Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Veronica87

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 26/06/24, 20:01
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Novara
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Lymnophila
Vallisneria
Bacopa
Egeria
Cryptocoryne
- Fauna: Guppy
Platy
Labeo bicolor
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Veronica87 » 10/01/2025, 17:30
Ciao a tutti! Chiedo consiglio. Ho le piante che sono coperte da alghe.. sono proprio brutte.
Al momento fertilizzo con i classici commerciali ma mi sto documentanto sul pmdd
Sono recuperabili o devo toglierle?
Vi allego foto per capire..
Domani sono a casa quindi posso fare tutte le potature/pulizie ecc che dite che possono servire
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
17365266461607858878534874688420.webp
Aggiunto dopo 57 secondi:
Avevo provato anche a potare la lymnophila,tagliando la parte bella e ripiantandola ma quando ricresce,la parte sotto si riempie subito di alghe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Veronica87
-
ellypsys

- Messaggi: 484
- Messaggi: 484
- Ringraziato: 116
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 85x60x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 9000
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto
- Flora: Echinodorus yellow sun - Echinodorus purpurea - Anubias barteri nana bonsai - Lagenandra meeboldi red - Ninfea lotus zenkeri red - Ludwigia arcuata - Lilaeopsis brasiliensis - Anubia congensis - Anubias hastifolia
- Fauna: 2 Panaqolus albivermis - 1 Hemiancistrus subviridis L200 - 6 Trichopodus leeri - 10 Melanotenia precox - 5 Melanotenia boesemani
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4 350T - CO2 60 bolle al minuto - Grande ramo di mangrovia e rocce di varie dimensioni prese da cava di basalto - Fondo di Sabbia nera di Basalto e sottofondo in torba filamentosa
- Secondo Acquario: Acquario 350 litri.
Sostiene l’ecosistema: Juncus repens, Aponogeton madagascarensis, Aponogeton boivinianus, Anubias barteri, Proserpinaca palustris, Anubias bonsai, Lobelia cardinalis, Ludwigia repens, Marsilea minuta, Marsilea hirsuta, Hydrocotyle tripartita, Hydrocotyle leucocephala, Acorus pusillus, Limnobium laevigatum.
4 Plafoniere LED: Chihiros, A301, A601, A601 plus rgb II, A801; per 147w e 17830lm, ovvero 0,49w/litro e 59lm/litro.
Filtra un vecchio juwel con cannolicchi, perlon e spugne.
Legni di edera, castagno ed altre essenze, rocce e sassi solo basalto.
Fondo Akadama misto a lapillo vulcanico; sotto torba filamentosa.
30 bolle di CO2 al minuto.
In acqua 1 P. scalare red cap, 1 P. scalare nero, 1 P. scalare bianco, 1 P. scalare ibrido, 4 P. altum, 50 Cheirodon axelrodi. Brucano le alghe 1 Farlowella acus e 6 Otocinclus cocama. Si nascondono tra rocce e legni 2 Ancistrus gialli L144, 1 Hypancistrus debilittera, 1 Panaque green titan
- Altri Acquari: Acquario 25 litri: 2 Rineloricaria filamentose, 6 Iriatherina werneri, 5 Oryzyas woworae, Neocaridine davidii di diverso colore.
Flora composta da Cryptocoryne becketii e wendtii, Anubia berteri in cima a due rocce su fondo di lapillo vulcanico ed un legno di castagno. Salvinia minima. Filtro ad aria e spugne e 2 Plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Acquario 60 litri con 1 Ancistrus giallo L144 La Flora è composta da una densa piantagione di Sagittaria subulata, in un angolo 1 Lagenandra meeboldi red. Galleggia Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Cubone da 80 litri in cui nuota una colonia di Endler Santa Maria puri, 10 Epalzeorhyncus siamensis, 1 Ancistrus a pinne lunghe, 10 Pangio kuhli, 1 Hypancistrus debilittera L129. In mezzo ad una folta vegetazione di Sagittaria subulata, Anubias berteri nana, Echinodorus yellow sun, Cryptocoryne wendtii, Lagenandra meeboldi red sotto alla Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
116
Messaggio
di ellypsys » 10/01/2025, 18:30
Ciao, e bentrovata.
Da quanto è avviata la vasca?
Che fotoperiodo usi?
Quanti e quali pesci hai e come ti regoli col cibo?
un saluto
ellypsys
-
Veronica87

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 26/06/24, 20:01
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Novara
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Lymnophila
Vallisneria
Bacopa
Egeria
Cryptocoryne
- Fauna: Guppy
Platy
Labeo bicolor
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Veronica87 » 10/01/2025, 18:34
Ciao!! Grazie per la risposta.
8h di luce,pesci ho platy guppy e 1 labeo che sposterò.. in totale sono 7. Per il cibo 1v a settimana congelato,1giorno digiuno e resto settimana un pizzico di granuli. Spazzando tutto in meno di un minuto. La vasca é avviata da giugno
Veronica87
-
ellypsys

- Messaggi: 484
- Messaggi: 484
- Ringraziato: 116
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 85x60x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 9000
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto
- Flora: Echinodorus yellow sun - Echinodorus purpurea - Anubias barteri nana bonsai - Lagenandra meeboldi red - Ninfea lotus zenkeri red - Ludwigia arcuata - Lilaeopsis brasiliensis - Anubia congensis - Anubias hastifolia
- Fauna: 2 Panaqolus albivermis - 1 Hemiancistrus subviridis L200 - 6 Trichopodus leeri - 10 Melanotenia precox - 5 Melanotenia boesemani
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4 350T - CO2 60 bolle al minuto - Grande ramo di mangrovia e rocce di varie dimensioni prese da cava di basalto - Fondo di Sabbia nera di Basalto e sottofondo in torba filamentosa
- Secondo Acquario: Acquario 350 litri.
Sostiene l’ecosistema: Juncus repens, Aponogeton madagascarensis, Aponogeton boivinianus, Anubias barteri, Proserpinaca palustris, Anubias bonsai, Lobelia cardinalis, Ludwigia repens, Marsilea minuta, Marsilea hirsuta, Hydrocotyle tripartita, Hydrocotyle leucocephala, Acorus pusillus, Limnobium laevigatum.
4 Plafoniere LED: Chihiros, A301, A601, A601 plus rgb II, A801; per 147w e 17830lm, ovvero 0,49w/litro e 59lm/litro.
Filtra un vecchio juwel con cannolicchi, perlon e spugne.
Legni di edera, castagno ed altre essenze, rocce e sassi solo basalto.
Fondo Akadama misto a lapillo vulcanico; sotto torba filamentosa.
30 bolle di CO2 al minuto.
In acqua 1 P. scalare red cap, 1 P. scalare nero, 1 P. scalare bianco, 1 P. scalare ibrido, 4 P. altum, 50 Cheirodon axelrodi. Brucano le alghe 1 Farlowella acus e 6 Otocinclus cocama. Si nascondono tra rocce e legni 2 Ancistrus gialli L144, 1 Hypancistrus debilittera, 1 Panaque green titan
- Altri Acquari: Acquario 25 litri: 2 Rineloricaria filamentose, 6 Iriatherina werneri, 5 Oryzyas woworae, Neocaridine davidii di diverso colore.
Flora composta da Cryptocoryne becketii e wendtii, Anubia berteri in cima a due rocce su fondo di lapillo vulcanico ed un legno di castagno. Salvinia minima. Filtro ad aria e spugne e 2 Plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Acquario 60 litri con 1 Ancistrus giallo L144 La Flora è composta da una densa piantagione di Sagittaria subulata, in un angolo 1 Lagenandra meeboldi red. Galleggia Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Cubone da 80 litri in cui nuota una colonia di Endler Santa Maria puri, 10 Epalzeorhyncus siamensis, 1 Ancistrus a pinne lunghe, 10 Pangio kuhli, 1 Hypancistrus debilittera L129. In mezzo ad una folta vegetazione di Sagittaria subulata, Anubias berteri nana, Echinodorus yellow sun, Cryptocoryne wendtii, Lagenandra meeboldi red sotto alla Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
116
Messaggio
di ellypsys » 10/01/2025, 18:37
Il problema è subentrato da poco o si è manifestato subito e circa il fotoperiodo sei partita con 8 ore o lo hai aumentato strada facendo?
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
dalle foto sembrerebbero alghe filamentose sulla limnophila e nere sulle foglie
ellypsys
-
Veronica87

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 26/06/24, 20:01
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Novara
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Lymnophila
Vallisneria
Bacopa
Egeria
Cryptocoryne
- Fauna: Guppy
Platy
Labeo bicolor
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Veronica87 » 10/01/2025, 18:42
No no,da ottobre più o meno.
Aggiunto dopo 9 minuti 24 secondi:
8h da quando abbiamo inserito i pesci. Abbiamo iniziato con4.
A settembre ho avuto le volvox che ho eliminato con la lampada uv. Da dopo quelle,sono iniziate queste.
Quelle che mi infastidiscono parecchio sono quelle sulla bacopa che ê davvero brutta!
E comunque non so se in generale facciano bene all acquario in generale
Veronica87
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 11/01/2025, 23:17
Veronica87 ha scritto: ↑10/01/2025, 18:51
A settembre ho avuto le volvox che ho eliminato con la lampada uv. Da dopo quelle,sono iniziate queste.
La lampada uv sterilizza la vasca in pratica,per cui è un po' come ripartire.
Veronica87 ha scritto: ↑10/01/2025, 18:51
E comunque non so se in generale facciano bene all acquario in generale
Tranne che all'estetica male non fanno.
Devi equilibrare la fertilizzazione ed avere pazienza.Come fertilizzi?Con quali prodotti e con che frequenza?Fai test per capire i consumi?
Che luci hai?LED ok ma che temperatura di luce(gradi kelvin) e che potenza luminosa(lumen)?
marko66