Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 09/07/2018, 20:31
Reycar ha scritto: ↑09/07/2018, 18:29
Coga89 ha scritto: ↑09/07/2018, 11:29
Nella mia poca conoscenza è l'unica che mostra potassio e fosfati
Non ne conosco altre
Con le hygrophila hai ottimi indicatori di potassio e fosfati
Off Topic
mmmmmm
Da cosa si vede?
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Reycar

- Messaggi: 372
- Messaggi: 372
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 21/05/18, 19:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Reycar » 09/07/2018, 20:37
La carenza di potassio si nota principalmente con ingiallimenti e successivi buchi sulle foglie più vecchie, il fosforo è un caso particolare perché la sua mancanza può manifestarsi con altre carenze imputabili ad altri elementi in quanto non permette l'assimilazione degli altri elementi. Per questo è meglio farsi aiutare da un test di fosfati.
Generalmente, però, una sua minima carenza non progredita arresta la crescita della pianta le cui foglie tendono a scurirsi verso un blu violaceo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Reycar per il messaggio:
- Coga89 (09/07/2018, 20:40)
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.
Reycar
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 09/07/2018, 20:51
Io avevo dato al mio amico 2 steli di sessiliflora e gli sono morti
Che abbia vinto l'egeria per "numero"?
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Reycar

- Messaggi: 372
- Messaggi: 372
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 21/05/18, 19:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Reycar » 11/07/2018, 9:27
Coga89 ha scritto: ↑09/07/2018, 20:51
Che abbia vinto l'egeria per "numero"?
La lotta fra queste due specie è ad armi pari, potrebbe sia vincere l'una che l'altra. Solitamente se una specie è già inserita in acquario allora è quella che vincerà in quanto nella vasca ci sono le sue sostanze allelopatiche.
Se vengono introdotte assieme allora l'esito è incerto.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Reycar per il messaggio:
- Coga89 (11/07/2018, 9:42)
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.
Reycar
-
Domingo86

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/04/19, 22:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Domingo86 » 08/02/2020, 18:51
Scusate l'assenza, ma questo é un argomento che mi interessa psrticolarmente..
Ho un 93 litri, che dopo un'invasione di cianobatteri, ho dovuto far ripartire ( a livello di flora) da zero.
Ho messo egeria densa e limnophila in vasca, ed ho potuto notare un pearling mostruoso! L'ossigeno esce anche dal substrato.
Fertilizzo con protocollo. Ed impianto di CO2.
La fauna é comporta da 17 rarbore, 6 barbo ciliegia e 2 macropodus...
Domingo86
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti