Aiuto conducibilita

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
ziolele
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 12/06/18, 15:52

Aiuto conducibilita

Messaggio di ziolele » 21/07/2018, 20:26

Ciao mi chiamo Daniele avrei un problema e chiedo il vostro aiuto.ho un acquario da 200 litri con una illuminazione di circa 20 lumen/litro
Fondo fertile jbl + jbl mandato.
Uso acqua del rubinetto e ho i seguenti valori
GH 4.KH 4.pH 7 circa
PO43- 2.NO3- 15.potassio 10 con test jbl.
Il problema è che prima del cambio dell' acqua che eseguo circa ogni settimana la conducibilità è di 1438 e dopo il cambio d'acqua scende a 1300 dopo un cambio del 30 percento.
Acqua del acquedotto ha una conducibilità di 142 ma non so come abbasarla in acquario potete darmi consigli.
In acquario ho 6 scalare adulti.
Ho alcune critrocoryne e Anubias e lobelia tutte piante lente.inoltre ho un paio di steli di sessiliflora e hygrophila corymbosa.
Chiedo scusa se il nome delle piante non è scritto in modo corretto.
Fertilizzo con magnesio e potassio del protocollo del pmdd e niente altro in quanto le piante sono bloccate

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto conducibilita

Messaggio di Marta » 21/07/2018, 20:54

Ciao! Ben venuto!
Allora, come prima cosa cerchiamo di capire l'acqua con cui riempi l'acquario che tipo d'acqua è. Potresti cercare le analisi di rete del tuo comune? Le trovi sul sito del tuo gestore. Poi posta uno screenshot :)

Da quando hai avviato la vasca? Potresti postare delle foto (sia delle piante che di tutta la vasca), così da farci un'idea della situazione.

Per il momento sospendi la fertilizzazione...se le piante sono bloccate non mangiano e mettere dentro nutrienti è inutile. Inoltre la conducibilità crescerebbe senza scendere.

Domanda sciocca...sei sicuro che il conduttivimetro funzioni correttamente? Hai provato a testarlo? Sai com'è...non si sa mai ;)

Per abbassare la conducibilità con i cambi conviene usare la demineralizzata (almeno in parte), altrimenti continui ad aggiungere sali.
ziolele ha scritto:
21/07/2018, 20:26
Ho alcune critrocoryne e Anubias e lobelia tutte piante lente.inoltre ho un paio di steli di sessiliflora e hygrophila corymbosa.
le prime tre non ti sono di grande aiuto nel consumare i fertilizzanti liquidi che aggiungi in colona...sia la lobelia che, sopratutto, la Cryptocoryne preferiscono la fertilizzazione dalle radici. E tu hai il fondo fertile e quindi stai a posto, credo. L'anubyas si alimenta in colonna, ma è la pianta più lenta di tutte e non è molto "utile" da questo punto di vista. La sessili e l'hygrophila probabilmente sono scarse di numero... ma aspetto le foto ;)

Dimmi una cosa, tu sifoni il fondo in occasione di cambi? E' possibile che si sia smosso e che il fondo fertilizzato sia venuto fuori?

Ah, quando puoi, passa a lasciare una presentazione di te nella sezione SALOTTO così che tutti possano darti il benvenuto!
:-h

Avatar utente
ziolele
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 12/06/18, 15:52

Aiuto conducibilita

Messaggio di ziolele » 21/07/2018, 21:01

Ciao grazie per avermi risposto non sifono mai il fondo acquario e stato riallestito ma con un filtro super maturo.il conduttimetro è nuovo e mi sembra funzionare

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
20180721_205624_950199955.jpg
Aggiunto dopo 31 secondi:
20180721_205618_1589837.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto conducibilita

Messaggio di Marta » 21/07/2018, 21:22

Ciao! Che legni fantastici!!
Le piante mi sembrano un po' in sofferenza...e bisognerà capire perché.
Scusa, magari sto diventando orba io, ma dalle analisi che hai postato non vedo due valori importanti Calcio e, sopratutto il Sodio! :-?

Ti chiedevo da quando è avviato l'acquario, non per i nitriti o altro, ma per sapere da quanto tempo le piante sono in vasca e così pure il fondo (manado, giusto?)

Ridimmi un attimo il discorso della conducibilità: la misuri, è molto alta e tu allora fai un cambio e questa scende (neanche tanto, tra l'altro) e poi risale..ok..ma in quanto tempo? E tu fai qualcosa, nel frattempo (fertilizzi, per esempio)? Da quanto va avanti così la cosa? Hai avuto alghe ultimamente?
:-h

Avatar utente
ziolele
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 12/06/18, 15:52

Aiuto conducibilita

Messaggio di ziolele » 22/07/2018, 20:40

Ciao grazie per la risposta si anche senza fertilizzare la conducibilità mi sale alle stelle scende un pochino quando cambio acqua MA POI ancora alle stelle dopo una settimana.
Non ho valori di sodio e calcio.
Non se provare usare acqua osmosi corretta con sali e se sono i fosfati troppo alti ma non so come abbasarli

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
All' inizio provavo a fertilizzare ma vedo che le piante erano bloccate e non assorbono nulla per cui ho smesso
Dimenticavo ho una bombola c02 regolata bassa 12 bolle al minuto

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto conducibilita

Messaggio di Marta » 22/07/2018, 20:53

Ciao!
Io ti consiglio di aprire una discussione in chimica per chiedere della conducibilità. Il fatto di non sapere cosa contiene esattamente la tua acqua di rete è certamente molto seccante..tanto più che si parla di calcio e sodio!! E' davvero strano... :-? hai provato a cercare online?
Comunque, alla fine non è una tragedia, ma senza sapere cosa contiene io non la userei affatto e ripiegherei su acqua osmosi e/o acqua in bottiglia. Io non userei i sali per ricostituire la RO perché non mi piacciono...ma ognuno può far come preferisce :D magari fatti consigliare in chimica.
ziolele ha scritto:
22/07/2018, 20:42
All' inizio provavo a fertilizzare ma vedo che le piante erano bloccate e non assorbono nulla per cui ho smesso
:-bd saggia decisione. In questi casi bisogna individuare il motivo del blocco. Buttar dentro a caso non è detto che aiuti, anzi.
ziolele ha scritto:
22/07/2018, 20:42
Dimenticavo ho una bombola c02 regolata bassa 12 bolle al minuto
ecco , le bolle al minuto non sono un'unità di misura molto attendibile...magari per te son poche mentre nel mio acquario sarebbero troppe :-?? in compenso potresti farti due calcoli con il nostro utilissimo calcolatore: Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura ...
:-h
Ultima modifica di Marta il 22/07/2018, 20:59, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
ziolele
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 12/06/18, 15:52

Aiuto conducibilita

Messaggio di ziolele » 22/07/2018, 20:57

Scusa Ma come faccio a costruire con osmosi un acqua con valori di GH e KH senza sali?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto conducibilita

Messaggio di Marta » 22/07/2018, 21:04

ziolele ha scritto:
22/07/2018, 20:57
Scusa Ma come faccio a costruire con osmosi un acqua con valori di GH e KH senza sali?
e perché dovresti? Voglio dire, a meno che tu non abbia esigenze particolari e precise di GH e KH a che ti servono i sali? Basta usare acqua minerale (non frizzante) che ha valori noti e aggiustarla, eventualmente, con l'osmosi.
Non sta scritto da nessuna parte che in acquario si possa mettere solo o acqua d rubinetto o acqua RO con sali :-??

Ah, poi mi ero scordata:
ziolele ha scritto:
22/07/2018, 20:42
se sono i fosfati troppo alti ma non so come abbasarli
non sono alti i fosfati, secondo me...io farei le capriole per averli a 2 :)) ma dimmi, hai fauna in vasca? Scusa se ogni tanti ripetiamo le domande...ma non sempre si ha il tempo di rileggere tutto ^:)^

Edit: sono una scema... :ymblushing: manco le foto ho riguardato.. :-$ ok hai gli scalare...

Avatar utente
ziolele
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 12/06/18, 15:52

Aiuto conducibilita

Messaggio di ziolele » 22/07/2018, 21:08

Si ho 6 scalare adulti quindi provo con acqua minerale del supermercato e la correggo con osmosi
Grazie per la ditta.
Hai qualche marca di acqua da consigliare

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuto conducibilita

Messaggio di Daniela » 29/07/2018, 6:56

ziolele ha scritto: Si ho 6 scalare adulti quindi provo con acqua minerale del supermercato e la correggo con osmosi
Grazie per la ditta.
Hai qualche marca di acqua da consigliare
Se hai bisogno di un’acqua duretta :) quella più tosta che io conosco è la Vitasnella, circa 500 di conducibilità ma bassa di sodio.
Mentre... quella meno carica, che io uso per i rabbocchi è la Lauretana.
Poi abbiamo la Guizza fonte Caudana che ha un KH 3 circa e GH 5 povera anche lei :)
Tutte le altre stanno in una via di mezzo tra queste due..
Comunque basta che guardi l’etichetta, sopratutto dove c’è riportata la conducibilità ;)
Se hai dubbi, fai una foto e la posti in chimica per avere conferma e/o suggerimenti :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti