aiutatemi a scegliere!

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Elena12
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 10/11/18, 21:44

aiutatemi a scegliere!

Messaggio di Elena12 » 09/02/2019, 12:06

Ciao a tutti devo aggiungere qualche pianta al mio nuovo acquario ma non so cosa scegliere, chi mi consiglia qualcosa di semplice?
Per ora ho un anubias, un mazzetto di bacopa e alcune potature di ceratophyllum non so ancora che fauna mettere ma è probabile dei medaka
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

aiutatemi a scegliere!

Messaggio di Marta » 09/02/2019, 13:38

Ciao @Elena12
Dimmi un po' di più sulla tua vasca:
Immagino avrai riempito con acqua di rete..potresti cercare online le analisi? Le trovi sul sito del gestore.
Hai il riscaldatore?
Hai intenzione di mettere CO2?
Il fondo è solo inerte?

Posted with AF APP

Avatar utente
Elena12
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 10/11/18, 21:44

aiutatemi a scegliere!

Messaggio di Elena12 » 09/02/2019, 21:39

Ciao @Marta :-h

riempito con 80 rete 20 osmotica

pH 7,5
Conduttività µS.cm-1a 20°C 586
Cloruro (mg/l) 16,3
Durezza (°F) 35,2
Magnesio (mg/l) 23,1
Nitrato (mg/l) 23,9
Potassio (mg/l) 1,5
Sodio (mg/l) 21,5
Residuo Secco (mg/l) 419
Solfato (mg/l) 21,6
Calcio (mg/l) 103,0
Manganese (µg/l) <5
Ferro (µg/l) <10
Ammonio (mg/l) <0.05
Nitrito (mg/l) <0.04

valori rilevati oggi in vasca
pH 8.1
temperatura 20°
GH 9°dH
KH 6°dH
Nitriti 0.3
conduttività 578 EC

fondo solo inerte, ho il riscaldatore ma pensavo non usarlo, CO2 per ora no ma posso attrezzarmi mentre mi sono già attrezzata per il protocollo PMDD

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

aiutatemi a scegliere!

Messaggio di Marta » 10/02/2019, 0:13

La tua acqua di rete ha un po' troppo sodio.. di solito un valore accettabile è 10 mg/l.
Per i medaka non credo sia affatto un problema, ma per le piante potrebbe.

Come test hai solo quelli che hai effettuato?
Te lo dico perché, in fertilizzazione, tornano estremamente utili il test dei nitriti (NO3-) e dei fosfati (PO43-).
Elena12 ha scritto:
09/02/2019, 21:39
fondo solo inerte, ho il riscaldatore ma pensavo non usarlo, CO2 per ora no ma posso attrezzarmi mentre mi sono già attrezzata per il protocollo PMDD
Va tutto bene. Il fondo inerte non è un problema e, a meno che le temperature non calino troppo, l'assenza del riscaldatore non è assolutamente un problema. :)

L'unica cosa che mi turba un po' è il pH.. :-?
È un po' troppo alto per le piante..non che gli arrechi un danno di per se, ma a certi valori di pH hanno grosse difficoltà nell'assimilare i nutrienti.

Sarebbe ottimo se riuscissi a scendere almeno a 7,5.
Non c'è urgenza...immagino tu sia in maturazione.
Anzi, quei nitriti potrebbero anche essere il picco ;)

Ma tornando alla tua domanda:
Una pianta che amo molto e che ci starebbe bene, nella tua vasca è l'hydrocotyle. Puoi vedere se ti piace di più la leucocephala o la tripartita "japan".
Ci sono le Cryptocoryne.. si nutrono dal fondo, ma non necessitano di CO2.
Se ti piacciono i medaka, potresti cercare piante asiatiche..di solito sono poco esigenti
Piante d'acquario e zone di origine
Spulcia tra queste..poi vediamo come combinarle e se potrebbero andar bene.
:)

Posted with AF APP

Avatar utente
Elena12
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 10/11/18, 21:44

aiutatemi a scegliere!

Messaggio di Elena12 » 12/02/2019, 0:04

Ciao @Marta, i test dei nitriti (NO3-) e dei fosfati (PO43-) sono in arrivo.
Si sono in maturazione avviato da circa un mese, per il sodio e il pH cosa posso fare?

ho dato un sguardo veloce alle piante e le hydrocotyle mi piacciono entrambe, delle Cryptocoryne mi piace la parva e poi anche la Vallisneria spiralis

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

aiutatemi a scegliere!

Messaggio di Marta » 12/02/2019, 10:25

Elena12 ha scritto:
12/02/2019, 0:04
i test dei nitriti (NO3-) e dei fosfati (PO43-) sono in arrivo.
:-bd ottimo, ti faccio notare solo che gli NO3- sono i nitrati... ossia il risultato del ciclo dell'azoto: Ciclo dell'azoto in acquario
Sono la pappa delle piante..mentre i nitriti sono nocivi per la fauna anche a basse concentrazioni.
Elena12 ha scritto:
12/02/2019, 0:04
ho dato un sguardo veloce alle piante e le hydrocotyle mi piacciono entrambe, delle Cryptocoryne mi piace la parva e poi anche la Vallisneria spiralis
Ottimo, però dovresti scegliere o le crypto o la vallisneria, in quanto non possono convivere nella stessa vasca.
Si danno battaglia radicale e, in piccolo acquario, è facile che si scontrino molto presto: Allelopatia tra le piante d'acquario

Inoltre, in un 60 litri io la valli non ce la metterei, in quanto cresce molto e sarebbe sacrificata.. :-?
Hai visto altre piante rapide come la limnophila sessiliflora, oppure L'hygrophila corymbosa o difformis: Limnophila sessiliflora ed heterophylla
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
oppure l'Heteranthera zosterifolia: Heteranthera zosterifolia

Controlla sempre l'articolo sulle allelopatie, mi raccomando :)
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Elena12 (12/02/2019, 13:33)

Avatar utente
Elena12
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 10/11/18, 21:44

aiutatemi a scegliere!

Messaggio di Elena12 » 12/02/2019, 13:33

Grazie Marta!
ora guardo anche queste altre e poi scelgo un paio di specie controllando le allelopatie....giusto per evitare equivoci queste piante vanno nel nuovo acquario in allestimento che un 180litri

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

aiutatemi a scegliere!

Messaggio di Marta » 12/02/2019, 18:16

Elena12 ha scritto:
12/02/2019, 13:33
giusto per evitare equivoci queste piante vanno nel nuovo acquario in allestimento che un 180litri
Ah, beh... allora è diverso!

Aggiorna il profilo, appena puoi...così non mi sbaglio più x_x

Un acquario ben più grande ed in allestimento, può aprire più porte. Intanto guarda comunque quelle che ho detto, ma possiamo trovarne anche altre.
Io ti consiglierei, per esempio, anche una bella Nymphea zenkeri red, per un tocco di rosso (ma senza la difficoltà delle rosse).

In alternativa alle Cryptocoryne, magari un solo esemplare di echinodorus :-?
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti