Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 09/07/2018, 8:41
Reycar ha scritto: ↑Se non ti importa dei pochi euro spesi per le piante puoi provare e vedere che succede, sempre che tu non abbia alcuna preferenza estetica per una delle due.
Non sempre i fenomeni allelopatici si manifestano.
Preferenze estetiche non ne ho
Mi piacciono entrambe
E in acquario ho già la sessiliflora
Semplicemente non vorrei morisse quest'ultima che è già avviata da mesi
L'egeria mi da una potatura in amico
Quindi non è un discorso di €
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Reycar

- Messaggi: 372
- Messaggi: 372
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 21/05/18, 19:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Reycar » 09/07/2018, 9:34
Allora se ti va di provare metti in conto che potrebbero combattersi altrimenti lascia perdere e rimani con quella che hai. Se hai scelto l'egeria sia per valorizzare maggiormente la vasca sia come ulteriore purificante della vasca ci sono tante altre valide alternative anche qui sul mercatino.
Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.
Reycar
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 09/07/2018, 9:37
Reycar ha scritto: ↑Allora se ti va di provare metti in conto che potrebbero combattersi altrimenti lascia perdere e rimani con quella che hai. Se hai scelto l'egeria sia per valorizzare maggiormente la vasca sia come ulteriore purificante della vasca ci sono tante altre valide alternative anche qui sul mercatino.
L'avevo adocchiata sia per la disponibilità di potature gratis e vicino a casa
Sia perché è un indicatore vivente
Come la sessiliflora l'ho messa per la sua velocità di crescita e mi ha aiutato molto a stabilizzare l'acquario
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Reycar

- Messaggi: 372
- Messaggi: 372
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 21/05/18, 19:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Reycar » 09/07/2018, 9:43
Coga89 ha scritto: ↑09/07/2018, 9:37
Sia perché è un indicatore vivente
Per questo fattore ti assicuro che tante altre piante lavorano altrettanto bene

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.
Reycar
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 09/07/2018, 9:47
Reycar ha scritto: ↑09/07/2018, 9:43
Coga89 ha scritto: ↑09/07/2018, 9:37
Sia perché è un indicatore vivente
Per questo fattore ti assicuro che tante altre piante lavorano altrettanto bene
Off Topic
conosco solo la proserpinaca palustris
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Reycar

- Messaggi: 372
- Messaggi: 372
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 21/05/18, 19:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Reycar » 09/07/2018, 10:23
Coga89 ha scritto: ↑09/07/2018, 9:47
conosco solo la proserpinaca palustris
Tutte le specie rapide delle hygrophila (soprattutto a foglia larga tipo polysperma e corymbosa), le altre della specie limnophila (aromatica),rotala Rotundifolia.
Sono tutte a crescita rapida e ti aiutano moltissimo nella gestione acquario.
Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.
Reycar
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 09/07/2018, 10:40
Reycar ha scritto: ↑Coga89 ha scritto: ↑09/07/2018, 9:47
conosco solo la proserpinaca palustris
Tutte le specie rapide delle hygrophila (soprattutto a foglia larga tipo polysperma e corymbosa), le altre della specie limnophila (aromatica),rotala Rotundifolia.
Sono tutte a crescita rapida e ti aiutano moltissimo nella gestione acquario.
Forse mi sono spiegato male
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Reycar

- Messaggi: 372
- Messaggi: 372
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 21/05/18, 19:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Reycar » 09/07/2018, 10:58
Coga89 ha scritto: ↑09/07/2018, 10:40
Forse mi sono spiegato male
No ho capito benissimo il tuo obiettivo.
Generalmente tutte le piante a crescita rapida hanno quel genere di effetto che cerchi tu.
Non che l'egeria densa sia speciale ma essendo a crescita rapida, nel caso tu abbia carenze di un certo tipo, lei è la prima a mostrarle proprio perché cresce in fretta. Ma tutte le piante come lei possono essere usati come indicatori. La mia hygrophila corymbosa, divoratrice di potassio mi segnala sue mancanze con una velocità assurda.
Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.
Reycar
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 09/07/2018, 11:29
Reycar ha scritto: ↑Coga89 ha scritto: ↑09/07/2018, 10:40
Forse mi sono spiegato male
No ho capito benissimo il tuo obiettivo.
Generalmente tutte le piante a crescita rapida hanno quel genere di effetto che cerchi tu.
Non che l'egeria densa sia speciale ma essendo a crescita rapida, nel caso tu abbia carenze di un certo tipo, lei è la prima a mostrarle proprio perché cresce in fretta. Ma tutte le piante come lei possono essere usati come indicatori. La mia hygrophila corymbosa, divoratrice di potassio mi segnala sue mancanze con una velocità assurda.
Nella mia poca conoscenza è l'unica che mostra potassio e fosfati
Non ne conosco altre
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Reycar

- Messaggi: 372
- Messaggi: 372
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 21/05/18, 19:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Reycar » 09/07/2018, 18:29
Coga89 ha scritto: ↑09/07/2018, 11:29
Nella mia poca conoscenza è l'unica che mostra potassio e fosfati
Non ne conosco altre
Con le hygrophila hai ottimi indicatori di potassio e fosfati
Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.
Reycar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 11 ospiti