Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Josto

- Messaggi: 250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 1 T8 18000K + 1 T8 4
- Riflettori: Si
- Fondo: Basalto ABA 0,3-1,4 m ebano;
- Flora: anubias nana 2; microsorum pteropus "windeloev", Cryptocoryne beckettii viridifolia; muschio di giava,
- Fauna: 2 hypsophrys nicaraguensis
- Altre informazioni: 120 l: NO2- 0, NO3- 10, dGH> 14; dKH 13 pH 7,2 e CL2 0 (04/05/2018);
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Josto » 20/09/2014, 16:38
Ciao a tutti. Il problema che vi espongo riguarda la mia “egeria densa”, o meglio la foresta di egeria densa che avevo. Circa un mese fa ho aggiunto in vasca, nella quale ,appunto, da quattro mesi ero riuscito (senza alcuna difficoltà) a far crescere un vero e proprio bosco di ED. Poco più id un mese fa, dopo aver letto l’articolo sull’allelopatia, ho inserito dei rami di cabomba caroliniana. Tutto fantastico. Convivenza e sviluppo eccezionale. 20 giorni fa mi sono assentato per soli 5 giorni. Al rientro ho trovato un’immane bosco di cabomba che copriva il pelo d’acqua. Ho effettuato delle potature riutilizzandole nelle vasche dove ospito le femmine di guppy in immediata prossimità del parto. Dalla fatica potatura si è manifestata una strage vegetale. La mia egeria densa, fino a quel momento immensamente forte ha cominciato a soffrire, tanto che si è ridotta a poco più di un cespuglio. Somministro abbondante CO
2, potassio 3 ml due volte alla settimana (di più ho un carico di nitrati). Cosa può essere successo? Aiutatemi, vi prego.

Josto
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 20/09/2014, 20:02
Competizione alimentare.
Anch'io ho dovuto toglierla, e anch'io la tenevo con la Cabomba.
Andava tutto bene finché usavo mangimi molto inquinanti, che producevano in abbondanza nitrati e fosfati.
Poi ne ho trovato uno che inquina pochissimo. Per un po' ho compensato artificialmente, introducendo stick NPK, poi ho lasciato perdere per un po'... e anche da me ha prevalso la Cabomba.
Alla fine, l'Egeria era rimasta a due steli spelacchiati e l'ho tolta completamente.
Sono due piante a crescita rapidissima, la competizione è molto forte e non puoi farci niente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Josto

- Messaggi: 250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 1 T8 18000K + 1 T8 4
- Riflettori: Si
- Fondo: Basalto ABA 0,3-1,4 m ebano;
- Flora: anubias nana 2; microsorum pteropus "windeloev", Cryptocoryne beckettii viridifolia; muschio di giava,
- Fauna: 2 hypsophrys nicaraguensis
- Altre informazioni: 120 l: NO2- 0, NO3- 10, dGH> 14; dKH 13 pH 7,2 e CL2 0 (04/05/2018);
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Josto » 21/09/2014, 9:27
Che delusione. Comunque la inserirò nel 20 litri, senza cabomba

. Grazie.
Josto
-
Josto

- Messaggi: 250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 1 T8 18000K + 1 T8 4
- Riflettori: Si
- Fondo: Basalto ABA 0,3-1,4 m ebano;
- Flora: anubias nana 2; microsorum pteropus "windeloev", Cryptocoryne beckettii viridifolia; muschio di giava,
- Fauna: 2 hypsophrys nicaraguensis
- Altre informazioni: 120 l: NO2- 0, NO3- 10, dGH> 14; dKH 13 pH 7,2 e CL2 0 (04/05/2018);
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Josto » 21/09/2014, 10:42
Ho provveduto a spostare l’
Egeria Densa nell’acquario più piccolo. Speriamo bene. E’ una pianta molto bella, mi spiacerebbe rinunciarci. Però, ora, mi sorge un dubbio

: a breve dovrebbero consegnarmi il
Fissidens fontanus, mentre una settimana fa ho inserito la
Ludwigia glandulosa, potrebbero entrare in competizione con la
Cabomba? Avete esperienze in merito? Grazie.
Josto
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 21/09/2014, 14:10
La Cabomba, come qualunque pianta rapidissima, entra in competiziona con qualsiasi altra specie che si alimenta dall'acqua.
Se anche l'altra specie è tra quelle rapidissime, come il caso dell'Egeria, o gli dài da mangiare abbondantemente, oppure una delle due muore di fame.
Questa non è allelopatia, perché le due piante stanno benissimo finché c'è trippa per gatti.
Ho abbandonato un acquario per oltre sei mesi, senza fornire più nulla.
Dentro c'erano Bacopa e Cabomba, entrambe affamate di potassio.
Stamattina l'ho ripristinato e della Cabomba ho trovato solo un piccolo stelo, mentre con la Bacopa ci ho
riempito una busta.
Tuttavia, finché fertilizzavo, nessuna delle due ha mai avuto problemi.
Un acquario con specie rapide diverse va nutrito in modo abbondante, altrimenti è inevitabile che una pianta prenda il sopravvento sulle altre.
L'allelopatia esiste ed è importantissima, ma non dobbiamo confonderla con la competizione alimentare.
Nel tuo caso, il muschio è a crescita lenta; dovrebbe accontentarsi di quello che c'è.
La Ludwigia si alimenta soprattutto dal terreno; se hai solo il ghiaietto inerte potrebbe non farcela... ma non sarebbe colpa della Cabomba.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 21/09/2014, 14:35
L'
Egeria densa dà il meglio di sè solo coi nitrati a palla! Diciamo sui 50mg/L, altrimenti è una brutta erbaccia!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Josto

- Messaggi: 250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 1 T8 18000K + 1 T8 4
- Riflettori: Si
- Fondo: Basalto ABA 0,3-1,4 m ebano;
- Flora: anubias nana 2; microsorum pteropus "windeloev", Cryptocoryne beckettii viridifolia; muschio di giava,
- Fauna: 2 hypsophrys nicaraguensis
- Altre informazioni: 120 l: NO2- 0, NO3- 10, dGH> 14; dKH 13 pH 7,2 e CL2 0 (04/05/2018);
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Josto » 21/09/2014, 16:34
Ok. Ora la faccio riprendere, poi ci riprovo.
lucazio00 ha scritto:L'Egeria densa dà il meglio di sè solo coi nitrati a palla! Diciamo sui 50mg/L, altrimenti è una brutta erbaccia!
Ma così non creo un ambiente “pericoloso” per la fauna?
Rox ha scritto:La Ludwigia si alimenta soprattutto dal terreno; se hai solo il ghiaietto inerte potrebbe non farcela... ma non sarebbe colpa della Cabomba.
E' stato un errore di consegna del rivenditore, ma poiché cercavo qualcosa di rosso, in attesa dell’Alternanthera, l’ho tenuta. Comunque ho dei bastoncini NPK che ho posizionato da prima all’interno del vasetto (in attesa che si ambientasse), ora che l’ho sistemata sul fondo (visto che aveva prodotto l’apparato radicante) sotto le radici. Sembra che risponda bene, ha generato nuove foglie e le primitive si mantengono bene.
Josto
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 21/09/2014, 16:46
Josto ha scritto:Ma così non creo un ambiente “pericoloso” per la fauna?
Sui nitrati si è fatto un terrorismo mediatico!!! Non sono così nocivi come si crede comunemente...pensa che il nitrato di potassio lo usano nei salumi!
Non ho detto però che faccia bene, ma non male come i nitriti e i cianuri!
E' sempre la dose a fare il veleno, non il veleno stesso.
L'aria che respiriamo contiene naturalemente tracce di CO
2, (che serve alle piante). Pensa se fosse tanta di più...come il 20% come l'ossigeno?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Josto

- Messaggi: 250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 1 T8 18000K + 1 T8 4
- Riflettori: Si
- Fondo: Basalto ABA 0,3-1,4 m ebano;
- Flora: anubias nana 2; microsorum pteropus "windeloev", Cryptocoryne beckettii viridifolia; muschio di giava,
- Fauna: 2 hypsophrys nicaraguensis
- Altre informazioni: 120 l: NO2- 0, NO3- 10, dGH> 14; dKH 13 pH 7,2 e CL2 0 (04/05/2018);
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Josto » 21/09/2014, 17:29
Ok. Solo il tempo che si riprenda, poi ci riprovo nella vasca di comunità.

Josto
-
Scardola
- Messaggi: 2721
- Messaggi: 2721
- Ringraziato: 668
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
668
Messaggio
di Scardola » 21/09/2014, 19:31
lucazio00 ha scritto:L'
Egeria densa dà il meglio di sè solo coi nitrati a palla! Diciamo sui 50mg/L, altrimenti è una brutta erbaccia!

Io non capisco invece come riesco a tenere la mia nella vasca da 30 litri perennemente a nitrati 0 (ho comprato anche il test nuovo perché mi pareva strano), e pure insieme alla Najas. C'è da dire che da quando l'ho messa il Limnobium stenta.
Quella nel vaso esterno coi Tanichthys ovviamente è una foresta rigogliosa, e anche lì nitrati 0 perenni (ho usato mano pesante col mangime e gli stick per debellare una fioritura di filamentose).
Inviato da un telefono a gettoni con Tapatalk
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti