
Facevo riferimento al profilo e quella era 50cm.E' un'altra vasca,capito.
FedeAlberti ha scritto:
17/07/2024, 11:39
Per la Vallisneria che si corichi potrebbe anche andare bene sempre che non occupi poi troppo spazio.
Ti copre tutta la superficie alla lunga e non puoi accorciarla. [-x
FedeAlberti ha scritto:
17/07/2024, 11:39
Per l'hydrocotyle japan ho i tronchi in fondo a cui poterla ancorare e se poi esce ancora meglio, non l'ho mai avuta, come si sviluppa? ha radici che si ancorano al fondo e ne fa tante? o la posso anche mettere a mezz'acqua?
Stolona lateralmente e verticalmente,tende ad emergere da sola(cerca luce e CO2).E' una tappezzante che tende a staccarsi dal fondo crescendo.
FedeAlberti ha scritto:
17/07/2024, 11:39
L'hygrophilis difformis (perdona la brutta similitudine) è tipo sessiliflora? quindi stelo grande che va in alto? se esce anche qui tutto di guadagnato.
No.cresce sia in altezza che lateralmente,se la accorci si allarga.Viene grossa pero'.
FedeAlberti ha scritto:
17/07/2024, 11:39
Niente muschi allora, che di detriti e alghe ce ne sono già abbastanza. c'è qualche altro candidato? se no potrei riprovare con la Eleocharis calcolando che vorrei anche cambiare luce e portarla a 2000lm
Puoi provare con l'acicularis parva(o parvula).Ma ci va' luce....
Bene il photos,si sono rapide.
C)Lasciami il tempo di rispondere :ymdevil:

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Aggiunta piante

Messaggio di FedeAlberti » 17/07/2024, 13:03

marko66 ha scritto:
17/07/2024, 11:56
Facevo riferimento al profilo e quella era 50cm.E' un'altra vasca,capito.
Eh si ne ho due, ma è questa la problematica al momento

marko66 ha scritto:
17/07/2024, 11:56
Ti copre tutta la superficie alla lunga e non puoi accorciarla. [-x
Ci starebbe molto bene secondo me, ma se cresce così tanto..

marko66 ha scritto:
17/07/2024, 11:56
Stolona lateralmente e verticalmente,tende ad emergere da sola(cerca luce e CO2).E' una tappezzante che tende a staccarsi dal fondo crescendo.
Questa secondo me nell'angolino basso ci può stare bene allora

marko66 ha scritto:
17/07/2024, 11:56
No.cresce sia in altezza che lateralmente,se la accorci si allarga.Viene grossa pero'.
Se tolgo il filtro di spazio ce ne sarebbe, in caso delle alternative?

marko66 ha scritto:
17/07/2024, 11:56
Puoi provare con l'acicularis parva(o parvula).Ma ci va' luce....
Mi sembra però che puó crescere parecchio in altezza no? Prima avevo la Eleocharis mini e ci sarebbe stata bene perchè non superava massimo i 5 cm. Sarà un po' un problema qui mi sa..

marko66 ha scritto:
17/07/2024, 11:56
Bene il photos,si sono rapide.
Sai come metterla per contenere le radici? Mi sto scervellando ma faccio un poco fatica. In caso potrebbe anche essere una soluzione temporanea fino a che non ho le altre rapide a regime

marko66 ha scritto:
17/07/2024, 11:56
C)Lasciami il tempo di rispondere :ymdevil:
Eeh mi piace parlare di queste cose, mi vengono mille idee haha

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aggiunta piante

Messaggio di marko66 » 17/07/2024, 14:20

FedeAlberti ha scritto:
17/07/2024, 13:03
Mi sembra però che puó crescere parecchio in altezza no? Prima avevo la Eleocharis mini e ci sarebbe stata bene perchè non superava massimo i 5 cm. Sarà un po' un problema qui mi sa..
E' lei,sono tutte acicularis se ti riferisci alla famiglia :-?? Poi le chiamano in maniera diversa a seconda della ditta che le commercializza....
FedeAlberti ha scritto:
17/07/2024, 13:03
Sai come metterla per contenere le radici?
No,le radici avventizie si spargono in acqua e vanno dove vogliono.Io ce l'avevo piantata in vaso sopra la vasca,ci è entrata e riuscita da sola,quando è arrivata sul pavimento l'ho tolta(circa 6metri di pianta). :))

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Aggiunta piante

Messaggio di FedeAlberti » 17/07/2024, 15:17


marko66 ha scritto:
17/07/2024, 14:20
E' lei,sono tutte acicularis se ti riferisci alla famiglia :-?? Poi le chiamano in maniera diversa a seconda della ditta che le commercializza....
aah okay non sapevo. Beh si, potrei riprovare, magari non mettendola subito per evitare che si riempa di BBA, che non penso sia velocissima lei, e lasciare un po le rapide e buona fertilizzazione agire o sbaglio? Un 2000lm potrebbero bastare? Già che inserisco nuove piante, cambiare luce e "ripartire da zero" forse non fa malissimo
marko66 ha scritto:
17/07/2024, 14:20
No,le radici avventizie si spargono in acqua e vanno dove vogliono.Io ce l'avevo piantata in vaso sopra la vasca,ci è entrata e riuscita da sola,quando è arrivata sul pavimento l'ho tolta(circa 6metri di pianta). :))
Beh, promettente haha. Provo a vedere come sta, magari già con le nuove piante che dovrebbero coprirle può andare bene, sicuramente male non fa
 
Con Hygrophila difformis e Hydrocotyle japan mi hai convinto. Magari servirebbe ancora un'altra a stelo medio basso da mettere davanti alla Hygrophila, tipo Staurogyne (dico questa solo perchè ne ho già in abbondanza nell'altro haha)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aggiunta piante

Messaggio di marko66 » 17/07/2024, 15:25

FedeAlberti ha scritto:
17/07/2024, 15:17
Magari servirebbe ancora un'altra a stelo medio basso da mettere davanti alla Hygrophila, tipo Staurogyne (dico questa solo perchè ne ho già in abbondanza nell'altro haha)
Cryptocoryne tutta la vita.Non hai piante che prendono dal fondo,tranne l'eleocharis, se la metti.Ci va'qualcuno che sfrutti il fondo e lo tenga attivo x_x Qualcuna delle piu' piccole pero'.

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Aggiunta piante

Messaggio di FedeAlberti » 17/07/2024, 16:05

marko66 ha scritto:
17/07/2024, 15:25
Cryptocoryne tutta la vita.Non hai piante che prendono dal fondo,tranne l'eleocharis, se la metti.Ci va'qualcuno che sfrutti il fondo e lo tenga attivo x_x Qualcuna delle piu' piccole pero'.
Bene bene bene, già che avevo preso le tabs almeno le sfrutto! io di solito ho sempre comprato in cups, ma era ad acquario nuovo, ad acquario avviato non so se sia un pro o contro, che dici? Probabile che per Hygrophila e Hydrocotyle non ci siano neanche in cup, ma le altre penso di si. In ogni caso farò la spesa settimana prossima che questo weekend sono via, in caso ci aggiorniamo poi!
p.s. la luce potrebbe andare bene da 2000lm e 6500k? (faretto da esterno normalissimo)
 
fuori argomento ma provo a chiedere anche a te:
l'idea è sicuramente anche quella di togliere il filtro, ci sono accortezze in merito? meglio aspettare che partano le piante nuove o cambia poco? acquario avviato da ottobre e tra legni e fondo max di 15cm penso che di batteri ce ne dovrebbero essere, ma vorrei evitare di mandare in vacca anche la fauna che è così bellina
 
Grazie!

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Aggiunta piante

Messaggio di FedeAlberti » 17/07/2024, 17:59

Usare una Cryptocoryna bassa come pratino può funzionare secondo te? Ho visto tipo la parva o lutea hobbit su toplant

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti