Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
spargisale

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 28/10/19, 15:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santhià
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Echinodorus, Bacopa caroliniana, Alternanthera, Muschio di Giava
- Altre informazioni: CO2 Askoll
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di spargisale » 14/02/2020, 13:34
Buongiorno popolo.
Ho bisogno di voi per capire che tipo di pianta sia quella in foto e come potarla al meglio.
Sono indeciso se è una bacopa caroliniana o una hygrophila polysperma.
Mi piacerebbe potarla verso la metà, e ripiantare la parte potata per dare più volume in quella zona e infoltire un po'.
Accetto consigli dai voi esperti su come e dove tagliare.
Grazie!!!
IMG_20200210_182650.jpg
IMG_20200210_182704.jpg
IMG_20200210_182714.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Che cos'è una lepre? Un coniglio GTI
spargisale
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 14/02/2020, 13:58
spargisale ha scritto: ↑14/02/2020, 13:34
bacopa caroliniana
non mi pare
spargisale ha scritto: ↑14/02/2020, 13:34
hygrophila polysperma
da quanto la hai in vasca?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
spargisale

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 28/10/19, 15:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santhià
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Echinodorus, Bacopa caroliniana, Alternanthera, Muschio di Giava
- Altre informazioni: CO2 Askoll
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di spargisale » 14/02/2020, 14:17
BollaPaciuli ha scritto: ↑14/02/2020, 13:58
da quanto la hai in vasca?
Allestito appena dopo Natale, direi 2 mesi scarsi.
Tutte le piante hanno la stessa età.
Che cos'è una lepre? Un coniglio GTI
spargisale
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 14/02/2020, 14:35
Ciao, si tratta di un'Hygrophila polysperma.
Va bene come hai detto, poti all'altezza desiderata e ripianti

Matty
-
spargisale

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 28/10/19, 15:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santhià
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Echinodorus, Bacopa caroliniana, Alternanthera, Muschio di Giava
- Altre informazioni: CO2 Askoll
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di spargisale » 14/02/2020, 15:22
Matty ha scritto: ↑14/02/2020, 14:35
Ciao, si tratta di un'Hygrophila polysperma.
Va bene come hai detto, poti all'altezza desiderata e ripianti
Ottimo, grazie!
Che cos'è una lepre? Un coniglio GTI
spargisale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Thapsos62 e 3 ospiti