allelopatia, questa misteriosa.....

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

allelopatia, questa misteriosa.....

Messaggio di raffaella150 » 05/12/2014, 0:38

Ceratophyllum > Lemna minor
Cabomba > Lemna minor
Myriophyllum > Lemna minor
Eichhornia crassipes > Lemna minor

Eichhornia crassipes > Ceratophyllum

come da articolo sulle allelopatie.......perchè sta cappero di lemna, che contro ne ha ben 4 in piena crescita, non vuole lasciarci le penne??????? ~x(
la cabomba mi sto quasi scocciando di taleizzarla settimanalmente, il cerato cresce e se ne frega della eichhornia in vasca, il myriophyllum è partito in quarta (da quando sta piü alla luce) e la eichhornia ha due getti laterali nuovi belli in salute .....spiegazione? X(
non è che stanno insieme da un giorno, convivono da fine agosto, oramai di allelopatici dovrebbero essercene anche in bagno! :((
eppoi il cerato è in sovrannumero rispetto alla eichhornia, dovrebbe reggere il colpo, no?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: allelopatia, questa misteriosa.....

Messaggio di lucazio00 » 05/12/2014, 10:03

Boh che strano...salterebbero ben 5 casi di allelopatia!

Niente si tratta non di Lemna minor ma di Wolffia arrhiza??? :-?

Rimarrebbe il mistero del Ceratophyllum e dell'Eichhornia! :-?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: allelopatia, questa misteriosa.....

Messaggio di raffaella150 » 05/12/2014, 10:20

guarda veramente non so che dire, questa è la mia lemna.....
ImmagineImmagineImmagine

Se non è la minor e non subisce l'allelopatia mi sparo......
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: allelopatia, questa misteriosa.....

Messaggio di Tsar » 05/12/2014, 10:42

lucazio00 ha scritto:Niente si tratta non di Lemna minor ma di Wolffia arrhiza??? :-?
No, dalle foto sembra proprio Lemna minor.
Se avesse la pagina inferiore delle foglie di colore bruno potrebbe essere la Spirodela polyrhiza ma non mi pare che sia così. :-?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: allelopatia, questa misteriosa.....

Messaggio di Shadow » 05/12/2014, 10:43

L'hai presa in natura?
Di varietà ne esistono tantissime che vengono disperse ovunque.
potrebbe essere Lemna turionifera, Lemna punctata...

In italia ad esempio in natura viene ritrovata spesso la Lemna valdiviana
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: allelopatia, questa misteriosa.....

Messaggio di raffaella150 » 05/12/2014, 11:05

no me l'ha portata mio padre dal suo acquario che l'ha avuta da un amico ecc.....ma dalle mie parti in natura ci sta na cippa, manco piu i ragni d'acqua.....
quindi è provenienza sicura negozio....

ma non schiatta.......nemmeno quella fuori che sta con cerato 100%
ImmagineImmagineImmagineImmagine

Notare bene sono tutte in salute [emoji15]
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: allelopatia, questa misteriosa.....

Messaggio di raffaella150 » 05/12/2014, 13:21

Errata corrige, sto confrontando le foto di martedi con ADESSO, il cerato è cresciuto di ben 5cm!!!!!! In alcuni steli anche di più
Immagine
Notare il confronto!!!!!!
Ma allora xke i dati fertilizzazione vanno a rilento e non rapidi cm a cuttlebone?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: allelopatia, questa misteriosa.....

Messaggio di lucazio00 » 05/12/2014, 15:51

Cuttlebone ha sicuramente un materiale di fondo diverso dal tuo!

Esso eccome se incide sulla conducibilità dell'acqua!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: allelopatia, questa misteriosa.....

Messaggio di Tsar » 05/12/2014, 16:15

raffaella150 ha scritto:Ma allora xke i dati fertilizzazione vanno a rilento e non rapidi cm a cuttlebone?
Illuminazione, CO2 e conducibilità sono i primi fattori che mi vengono in mente, possono fare una grossa differenza tra diverse gestioni.
Il fondo è anche importante, ma per le piante che assorbono dalle radici più che per un Ceratophyllum che si nutre solo dalle foglie.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: allelopatia, questa misteriosa.....

Messaggio di Rox » 05/12/2014, 18:15

Tornando IT...
Questo è un'elenco di allelopatie documentato, pubblicato nel 2002, limitato solo ad alcune specie prese in esame.

Ti evidenzio la Lemna minor, quella che ci interessa:
Allelopatia.JPG
Ora si ride...
Sapete chi ha pubblicato quell'elenco?... Ole Pedersen! :D
L'uomo-simbolo, per quelli che non credono all'allelopatia.

Il problema, Raffa, è che il fenomeno viene studiato dal III secolo a.C (Teofrasto) ed è complicatissimo.
Nell'articolo che hai citato, ho ridotto la cosa a poche righe:
  • Si tratta, tra l'altro, di un argomento estremamente complesso anche per gli scienziati, perché gli allelochimici possono interagire in combinazione tra loro.
    Inoltre, i loro effetti possono essere diversi, secondo le condizioni in cui la pianta si trova.
Può capitare che per mesi vada tutto bene; poi, un giorno, aumenti un po' qualcosa... chessò?... lo zolfo, il pH, la temperatura... e in 24 ore si blocca tutto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti