Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
FedericoBellato

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/11/20, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pogliano Milanese (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio substrato e ghiaietto
- Flora: Cryptocoryne
Anubias Barteri nana
Hygrophila corymbosa
Micranthemum umbrosum
Pogostemon helferi
Bacopa caroliniana emers
Egeria densa
Eleocharis acicularis
Ceratopteris cornuta
Pogostemon quadrifolius
Hygrophila Stricta
- Fauna: 3 Corydoras
6 Paracheirodon innesi
7 Platy glowlight blu
1 Colisa
- Altre informazioni: Amtra CO2 system diffusore bazooka
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di FedericoBellato » 12/12/2020, 9:58
Ciao a tutti! Una decina di giorni fa ho introdotto questa Micranthemum in acquario, però volevo un vostro parere. Se io la tiro su e cerco di dividerla in mazzetti più piccoli? O ancora, potare gli steli più lunghi e rimpiantarli? Cosa mi consigliate? Io volevo farle coprire un po' di terreno, non fare cespuglio...almeno quella era l'idea...
Grazie mille
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FedericoBellato
-
acquosa

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/11/20, 21:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Temp. colore: 6500/10000
- Riflettori: No
- Fondo: terra allofana/sabbia
- Flora: Bolbitis, Cryptocoryne Bullosa, wendtii green e balansae, Eleocharis Acicularis, Ludwigia Palustris Mini Super Red, Hydrocotyle Verticillata, Limnophila Heterophylla, Anubias Nana e Mini, varie Bucephalandra, Lobelia Cardinalis Dwarf, Microsorum Pteropus e Trident, Rotala Indica, Hygrophila Lancea, Pogostemon Herectus, Muschio di Java, Ninfea Red Lotus, Subulata Saggittaria, hygrophila polisperma.
- Fauna: Sono in maturazione... niente pesci per ora!
- Altre informazioni: La vasca mi é stata regalata ed é vecchissima con quel bellissimo spazio gigante per fare un filtro come si deve. Come illuminazione in origine aveva 3 neon da 30 watt: ora ha 2 neon da 30 w a 10000k è un LED 6500K da 32w e 2500 lumen. Niente CO2 per ora.
- Secondo Acquario: Un 90 litri molto piantumato. E' stato il mio primo acquario, un assolo con lampada di serie (6500k, lumen non comprensibili) però ci ho messo tantissime piante: Bolbitis, Limnophila Heterophylla, Anubias Mini, Bucephalandra Theia, Ludwigia Palustris, Hygrophila Guanensis, Echinodorus Purpurea, Micratemum Monte Carlo e Micranthemoides, Rotala Rotundifolia, Ninfea Red Lotus, Subulata Saggittaria, hygrophila polisperma. Niente CO2.
Come pesci ho dei Garra Flavatra, una coppia di Ramirez e degli Hypressonbricon Rosatus
- Altri Acquari: Ho delle altre vasche con dei pond. Una esterna di circa 350 litri che ospita una ninfea aurora, del Ceratophillum, del morso di rana, pistia, lemna minor e typha e l’iris duck lady è un bel gruppetto di medaka youkihi e delle grosse lumache. Ora ho dentro casa anche due piccole vasche con i piccoli di medaka, Ceratophillum, pistia, una con un falso papiro, l’altra con una colocasia illustris, a primavera trasferirò anche loro fuori! Ovviamente niente filtri, pompe o fertilizzazioni, nemmeno somministrazione di cibo, tranne col freddo sporadicamente, visto che non hanno più larve da mangiare.
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di acquosa » 12/12/2020, 11:04
Ciao!
Allora che io sappia l'umbrosum fa proprio un bel cespuglietto, io ho il micranthemum micranthemoides e se non lo poto diventa alto! Perciò se vuoi puoi ripiantare le potature però poi ti ritroverai con tanti cespuglietti!
Il micranthemum montecarlo, invece fa più un pratino basso e diffuso, però ti consiglio di dividere la pianta che comprerai in tante parti e poi piantarle, così da facilitare la diffusione!
p.s. se hai dei pesci che scavano però è un po' un casino, io ho 3 Garra flavatra e ogni tanto me lo sradicano

acquosa
-
FedericoBellato

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/11/20, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pogliano Milanese (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio substrato e ghiaietto
- Flora: Cryptocoryne
Anubias Barteri nana
Hygrophila corymbosa
Micranthemum umbrosum
Pogostemon helferi
Bacopa caroliniana emers
Egeria densa
Eleocharis acicularis
Ceratopteris cornuta
Pogostemon quadrifolius
Hygrophila Stricta
- Fauna: 3 Corydoras
6 Paracheirodon innesi
7 Platy glowlight blu
1 Colisa
- Altre informazioni: Amtra CO2 system diffusore bazooka
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di FedericoBellato » 12/12/2020, 11:27
Ok, buono a sapersi, allora avrò qualche cespuglietto (pesci permettendo, stesso problema...). Non sapevo se potevo fare le classiche potature. La lascio crescere un po', poi procedo
Grazie
Posted with AF APP
FedericoBellato
-
acquosa

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/11/20, 21:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Temp. colore: 6500/10000
- Riflettori: No
- Fondo: terra allofana/sabbia
- Flora: Bolbitis, Cryptocoryne Bullosa, wendtii green e balansae, Eleocharis Acicularis, Ludwigia Palustris Mini Super Red, Hydrocotyle Verticillata, Limnophila Heterophylla, Anubias Nana e Mini, varie Bucephalandra, Lobelia Cardinalis Dwarf, Microsorum Pteropus e Trident, Rotala Indica, Hygrophila Lancea, Pogostemon Herectus, Muschio di Java, Ninfea Red Lotus, Subulata Saggittaria, hygrophila polisperma.
- Fauna: Sono in maturazione... niente pesci per ora!
- Altre informazioni: La vasca mi é stata regalata ed é vecchissima con quel bellissimo spazio gigante per fare un filtro come si deve. Come illuminazione in origine aveva 3 neon da 30 watt: ora ha 2 neon da 30 w a 10000k è un LED 6500K da 32w e 2500 lumen. Niente CO2 per ora.
- Secondo Acquario: Un 90 litri molto piantumato. E' stato il mio primo acquario, un assolo con lampada di serie (6500k, lumen non comprensibili) però ci ho messo tantissime piante: Bolbitis, Limnophila Heterophylla, Anubias Mini, Bucephalandra Theia, Ludwigia Palustris, Hygrophila Guanensis, Echinodorus Purpurea, Micratemum Monte Carlo e Micranthemoides, Rotala Rotundifolia, Ninfea Red Lotus, Subulata Saggittaria, hygrophila polisperma. Niente CO2.
Come pesci ho dei Garra Flavatra, una coppia di Ramirez e degli Hypressonbricon Rosatus
- Altri Acquari: Ho delle altre vasche con dei pond. Una esterna di circa 350 litri che ospita una ninfea aurora, del Ceratophillum, del morso di rana, pistia, lemna minor e typha e l’iris duck lady è un bel gruppetto di medaka youkihi e delle grosse lumache. Ora ho dentro casa anche due piccole vasche con i piccoli di medaka, Ceratophillum, pistia, una con un falso papiro, l’altra con una colocasia illustris, a primavera trasferirò anche loro fuori! Ovviamente niente filtri, pompe o fertilizzazioni, nemmeno somministrazione di cibo, tranne col freddo sporadicamente, visto che non hanno più larve da mangiare.
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di acquosa » 12/12/2020, 11:32
FedericoBellato ha scritto: ↑12/12/2020, 11:27
Ok, buono a sapersi, allora avrò qualche cespuglietto (pesci permettendo, stesso problema...). Non sapevo se potevo fare le classiche potature. La lascio crescere un po', poi procedo
Grazie
Allora di sicuro per com'è fatto l'umbrosum vedrai che i pesci non ti daranno problemi!
acquosa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti