Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
spoke88kki

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/02/16, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: -
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 7000
- Temp. colore: Variabile
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia - Lapillo
- Flora: Ceratophyllum - Microsorum pteropus 'Windeløv' - Echinodorus el Diablo - Alternanthera Reineckii - Ludwigia Repens - Lilaeopsis Brasiliensis
- Fauna: 60-70 Danio Margaritatus
10 Corydoras Paleatus
3 Otocinclus Affinis
- Altre informazioni: KH 4.5
pH 6.8-7
Conducibilità 400 dopo fertilizzazione - 300 a fine settimana
Nitrati 15mg/L
Fosfati 2mg/L
Temperatura Ambiente
Filtrazione Esterna Biologica con Prefiltro
Filtrazione Meccanica FIltro interno Caricato a Spugne
Pompa di Movimento
CO2 Regolata in base a pH e KH
Fertilizzazione con dosaggi separati di:
Nitrato di Potassio
Solfato di Magnesio
Cifo Azoto
Cifo Fosforo
Cifo Ferro
Compo Stick interrati
Micro Elementi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di spoke88kki » 17/05/2016, 13:27
Visto che sono un babbeo e ho buttato via i cartellini, chiedo riconoscimento di un paio di piante che non ricordo più come si chiamino, sono particolari, non comuni diciamo.
1)Questo prato?
2)Pianta a stelo molto bassa, espande più che crescere in altezza:
3) Quella che mi stata venduta come hygrophila difformis ma penso proprio sia limnophyla, chiedo conferma.
Grazie in anticipo

spoke88kki
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 17/05/2016, 13:53
La seconda dovrebbe essere
Staurogyne repens
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 17/05/2016, 14:34
L'ultima sembrerebbe una Limnophila
cuttlebone
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 17/05/2016, 15:33
La prima forse
Helanthium tenellum.
Mi sembra a foglie troppo larghe...
cuttlebone ha scritto:L'ultima sembrerebbe una Limnophila
Sembra proprio lei.
Limnophila sessiliflora ed heterophylla: un regalo per l'acquario
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
spoke88kki

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/02/16, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: -
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 7000
- Temp. colore: Variabile
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia - Lapillo
- Flora: Ceratophyllum - Microsorum pteropus 'Windeløv' - Echinodorus el Diablo - Alternanthera Reineckii - Ludwigia Repens - Lilaeopsis Brasiliensis
- Fauna: 60-70 Danio Margaritatus
10 Corydoras Paleatus
3 Otocinclus Affinis
- Altre informazioni: KH 4.5
pH 6.8-7
Conducibilità 400 dopo fertilizzazione - 300 a fine settimana
Nitrati 15mg/L
Fosfati 2mg/L
Temperatura Ambiente
Filtrazione Esterna Biologica con Prefiltro
Filtrazione Meccanica FIltro interno Caricato a Spugne
Pompa di Movimento
CO2 Regolata in base a pH e KH
Fertilizzazione con dosaggi separati di:
Nitrato di Potassio
Solfato di Magnesio
Cifo Azoto
Cifo Fosforo
Cifo Ferro
Compo Stick interrati
Micro Elementi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di spoke88kki » 17/05/2016, 17:21
Ottimo

sulla terza ero pressoché sicuro data la velocità di crescita non può essere hygrophyla difformis, mentre per quanto riguarda la repens le foglie sono proprio uguali nella struttura l'unica differenza le mie sono molto più tonde e meno allungate di quelle che ho trovato cercando la repens su google immagini! Ma potrebbero essere differenze imputabili ai valori dell'acqua giusto?
Edit: letta la scheda della staurogyne repens e sotto forte illuminazione rimane bassa, come la mia che infatti non supera i 3-4 cm e si espande in orizzontale! Grazie! ora manca solo quel pratino con le foglie molto carnose, spuntano verde chiaro e si scuriscono in una settimana...
spoke88kki
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti