Aiuto per egeria densa

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Aiuto per egeria densa

Messaggio di cristianoroma » 28/09/2014, 21:25

lucazio00 ha scritto:Con la CO2 ha accelerato! Ma la parte nuova è pallida?
I test del ferro non sono così affidabili, fidati dell'Egeria!
A quanto stai coi fosfati e i nitrati? Lo stelo è molliccio o croccante?
la parte nuova è di un colore molto vivo e acceso! la vecchia parte invece sulla parte inferiore è leggermente marcescente.
domani che poto ti faccio sapere con esattezza se è duretta o meno...

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Aiuto per egeria densa

Messaggio di lucazio00 » 28/09/2014, 21:59

Si tratta di un elemento mobile...cioè trasferibile dalle parti vecchie a quelle giovani...forse il potassio!
Le foglie giovani sono belle grandi?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Aiuto per egeria densa

Messaggio di cristianoroma » 28/09/2014, 22:14

si molto, sono più grandi ma mano che si sale verso l apice ... praticamente quelle vicino alla luce sono le più grandi.
domani mattina posto delle foto!

EDIT. le ho osservate con più attenzione, effetticamente tranne alcuni steli in cui le foglie sembbrano molto grandi, in altri invece sono più sottili... però il colore è molto vivo e acceso in tutte.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Aiuto per egeria densa

Messaggio di Rox » 29/09/2014, 0:38

Solita domanda, per non annoiarti con inutili ripetizioni: Hai già letto l'articolo sull'Egeria?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Aiuto per egeria densa

Messaggio di cristianoroma » 29/09/2014, 1:25

Rox ha scritto:Solita domanda, per non annoiarti con inutili ripetizioni: Hai già letto l'articolo sull'Egeria?
si, letto :-bd
solo che non ho letto nessuna parte riguardante le radici aeree, per quello ho chiesto

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Aiuto per egeria densa

Messaggio di Rox » 29/09/2014, 10:54

cristianoroma ha scritto:non ho letto nessuna parte riguardante le radici aeree
L'Egeria densa è tra le piante più rapide del Mondo.
Assorbe nutrienti come un'aspirapolvere e lo fa in condizioni normali, anche quando è completamente in immersione.

Quando arriva in superficie, con tutta quella luce e quella CO2, non ha più nessun freno.
A quel punto, la sua fame diventa terribile; qualunque acquario tu abbia, per lei sarebbe comunque insufficiente a nutrirla.

Cerca disperatamente di alimentarsi con tutte le armi che ha.
Le foglie diventano più grandi, più lunghe e più fitte; contemporaneamente spuntano radici da tutte le parti.

Non sei tu ad essere carente, è lei ad essere insaziabile; anche se la mettessi nella fogna di Calcutta, non gli basterebbe lo stesso.

Talvolta, quelle radici vengono sfruttate a fini estetici.
Quelle "liane", che scendono dall'alto, creano un paesaggio suggestivo piuttosto interessante.
Tuttavia, l'Egeria non è la pianta ideale per farlo. L'effetto è molto più spettacolare con la Limnophila.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Aiuto per egeria densa

Messaggio di cristianoroma » 29/09/2014, 11:54

Rox ha scritto:
cristianoroma ha scritto:non ho letto nessuna parte riguardante le radici aeree
L'Egeria densa è tra le piante più rapide del Mondo.
Assorbe nutrienti come un'aspirapolvere e lo fa in condizioni normali, anche quando è completamente in immersione.

Quando arriva in superficie, con tutta quella luce e quella CO2, non ha più nessun freno.
A quel punto, la sua fame diventa terribile; qualunque acquario tu abbia, per lei sarebbe comunque insufficiente a nutrirla.

Cerca disperatamente di alimentarsi con tutte le armi che ha.
Le foglie diventano più grandi, più lunghe e più fitte; contemporaneamente spuntano radici da tutte le parti.

Non sei tu ad essere carente, è lei ad essere insaziabile; anche se la mettessi nella fogna di Calcutta, non gli basterebbe lo stesso.

Talvolta, quelle radici vengono sfruttate a fini estetici.
Quelle "liane", che scendono dall'alto, creano un paesaggio suggestivo piuttosto interessante.
Tuttavia, l'Egeria non è la pianta ideale per farlo. L'effetto è molto più spettacolare con la Limnophila.
chiedo scusa, non devo aver fatto molta attenzione a quella parte.
grazie ;)
va bene allora sinceramente mi sento più tranquillo, infatti le radici sono spuntate solo a quelle che sono arrivate in superficie... anzi, esteticamente mi piacciono, fanno molto "nature" ahahah. Anche perchè le foglie sono verdi e crescono bene, e stanno formando nuovi steli più piccoli su lo stelo principale, e anche le altre piante crescono bene... addirittura la barteri nana la vedo cresciuta ed è quella che nell acquario mi dovrebbe crescere più lentamente.
santa CO2 :))

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Aiuto per egeria densa

Messaggio di lucazio00 » 29/09/2014, 12:47

Credo che serva più potassio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Aiuto per egeria densa

Messaggio di cristianoroma » 29/09/2014, 12:54

ho effettuato la potatura.
le foglie sono di un bel verde su quasi tutto lo stelo, fatta eccezione della parte proprio finale che ho rimosso. lo stelo era bello croccante e anche dentro sembrava in salute.
Credo vada tutto bene ;)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Aiuto per egeria densa

Messaggio di lucazio00 » 29/09/2014, 13:42

C'è anche la fase di adattamento!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti