Aiutatemi a gestire la situazione please

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
spargisale
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/10/19, 15:35

Aiutatemi a gestire la situazione please

Messaggio di spargisale » 04/11/2019, 10:35

Buongiorno gente, da un giorno all'altro mi sono ritrovato a dover gestire un nano acquario da 60 litri (non sto a spiegarvi i motivi perché vi annoierei). Non mi sembra messo male però sicuramente c'è da intervenire su qualcosina, soprattutto sulle piante.

Vi riporto quante più info sono riuscito a raccogliere.

La vasca ha un paio di mesi, fondo JBL manado dark circa 4cm, niente fondo fertile ma delle palline color argilla sotto ogni pianta :-? e niente coperchio.
La vasca ha effettuato il primo canonico mese di maturazione con solo le piante, partendo da 5 ore di luce, incrementando di mezz'ora alla settimana, fino ad arrivare a 8 ore (dalle 12 alle 20), sono poi stati inseriti 4 corydoras e dieci endler, che ad oggi si sono accoppiati e saranno almeno una 20ina.
Il filtro è un EDEN 501 esterno con i canolicchi e una spugnetta.

L'illuminazione è a LED, dimmerabile e impostata alla massima potenza, vi elenco le specifiche della plafoniera:
- consumo 11W
- 19 LED bianchi 6500°K
- 2 LED rossi
- intensità luminosa: 11000 lux ad una profondità di 25cm, consigliata per acquari di dimensioni max cm40x25

Perdonate il caos, la foto l'ho fatta mentre somministravo il cibo.
IMG_20191103_164201.jpg
Di piante mi pare ci siano 2 Cryptocoryne sul fronte, un'anubias legata al legno insieme ad altre piantine più piccole, di cui una bella smangiucchiata (zona centrale), eventuali altre, quella sul retro e le piante galleggianti non le conosco.

Quello che ho notato è che le crypto sembrano star bene, non crescono granché ma penso sia normale.
Sulla piantina sul retro, alcune foglie hanno delle alghe, come si vede in foto
IMG_20191103_164215.jpg
Sono presenti anche in parte sul vetro, nella parte posteriore
IMG_20191103_164237.jpg
L'anubias, nelle foglie più alte, quelle più vicino alla luce, pare avere delle alghette che anche grattando un po' con le unghie non sembrano venir via (oltre a qualche pallina di cibo, consumato subito dopo).
IMG_20191103_164302.jpg
In teoria ogni giorno, in pratica quando si ricordava, metteva una goccia di questo come fertilizzante per le piante galleggianti e quelle legate al tronco.
IMG_20191103_164417.jpg
I cambi d'acqua, se così vogliamo chiamarli, vengono fatti ogni settimana/dieci giorni, reintegrando solamente l'acqua che è evaporata nell'arco di questi 7/10 giorni, circa 5-6 litri, con acqua di lavandino, lasciata decantare 24 ore e portata alla stessa temperatura dell'acquario tramite un altro riscaldatore.

Non ho purtroppo i valori dell'acqua perché i miei test ormai sono vecchi e il proprietario non ne ha. Ieri sono andato in un negozio per acquistarli ma avevano prezzi esorbitanti e li comprerò su internet.

Qualunque consiglio per far sparire quelle alghette e migliorare la gestione delle piante in generale, aggiungendone anche se necessario, è decisamente gradita.

Grazie mille in anticipo, amici acquariofili! ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Che cos'è una lepre? Un coniglio GTI

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Aiutatemi a gestire la situazione please

Messaggio di mmarco » 04/11/2019, 11:05

:-h
Ho letto solo il quart'ultimo comma.
Per me il problema sta nei cambi dell'acqua.
Troppi e senza conoscere i valori.
Lascio la parola ad altri.
:-h

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Aiutatemi a gestire la situazione please

Messaggio di BGM » 04/11/2019, 14:32

Concordo con quanto detto da @mmarco.
E' fondamentale capire i valori almeno di NO3- e conducibilità.
Con il primo si ha una indicazione di massima dei macronutrienti (N, P, K) con la seconda si capisce se i cambi devono essere fatti e di quale entità.
In genere una situazione del genere si ha quando le piante sono bloccate.
Inoltre la Anubias prende forse troppa luce.
Tutte le piante da fondo devono essere fetilizzate per via radicale con tabs da interrare.
Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
mmarco (04/11/2019, 15:17)

Avatar utente
spargisale
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/10/19, 15:35

Aiutatemi a gestire la situazione please

Messaggio di spargisale » 04/11/2019, 14:52

BGM ha scritto:
04/11/2019, 14:32
E' fondamentale capire i valori almeno di NO3- e conducibilità.
Ho comprato online i test, arriveranno in settimana. Ho preso pH, GH, KH, PO43-, NO3-. La conducibilità come la verifico?
BGM ha scritto:
04/11/2019, 14:32
Tutte le piante da fondo devono essere fetilizzate per via radicale con tabs da interrare.
Come scritto nel papiro in alto, le piante con radici hanno sottoterra una pallina ciascuno di color marrone, tipo argilla. Allego foto di quello che penso possano essere
76571.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Che cos'è una lepre? Un coniglio GTI

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Aiutatemi a gestire la situazione please

Messaggio di mmarco » 04/11/2019, 15:50

Saranno quelle palle dell'ultimo comma che danno una mano alle alghe?
Urge esperti....
Conduttività ci vuole il conduttivimetro quindi euro.
Non tanto ma euro.
Ora non riesco a dire di più...
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
spargisale
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/10/19, 15:35

Aiutatemi a gestire la situazione please

Messaggio di spargisale » 04/11/2019, 16:16

mmarco ha scritto:
04/11/2019, 15:50
Saranno quelle palle dell'ultimo comma che danno una mano alle alghe?
Non saprei proprio, sono comunque ben sotto la ghiaia, ma attendiamo i più esperti
mmarco ha scritto:
04/11/2019, 15:50
Conduttività ci vuole il conduttivimetro quindi euro.
Se ne hai (o anche chi ci legge) da consigliare, valuto la spesa.
mmarco ha scritto:
04/11/2019, 15:50
Ora non riesco a dire di più...
Sei timido...? scherzo :))
Che cos'è una lepre? Un coniglio GTI

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Aiutatemi a gestire la situazione please

Messaggio di mmarco » 04/11/2019, 16:31

Sono timido ma soprattutto tirchio :)
Non avevo più soldi nel cellulare.... :D
Su Amazon trovi quello abbinato al piaccametro.
Il conduttivimetro è bianco.
Il piaccametro non ricordo.
Secondo me, vanno molto bene.
Sentiamo magari altri ma io sono molto soddisfatto.
Vedo come si chiama....

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Eccolo...
Ripeto, io mi trovo bene ma prima di prendere attendi se arriva qualche altro parere.
E' una spesa che bisogna fare.
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Aiutatemi a gestire la situazione please

Messaggio di Matty » 04/11/2019, 17:20

Aspettando i test direi che una dells possibili causale potrebbe essere la gestione dei cambi/rabbocchi.
Per semplicare: l'acqua che evapora è acqua pura, quindi anche se il livello cala tutte le sostanze disciolte rimangono in acquario. Rabboccando con acqua di rubinetto vai ad aggiungere ulteriori sali, creando alla lunga degli eccessi che possono mandare in blocco le piante. Per questo motivo solitamente si consiglia di fare i rabbocchi con acqua osmosi. Sicuramente è necessario un bel cambio d'acqua, ma per capire quanta cambiare e in che proporzione sarebbe utile un giro di test

Posted with AF APP

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Aiutatemi a gestire la situazione please

Messaggio di BGM » 04/11/2019, 18:39

Quelli proposti da @mmarco sono validi ed economici (15-20€). Se prendi solo il conducimetro riesci a stare intorno al 10€, anche qualcosa di meno. Direi una spesa sostenibile.
Per le sfere Jbl avrei un dubbio. Per quello che ho trovato in rete, sono sfere con microelementi e Fe. Mancano però i macroelementi (N,P, K). Ora hai quelle e lascia stare, però quelle piante hanno bisogno anche di NPK. Dovresti mettere tabs con complete di tutto per dare una spinta alle piante.

Avatar utente
spargisale
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/10/19, 15:35

Aiutatemi a gestire la situazione please

Messaggio di spargisale » 04/11/2019, 21:11

mmarco ha scritto:
04/11/2019, 16:34
E' una spesa che bisogna fare.
Preso, dovrebbe arrivare domani!
Matty ha scritto:
04/11/2019, 17:20
Sicuramente è necessario un bel cambio d'acqua, ma per capire quanta cambiare e in che proporzione sarebbe utile un giro di test
Per il momento, ne avevo di vecchi nell'armadio, se sono ancora affidabili, il pH è 8, il KH 15 e gli NO2- a 0. Il test GH, arrivato a 50 gocce non ha cambiato colore, credo sia andato a male, quelli nuovi arriveranno in settimana.

Ho anche trovato queste tabs, che non credo abbia mai messo nessuno, posso essere utili?
IMG_20191104_210845_6342090426731359248.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Che cos'è una lepre? Un coniglio GTI

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti