Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
bigzot
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/09/17, 18:02

Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?

Messaggio di bigzot » 05/01/2018, 18:57

Ciao :-h
da un po' di tempo non partecipo attivamente al forum e negli ultimi due mesi ho assistito ad un proliferare di avannotti Guppy e un progressivo peggioramento di due belle pianticelle di Limnophila che non sono cresciute come mi aspettavo.

Inoltre sono proliferate alghe filamentose che si sono abbarbicate sull'erbetta Hemianthus (che ho parziamente rimosso nella pulizia) e hanno "infestato" la Sessiliflora.

Invece quattro piantine di Cryptocoryne, che all'inizio erano debolucce, sono molto cresciute e sono rigogliose.

Mi sono letto più volte l'articolo sulle allelopatie (presumendo che sia questa la causa) ma non si fa cenno di allelopatie trasversali tra piante acquatiche e terricole.

Qualcun'altro ha avuto un'esperienza simile?
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19

Askoll Ambiente 50 - vuota... :-?

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?

Messaggio di sa.piddu » 07/01/2018, 23:01

Ho il tuo stesso dubbio...
Indaghiamo! ;)

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
bigzot
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/09/17, 18:02

Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?

Messaggio di bigzot » 08/01/2018, 16:37

sa.piddu ha scritto: Indaghiamo
Grazie per il sostegno!

Non avendo avuto riscontri fino alla tua risposta, ho continuato ad indagare e documentarmi.

A parte la "trascurabile" differenza data dal fatto che tu fertilizzi (io no) , usi la CO2 (io no) e i valori dell'acqua sono "leggermente" diversi, credo che almeno per me ci siano delle concause che hanno travolto le mie Limnophila.

Le mie concause potrebbero essere: carenza di potassio, carenza di CO2, filtro biologico parzialmente inefficace, luce insufficiente, ho anche un dubbio sulla conduttività che non ho ancora potuto misurare, ma mi rimane sempre il forte dubbio di una possibile allelopatia.
Le Cryptocoryne sono partite da poche foglie malconcie e in meno di tre mesi mi sembrano rigogliosissime.

Inoltre nel forum ho trovato questo thread che ha una situazione simile
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19

Askoll Ambiente 50 - vuota... :-?

Avatar utente
bigzot
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/09/17, 18:02

Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?

Messaggio di bigzot » 13/01/2018, 23:19

Vedo che l'argomento non suscita interesse, purtroppo...

Questo è l'elenco delle piante del mio acquario, copiato dal mio profilo:
- 2 Limnophila sessiliflora (quasi morte),
- 2 Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (rimasto solo qualche ciuffo dopo averle estirpate per la presenza di alghe filamentose),
- 4 Anubias barteri (1 angustifolia, 1 barteri, 2 nana) in buona forma,
- 2 Cryptocoryne wendtii (1 brown, 1 Mi Oya) in ottima forma.

E allora faccio un'ulteriore considerazione:
se fosse una delle cause elencate al precedente post, più di una pianta avrebbe dovuto presentare una o più sofferenze che non mi sembrano esserci.

Allora cosa può aver deteriorato le limnophila?

Spero in un contradditorio costruttivo
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19

Askoll Ambiente 50 - vuota... :-?

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?

Messaggio di lauretta » 14/01/2018, 6:18

Ciao bigzot!!
Purtroppo io sono pessima con le piante, non sono la persona più indicata per aiutarti, ma ho avuto sia limnophila che Cryptocoryne assieme: la limnophila è morta.
Però neanche le crypto se la sono mai passata benissimo...

Secondo me la verità è che le limnophila, essendo grandi divoratrici sia di nutrienti che di luce, soccombono facilmente nelle vasche dove questi elementi scarseggiano.

Non credo si tratti di allelopatia, anche perché in acqua le limnophila privilegiano nutrirsi per via fogliare, mentre le crypto per via radicale.
Quindi non ci vedo una grande competizione... :-??

Rileggendo l'elenco delle tue piante mi viene da pensare che il tuo problema sia appunto la mancanza di nutrienti in colonna, perché le crypto stanno bene e quindi nel fondo qualcosa "da mangiare" c'è. :-?

Inoltre il fatto che tu abbia le filamentose fa proprio capire che le limnophila (uniche piante veloci, che potrebbero contrastarle) non riescono a nutrirsi, penso per uno squilibrio tra le quantità di nutrienti in vasca (per esempio sono ghiotte di nitrati, ma tu hai pochi pesci quindi probabilmente nitrati a zero).

Fossi in te aprirei un topic in Fertilizzazione.
Perché quando sarai riuscito a nutrire come si deve la tua limnophila, se ancora questa avrà problemi di crescita allora potrai ipotizzare allelopatia, altrimenti direi proprio di no. :-??

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
bigzot
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/09/17, 18:02

Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?

Messaggio di bigzot » 14/01/2018, 13:13

lauretta ha scritto: Rileggendo l'elenco delle tue piante mi viene da pensare che il tuo problema sia appunto la mancanza di nutrienti in colonna, perché le crypto stanno bene e quindi nel fondo qualcosa "da mangiare" c'è.
Ciao lauretta, ipotesi interessante e molto condivisibile.
lauretta ha scritto: ...ma ho avuto sia limnophila che Cryptocoryne assieme: la limnophila è morta.
Però neanche le crypto se la sono mai passata benissimo...
Nonostante la sostanziale differenza di come se la passava la tua crypto, vedo che anche tu hai avuto un'esperienza simile.

Nel frattempo, non sapendo quali pesci pigliare :)) , ho provato a fare tanti piccoli interventi.

Ho diminuito drasticamente il cibo (già poco), ho diminuito le ore di luce a 7, ho messo un pezzetto di plexiglass sulla cascatella per diminuire la dispersione di CO2, ho potato la limnophila e tolgo quotidianamente i pochi filamenti di alga che si riformano.

Ho anche messo un filtro meccanico al tubo di aspirazione e appena rallentato il flusso d'acqua sulle spugne con l'intenzione di far agire di più il filtro biologico.

E non vorrei cantar vittoria troppo presto ma la limnophila ha due/tre nuovi gettiti di foglie verde brillante. Chissà!
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19

Askoll Ambiente 50 - vuota... :-?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?

Messaggio di marko66 » 14/01/2018, 13:29

bigzot ha scritto:
sa.piddu ha scritto: Indaghiamo
Grazie per il sostegno!

Non avendo avuto riscontri fino alla tua risposta, ho continuato ad indagare e documentarmi.

A parte la "trascurabile" differenza data dal fatto che tu fertilizzi (io no) , usi la CO2 (io no) e i valori dell'acqua sono "leggermente" diversi, credo che almeno per me ci siano delle concause che hanno travolto le mie Limnophila.

Le mie concause potrebbero essere: carenza di potassio, carenza di CO2, filtro biologico parzialmente inefficace, luce insufficiente, ho anche un dubbio sulla conduttività che non ho ancora potuto misurare, ma mi rimane sempre il forte dubbio di una possibile allelopatia.
Le Cryptocoryne sono partite da poche foglie malconcie e in meno di tre mesi mi sembrano rigogliosissime.

Inoltre nel forum ho trovato questo thread che ha una situazione simile
La risposta sta' nella "trascurabile" differenza che esiste nel fatto di fertilizzare in colonna ed avere la CO2 o no ;)
E' l'unica pianta rapida che hai in vasca che si nutre prevalentemente in colonna(le anubias non fanno testo in questo senso),le altre traggono nutrimento prevalentemente per via radicale.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?

Messaggio di lauretta » 14/01/2018, 13:39

bigzot ha scritto: Ho diminuito drasticamente il cibo (già poco), ho diminuito le ore di luce a 7, ho messo un pezzetto di plexiglass sulla cascatella per diminuire la dispersione di CO2, ho potato la limnophila e tolgo quotidianamente i pochi filamenti di alga che si riformano.
Più spesso di quanto si immagini la soluzione alle alghe non è togliere, ma aggiungere!
Mi spiego: le alghe non avrebbero di che nutrirsi se la limnophila mangiasse tutto quello che c'è. Se invece la limnophila non ha quello che le serve rallenta la crescita o addirittura si blocca, e le alghe fanno festa.
Tu stai togliendo azoto, nitrati, fosfati eccetera diminuendo il cibo per i pesci (e le loro deiezioni), e nel contempo aumenti la CO2 che però la limnophila non riuscirà ad usare per la famosa legge di Liebig.
Leggi questo articolo
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig), sarà illuminante! *-:)
Tornando a noi: nel tuo caso stai aumentando gli squilibri tra i nutrienti, in questo modo la limnophila continuerà ad arrancare mentre le alghe (che sono molto più adattabili agli squilibri) banchetteranno felici.
Dai fidati, apri un topic in Fertilizzazione e vedrai che risolverai ;)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
bigzot
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/09/17, 18:02

Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?

Messaggio di bigzot » 14/01/2018, 18:59

lauretta ha scritto: Leggi questo articolo
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig), sarà illuminante!
Grazie lauretta, l'ho letto ancora un paio di volte negli ultimi due giorni e ne condivido lo spirito illuminante dello scienziato.

Solo che, a prescindere dal titolo di questo thread, l'ho interpretato come carenza di CO2, non solo di nutrienti che negli ultimi 2 mesi si sarebbero dovuti moltiplicare. Sono passato da 4 inquilini ad una ventina attualmente, benché gli ultimi siano avannotti di tutte le taglie. E forse il filtro biologico ne è complice. Se non funziona a modo, non fornisce NO3- a sufficienza, credo.

E non volendo per il momento fare modifiche importanti all'acquario (PMDD, CO2) forse voglio credere a quello che mi viene più facile. Ma questo non vuol dire che non seguirò il tuo consiglio. Se quello che ora ipotizzo non bastasse, dovrò volente o nolente fertilizzare. Vorrei però dare tempo al tempo e alla natura che dovrebbe/potrebbe trovare un suo nuovo equilibrio.

Vediamo nel frattempo se arrivo ad avere una maggiore disponibilità di CO2 come suggerisce marko66
marko66 ha scritto: La risposta sta' nella "trascurabile" differenza che esiste nel fatto di fertilizzare in colonna ed avere la CO2 o no ;)
E' l'unica pianta rapida che hai in vasca che si nutre prevalentemente in colonna(le anubias non fanno testo in questo senso),le altre traggono nutrimento prevalentemente per via radicale.
ma senza creare un impianto ad hoc.

Forse me ne pentirò e verrò a piangere in Fertilizzazione...
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19

Askoll Ambiente 50 - vuota... :-?

Avatar utente
Spak
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 24/05/17, 21:24

Allelopatia Cryptocorine-Limnophila ?!?

Messaggio di Spak » 14/01/2018, 19:33

@bigzot
Secondo me stai sbagliando alcune cose.
Non serve potare una pianta che non ne ha bisogno, in quanto qualsiasi pianta rapida è avvantaggiata quando raggiunge la superficie, dove ha più luce e CO2, e ogni volta che viene potata si blocca per un periodo più o meno lungo, fino a quando non trova le condizioni per ripartire.
Il filtro è, dopo le alghe, il principale competitore delle piante, in quanto trasforma azoto facilmente assimilabile dalla vegetazione (ammoniaca e ammonio) in NO2-, poco più difficilmente assimilabili, e poi in NO3-, che sono la forma più difficile di azoto da assimilare.
Anche io non volevo fertilizzare, ma sono stato costretto da un blocco quasi totale delle piante, che avevano solo grande disponibilità di azoto e fosforo, che sono scarti metabolici dei pesci, mentre mancavano completamente di potassio, magnesio e microelementi, scarsi nella mia acqua di rubinetto. Volenti o nolenti, questi bisogna aggiungerli, non compaiono magicamente in acqua, o almeno non in quantità sufficiente.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti