I fosfati con cosa si aumentano?lucazio00 ha scritto:Sei basso di fosfati/alto di nitrati!
Aiuto cabomba ed egeria
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/2016, 14:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Guidonia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Anubias barteri, Egeria Densa, Lobelia, Cabomba, riccia fluitans, muschio di java
- Fauna: Guppy, Platy corallo e Caridina Red cherry
- Altre informazioni: Avviata il 05.09.2016
- Grazie inviati: 19
- Grazie ricevuti: 0
Re: Aiuto cabomba ed egeria
- Specy
- Ex-moderatore

- Messaggi: 3894
- Iscritto il: 20/10/2013, 12:34
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe . - Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0 - Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella. - Grazie inviati: 365
- Grazie ricevuti: 225
Re: Aiuto cabomba ed egeria
Si possono aumentare somministrando il Cifo Fosforo
PMDD - Protocollo avanzato
Ma seconde ndo me è meglio andare per gradi
Inizia a sistemare quella CO2
PMDD - Protocollo avanzato
Ma seconde ndo me è meglio andare per gradi
Inizia a sistemare quella CO2
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/2016, 14:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Guidonia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Anubias barteri, Egeria Densa, Lobelia, Cabomba, riccia fluitans, muschio di java
- Fauna: Guppy, Platy corallo e Caridina Red cherry
- Altre informazioni: Avviata il 05.09.2016
- Grazie inviati: 19
- Grazie ricevuti: 0
- Specy
- Ex-moderatore

- Messaggi: 3894
- Iscritto il: 20/10/2013, 12:34
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe . - Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0 - Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella. - Grazie inviati: 365
- Grazie ricevuti: 225
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/2016, 14:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Guidonia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Anubias barteri, Egeria Densa, Lobelia, Cabomba, riccia fluitans, muschio di java
- Fauna: Guppy, Platy corallo e Caridina Red cherry
- Altre informazioni: Avviata il 05.09.2016
- Grazie inviati: 19
- Grazie ricevuti: 0
Re: Aiuto cabomba ed egeria
CO2 sistemata aveva anche una perdita... ricarica nuova da ieri è pH sceso a 7.5... la lascio un Po aperta anche a luci spente?
- Specy
- Ex-moderatore

- Messaggi: 3894
- Iscritto il: 20/10/2013, 12:34
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe . - Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0 - Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella. - Grazie inviati: 365
- Grazie ricevuti: 225
Re: Aiuto cabomba ed egeria
Io sono del parere di erogarla sempre h24
Adesso che hai sistemato la CO2, secondo me sarebbe il caso di fare un cambio d'acqua per diluire un po le sostanze allelopatiche rilasciate dalla Limnophila.
Dopodiché fai assestare la CO2 e vediamo che pH ottieni. Nel mentre mani in tasca
Adesso che hai sistemato la CO2, secondo me sarebbe il caso di fare un cambio d'acqua per diluire un po le sostanze allelopatiche rilasciate dalla Limnophila.
Dopodiché fai assestare la CO2 e vediamo che pH ottieni. Nel mentre mani in tasca
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/2016, 14:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Guidonia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Anubias barteri, Egeria Densa, Lobelia, Cabomba, riccia fluitans, muschio di java
- Fauna: Guppy, Platy corallo e Caridina Red cherry
- Altre informazioni: Avviata il 05.09.2016
- Grazie inviati: 19
- Grazie ricevuti: 0
- Specy
- Ex-moderatore

- Messaggi: 3894
- Iscritto il: 20/10/2013, 12:34
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe . - Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0 - Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella. - Grazie inviati: 365
- Grazie ricevuti: 225
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/2016, 14:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Guidonia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Anubias barteri, Egeria Densa, Lobelia, Cabomba, riccia fluitans, muschio di java
- Fauna: Guppy, Platy corallo e Caridina Red cherry
- Altre informazioni: Avviata il 05.09.2016
- Grazie inviati: 19
- Grazie ricevuti: 0
Re: Aiuto cabomba ed egeria
Cambio di 10 litri fatto... la cabomba continua a perdere ciuffi pH a 7,4
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius. - Grazie inviati: 329
- Grazie ricevuti: 326
Re: Aiuto cabomba ed egeria
Vai tranquillo che si riprende. Ti hanno dato ottimi consigli!!
Magnesio l'hai messo un po'? Dovresti veder aumentare il GH quando lo introduci. Vedi in base agli ml che butti cosa succede al GH così in futuro andrai a colpo sicuro!
Se fosse almeno 2-3 punti sopra al KH saremmo più tranquilli.
A questo punto sul Cifo fosforo ci farei un pensierino...
E butta meno cibo in vasca (può essere che tu sia abbondantino?), il valore degli NO3- scenderà un po' anche solo con questo accorgimento!
... Una volta che esplode l'Egeria poi ci pensa lei a consumarli, tu non ma potare!
Magnesio l'hai messo un po'? Dovresti veder aumentare il GH quando lo introduci. Vedi in base agli ml che butti cosa succede al GH così in futuro andrai a colpo sicuro!
Se fosse almeno 2-3 punti sopra al KH saremmo più tranquilli.
A questo punto sul Cifo fosforo ci farei un pensierino...
E butta meno cibo in vasca (può essere che tu sia abbondantino?), il valore degli NO3- scenderà un po' anche solo con questo accorgimento!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)